
Pinocchio rivisto da Edward Carey
In mostra a Collodi i disegni dello scrittore inglese
Se Carlo Collodi e Edward Carey si fossero incontrati poco prima della pubblicazione di Pinocchio, probabimente avrebbero lavorato insieme. Perché l’attitudine dark dello scrittore e disegnatore inglese si abbina perfettamente a quella dello scrittore toscano. Quella favola nera, ma non priva di umorismo, ironia, un tocco di cinismo e di immancabile sarcasmo così tipici di quell’appennino, presenta personaggi inquietanti, spettri, fate e scenari dell’orrore. Come i personaggi disegnati da Edward Carey nel suo Pinocchio, un libro edito da La nave di Teseo e una mostra a Collodi. Come dice Carey:
Le Avventure di Pinocchio è sempre stato per me il libro più importante di tutti – racconta Carey – da bambino ne ero affascinato e spaventato allo stesso tempo. Ho collezionato tantissime edizioni, dalla versione originale illustrata da Enrico Mazzanti, a Carlo Chiostri, da Roberto Innocenti a Lorenzo Mattotti, da Jim Dine a Ron Mueck e Winshluss.
42 opere in mostra tra acquarelli, disegni e sculture che raccontano il periodo trascorso da Geppetto nel ventre della balena, e i ritratti dei personaggi principali. Spiega Carey : ‘Geppetto è un artista – racconta ancora Edward Carey – un inventore. È talmente povero da nonpotersi permettere un fuoco e ne ha dipinto uno sulla parete; e, ovviamente, la sua più grande creazione è suo figlio. Ho iniziato a immaginare che cosa Geppetto avesse mai potuto creare: busti di se stesso e di Pinocchio fatti di gallette masticate trovate nella barca; un ritratto di un granchio, suo compagno lì nel ventre; gli ho fatto dipingere donne conosciute durante la giovinezza su pezzi di legno alla deriva; gli ho fatto dipingere un grande cielo su un osso di balena, che lui chiama ‘finestra’, quando finisce l’inchiostro vero, Geppetto usa quello di seppia per fare un autoritratto’.
———————–
Edward Carey, ‘Nel ventre della balena’
a cura di Alba Donati, progetto di Valeria Ioele nell’ambito di La Milanesiana
Parco di Pinocchio
Via San Gennaro, 3
51017 Collodi, Pescia (PT)
fino al 2 settembre