Wimbledon 2025: quando e dove vederlo, i favoriti, Sinner e l’incubo Alcaraz
Da oltre un anno numero 1 al mondo incontrastato, l’altoatesino sull’erba inglese avrà di nuovo lo spagnolo come rivale principale. E come insidia al trono. Vestiti bianchi, verde dei campi e un solo re a Londra
Wimbledon 2025 è alle porte e ancora tutti abbiamo negli occhi – e negli umori – la finale magnifica (e “dolorosa”) del Roland Garros. I cinque set di grande tennis, i tre match point falliti da Jannik Sinner, il pugno vittorioso al cielo di Carlos Alcaraz, vera e propria kryptonite dell’italiano numero 1 al mondo.
Sull’erba di Londra si ripeterà ancora il duello tra i due rampolli del tennis mondiale?
Ecco tutto quello che c’è da sapere sul torneo di Wimbledon, edizione numero 138: quando si gioca, dove vederlo, i favoriti, gli italiani al via.
Quando si gioca Wimbledon 2025
Wimbledon si svolge dal 30 giugno al 13 luglio 2025 all’All England Lawn Tennis and Croquet Club di Londra.
Terzo torneo dell’anno del Grande Slam, è il più antico e prestigioso. Se il Roland Garros ha appena visto trionfare Alcaraz in grande rimonta, per la seconda volta consecutiva, a gennaio invece gli Australian Open incoronarono Sinner, anche lui alla seconda vittoria di fila.
La finalissima del torneo maschile è in programma nel pomeriggio di domenica 13 luglio sul Centre Court, campo di sfide leggendarie. Come non ricordare, tra le tante, la grande finale del 5 luglio 1980 tra Björn Borg e John McEnroe, scontro di stili e temperamenti?
Una curiosità su Wimbledon 2025: per la prima volta nella storia del torneo, i giudici di linea saranno sostituiti da giudici di linea elettronici automatizzati. I giudici di linea in carne e ossa al momento resistono solo al Roland Garros.

Dove vedere le partite di Wimbledon 2025
È possibile seguire Wimbledon 2025 su Sky, che gli dedica un canale apposito, Sky Sport Tennis, al 203 della lineup dei canali sport, e in streaming su Now.
Grazie all’app Sky Go, è possibile vedere il torneo londinese anche in streaming su dispositivi mobili.
Jannik Sinner e lo spauracchio Alcaraz
È da più di un anno che Jannik Sinner è saldamente numero 1 al mondo. Era il 10 giugno 2024 quando l’altoatesino saliva sulla vetta della classifica Atp, primo italiano di sempre a raggiungere il traguardo.
Rientrato a maggio dopo i tre mesi di squalifica del caso doping, ha subito inanellato due finali prestigiose, quella degli Internazionali d’Italia a Roma e quella di Parigi, pur uscendone sempre sconfitto per mano di Alcaraz. E forse quelle sconfitte hanno intaccato le sue sicurezze: al suo debutto sull’erba, ad Halle, l’italiano è uscito a sorpresa agli ottavi per mano del kazako Aleksandr Bublik. Lì l’anno prima Sinner trionfò.
Da qui a fine 2025 solo lo spagnolo può insidiargli il primato in classifica.
A Wimbledon Sinner avrà comunque l’occasione per consolidare il primato, visto che a differenza di Alcaraz – campione in carica – avrà pochi punti da difendere (nel 2024 uscì ai quarti eliminato da Daniil Medvedev). E serviranno, questi punti, perché nella seconda parte del 2024 l’azzurro infilò una serie impressionante di trofei vinti (Cincinnati, Us Open, Atp Finals…), tutti punti da difendere da qui a fine anno.

I tennisti più attesi a Londra
Non solo Sinner e Alcaraz, favorito per la vittoria finale.
Tra i tennisti di bianco vestiti, pronto a stupire ancora ci sarà l’eterno Novak Djokovic, che proprio a Parigi in semifinale contro Sinner ha dimostrato di poter ancora dire la sua. Il suo sogno? L’ottavo successo sull’erba londinese.
Il numero 3 al mondo, il tedesco Alexander Zverev, finora ha avuto poca simpatia verso i prati inglesi.
Tra i top, anche se poco quotati per il trionfo finale Taylor Fritz, Jack Draper, Casper Ruud, Alex de Minaur, Daniil Medvedev.
L’erba potrebbe esaltare il tennis creativo e old style del nostro Lorenzo Musetti, magnifico numero 8 al mondo, purtroppo alle prese con l’infortunio che l’ha costretto al ritiro prima a Parigi, quindi al Queens.
Gli italiani al via all’All England Club
Non solo Sinner e Musetti. Nell’entry list di Wimbledon sono nove gli italiani.
C’è anche Matteo Berrettini, reduce dall’ormai tristemente consueta via crucis di infortuni. E poi ci sono Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Mattia Bellucci e Luca Nardi.