Roland Garros 2025: quando e dove vederli, la rivincita di Sinner
Alcaraz vs Djokovic al Roland Garros, 9 giugno 2023 (Photo by Getty Images)

Roland Garros 2025: quando e dove vederli, la rivincita di Sinner

di Digital Team

Alcaraz è l’uomo da battere. Dopo Roma, Jannik vuole il riscatto. Torna Djokovic, alla ricerca del titolo numero 100: sarà gloria o la fine di un’era? Intanto Musetti scalpita. La terra rossa parigina promette emozioni

La terra rossa di Roma ha acceso speranze ed entusiasmi in vista del Roland Garros 2025, imminente. Sinner troverà la rivincita contro Alcaraz? Musetti, che sta per diventare papà bis, ripeterà le prodezze capitoline?

Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Roland Garros, edizione numero 124: quando si gioca, dove vederlo, i favoriti, gli italiani al via.

Quando si gioca il Roland Garros 2025

Il Roland Garros è il secondo torneo del Grande Slam del 2025. Il primo Slam ben sappiamo chi l’ha vinto, il nostro Sinner, che a gennaio si è confermato campione degli Australian Open trionfando a Melbourne per due anni consecutivi.

L’Open di Francia, unico Slam su terra rossa, si disputa dal 25 maggio all’8 giugno 2025 sui campi all’aperto dello Stade Roland Garros a Parigi, a pochi passi dal Parco dei Principi.

Prima di entrare nel vivo del tabellone principale, però, dal 19 al 23 maggio si giocano le qualificazioni. Il sorteggio per il main draw del singolare maschile è in programma giovedì 22 maggio.

La finalissima maschile si terrà domenica 8 giugno sul Court Philippe Chatrier, il campo principale dell’impianto.

Roland Garros 2025
Photo by Alain Jocard/AFP via Getty Images
Jannik Sinner al Roland Garros 2024

Dove vedere le partite del Roland Garros

Il grande tennis del Roland Garros è visibile in tv sui canali di Eurosport 1 HD (210) ed Eurosport 2 HD (211), disponibili per gli abbonati Sky e visibili anche su Sky Go.

È possibile vederlo pure in streaming sulla piattaforma Discovery+.

Un nuovo duello Sinner vs Alcaraz?

Jannik Sinner mantiene saldo il posto numero 1 della classifica Atp e, anche in caso di uscita precoce dall’Open parigino, resterà in vetta. Come ha detto dopo la sconfitta agli Internazionali di Roma ad opera del ventiduenne murciano, però, è Carlos Alcaraz l’uomo da battere al Roland Garros 2025. Tra palle corte letali, esplosività fisica, pallonetti d’autore e recuperi d’acciaio, il suo tennis si esalta sulla terra rossa.

Arriva a Parigi da detentore del titolo e da novello numero 2, in un ennesimo sorpasso sul tedesco Alexander Zverev, che al Foro Italico, da campione in carica, era stato detronizzato già ai quarti dal nostro Musetti. A soli 22 anni, Alcaraz ha già quattro Slam in bacheca (un Roland Garros, due Wimbledon, un Us Open).

Nonostante la mentalità di ferro e i colpi come sassate, Sinner sembra avere la sua kryptonite proprio nello spagnolo. I due hanno avuto 11 precedenti, con un bilancio nettamente a favore di Alcaraz (per 7-4), che a Roma ha centrato la quarta vittoria consecutiva sull’altoatesino. Il numero di Slam vinti finora dal ventitreenne di San Candido? Tre: due Australian Open e un Us Open. I dati lo confermano: la superficie su cui si trova più a suo agio è il cemento.

Roland Garros 2024
Photo by Tim Goode/Getty Images
Carlos Alcaraz festeggia un punto contro Alexander Zverev al Roland Garros 2024

I tennisti più attesi a Parigi

Non solo Sinner e Alcaraz. Sull’iconica terra rossa parigina non mancherà Novak Djokovic, che ha saltato Roma proprio per prepararsi all’Open di Francia. C’è entusiasmo ma anche apprensione: sarà il ritorno alla gloria o la fine di un’era? Il campionissimo serbo a Monte Carlo e Madrid ha avuto sconfitte abbastanza preoccupanti, ma all’Atp 250 di Ginevra sta dimostrando di aver ritrovato la forma (con il sogno di conquistare il titolo numero 100). Giunge al Roland Garros a 38 anni appena scoccati, il 22 maggio.

E poi, tra i tennisti più attesi, ci sono le teste di serie del torneo. Ecco Alexander Zverev, ora numero 3, che nel 2024 fu finalista a Parigi. E quindi Taylor Fritz, Jack Draper, Casper Ruud che, anche se è stato polverizzato a Roma da Sinner, al Roland Garros è arrivato due volte in finale, nel 2022 contro Nadal e nel 2023 contro Nole.

C’è anche Lorenzo Musetti, che da un anno a questa parte sembra aver trovato la continuità che finora gli era mancata. Il suo ruolino: semifinale a Wimbledon, bronzo alle Olimpiadi di Parigi, finale di Montecarlo, semifinale a Roma. Vola sotto la Tour Eiffel da numero 8 al mondo!
Il clay è la superficie su cui si esprime al meglio: arriverà un colpaccio? Intanto è in arrivo per lui un nuovo bebè, come ha comunicato da poco sui social. Già papà del piccolo Ludovico, nato a marzo 2024, aspetta un altro figlio.

Gli italiani al via allo Stade Roland Garros

Non solo Sinner e Musetti. Sono dieci gli azzurri inseriti nella entry list del tabellone principale del singolare maschile ma purtroppo uno di loro, Matteo Berrettini, ha dovuto fare un passo indietro. Ancora infortunio per lui, che non si è ripreso dal dolore all’addome che l’ha costretto al ritiro a Roma.

E poi Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Mattia Bellucci, Francesco Passaro e Luca Nardi.

Lorenzo Musetti
Photo by Oscar Del Pozo/AFP via Getty Images
Lorenzo Musetti contro Alex De Minaur all’Atp Tour Madrid Open, 30 aprile 2025

Il tabellone di Sinner e Alcaraz

Sorteggio non semplicissimo per il numero 1 Jannik Sinner. Nella parte alta del tabellone, debutterà contro il francese Arthur Rinderknech. Agli ottavi potrebbe trovare un altro buon francese, Arthur Fils, talento emergente. Tra i big ci sono ai quarti Jack Draper e in semifinale uno tra Alexander Zverev, Novak Djokovic e Daniil Medvedev.

Il possibile scontro con Carlos Alcaraz solo in finale. Dall’altra parte del tabellone lo spagnolo incontrerà al primo turno il giapponese Kei Nishikori. Potrebbe poi affrontare il nostro Luca Nardi. Sulla sua rotta Stefanos Tsitsipas, Casper Ruud o Tommy Paul. In semifinale potrebbe replicare la sfida contro il nostro Lorenzo Musetti oppure trovare Taylor Fritz.

L’omaggio del Roland Garros a Nadal

Ritiratosi dal tennis a ottobre 2024, dopo la Coppa Davis, Rafa Nadal è il re indiscusso del Roland Garros. È il giocatore che detiene il maggior numero di successi qui, ben 14. Sulla terra rossa francese il maiorchino ha perso solo quattro partite in carriera.
Per capire la portata del suo record basti pensare che, dopo di lui, il secondo tennista più vittorioso a Parigi è Björn Borg, con “solo” sei trionfi.

Per questo l’edizione 2025 dell’Open di Francia ha deciso di rendergli omaggio. Il 25 maggio, al termine della sessione diurna, sul campo centrale Philippe-Chatrier avrà luogo una cerimonia di tributo a Nadal. E poi, per tutta la durata dello Slam, sarà allestita una mostra in suo onore.