Peso Pluma, c’è ancora chi non conosce il cantante dei corrido?
Photo Getty Images

Peso Pluma, c’è ancora chi non conosce il cantante dei corrido?

di Digital Team

Voce nasale da vecchio messicano più che da Gen Z, eppure il ragazzo alto e magro, da peso leggero, ha portato la musica del suo Paese nel mondo. Conquistando Grammy, assediando Spotify, globalizzando i corridos tumbados. Anche se in Italia non ha definitivamente sfondato, alzi la mano chi non ha ascoltato e riascoltato “Ella Baila Sola”

Basta ascoltare mezza strofa e già si sa che è lui a cantare, Peso Pluma. La sua voce è unica: tagliente e stridula. Eppure è stata tra le più cercate su Spotify nel 2023. La sua canzone Ella Baila Sola è stata la quinta più trasmessa al mondo, la prima hit messicana a raggiungere la vetta e a entrare Top 10 della Billboard Hot 100. L’album Éxodo, uscito a metà 2024? 29,8 milioni di streaming globali, per tutte le sue tracce, nelle prime 24 ore dal rilascio: il debutto più altisonante di sempre per un artista messicano.

25 anni, sfrenato ed esplosivo sul palco, Peso Pluma è stato un volano nell’ascesa dei corridos tumbados, versione decisamente contemporanea dei tradizionali corrido, le ballate popolari che hanno raccontato alcune delle storie più epiche del Messico.
Già un Grammy Award e quattro album in studio, meno noto in Italia ma popolarissimo in patria e negli States, c’è davvero qualcuno che ancora non conosce Peso Pluma?

Peso Pluma
Photo by Scott Dudelson/Getty Images for Coachella
Peso Pluma sul palco del Coachella Valley Music and Arts Festival,19 aprile 2024

La stupefacente scesa di Peso Pluma

Molto prima di emergere, Peso Pluma si era fatto tatuare sul petto la frase “All Eyez on Me” (ovvero “Tutti gli occhi puntati su di me”), un omaggio a Tupac, uno dei suoi idoli musicali, ma anche una visione profetica sulla sua inesorabile ascesa.

Nato a Zapopan, Guadalajara, la capitale della tequila e dei mariachi, da madre messicana e padre di origini libanesi, il suo nome di battesimo è Hassan Emilio Kabande Laija. Il nome d’arte Peso Pluma? Gliel’ha suggerito il pugile messicano Marco Antonio Barrera, dopo averlo sentito cantare quando ancora non era nessuno, per la sua fisicità da “peso piuma”, alto e magro.

Autodidatta, già all’età di 13 anni Peso Pluma aveva chiarissimo che voleva una carriera musicale. Ha imparato a suonare e cantare guardando gli artisti che più ammirava su YouTube. Amante della musica messicana ma affascinato dall’hip hop, ha avuto come riferimenti Drake, Kanye West e A$AP Rocky, con cui poi avrebbe collaborato.

La sua prima canzone registrata in studio risale al 2020, Relajado Voy. Due anni dopo Peso Pluma ha cominciato a diventare un peso Welter: El Belicón ha fatto irruzione sulla scena messicana per scavallare da lì a poco il confine verso gli States.

La musica messicana nel mondo

Ma la svolta è arrivata quando Peso Pluma ha unito le forze con il gruppo messicano Eslabon Armado per Ella Baila Sola, uscita nel marzo 2023. Da subito virale su TikTok, è diventa la prima canzone messicana regionale a raggiungere la top 10 della Billboard Hot 100 degli Stati Uniti, al quarto posto. È apparsa anche nelle classifiche di Canada, Irlanda, Nuova Zelanda, Spagna e Svizzera.

Con Génesis, il suo terzo album in studio, ha fatto ancora di più: ha globalizzato la musica messicana.

Peso Pluma ha chiuso il 2023 come artista più ascoltato su YouTube negli Stati Uniti, davanti a colossi come Bad Bunny e Taylor Swift. Ed è stato il quinto artista più ascoltato dell’anno a livello globale su Spotify.

Ha proseguito la sua striscia di successi nel 2024, vincendo il suo primo Grammy Award, per il miglior album di musica messicana. Un’ascesa vertiginosa che ha sorpreso tutti, lui stesso per primo.

Nel quarto album Éxodo, continuando i riferimenti biblici in scia a Génesis, ha cantato di lusso, criminalità organizzata, celebrità e religione. Diviso in due dischi, il primo esplora il suo lato messicano, il secondo invece pigia l’acceleratore su hip-hop e reggaeton. «L’ho intitolato Éxodo perché è il libro della Bibbia dopo la Genesi, quando Mosè conduce gli schiavi e divide i mari. È quello che stiamo facendo per la musica messicana», ha detto il ragazzo di Guadalajara. Ha battuto i record di streaming su Apple Music nel giorno del suo debutto.

Peso Pluma
Photo by Arturo Holmes/Getty Images for Coachella
Peso Pluma sul palco del Coachella Valley Music and Arts Festival,12 aprile 2024

Peso Pluma, i corrido tumbado e il suo stile inconfondibile

Capelli con taglio mullet, voce nasale più da gran vecchio messicano che da Gen Z, con il suo stile inconfondibile Peso Pluma sta rivoluzionando la musica latina.

Con oltre 49 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e collaborazioni d’eccezione con artisti come Karol G e Kali Uchis, spazia tra generi lasciando il segno. E sul palco poi urla, balla e corre con energia sfrenata come in un luna park. «È il Mick Jagger messicano», ha detto il suo manager George Prajin.

Peso Pluma si è unito alla nuova ondata di cantanti messicani del Nuevo Corrido, ma elevandosi. Ha portato i corrido, musica messicana popolare suonata da mariachi e norteño, nell’era contemporanea. I corrido tumbado sono un ritorno alla musica country messicana che si screzia però di un’aria hip-hop e trap. E a volte di richiami al narcotraffico. I narcocorridos, sottogenere del corrido, hanno una lunga storia in Messico. Autentiche “ballate della droga”, raccontano le gesta dei narcos, tra paura e attrattiva.
Non a caso in passato Peso Pluma ha subito minacce dal cartello Nuova Generazione di Jalisco. Il motivo? Probabilmente i riferimenti al cartello rivale di Sinaloa in alcuni brani come El Bélicon e Siempre pendientes.

Appena messo alle spalle anche l’Éxodo Tour, dal Texas alla Carolina del Nord, Peso Pluma è sempre più un peso massimo. Anche se in Italia non ha ancora definitivamente sfondato, c’è davvero qualcuno che ancora non conosce Peso Pluma?