Dal classico milanese al quello con gocce di cioccolato. Dal dolce delle feste al mandarino e lampone a quello al tartufo. Qui, i più buoni
peck.it
1 / 27
Peck e il suo nuovo panettone firmato da Galileo Reposo, il pastry chef della nota gastronomia milanese che ha creato questa prelibatezza a base di caffè, cioccolato bianco e pistacchio
attilioservipasticceria.com
2 / 27
Panettone Spezie e Cioccolato Fondente di Attilio Servi, Pasticceria Servi a Roma
marraweb.it
3 / 27
Alessandro Marra, Pasticceria Marra, Cantù (CO) presenta il suo Panettone Ex Lignum che consiste in un lievitato cioccolato, amarena, noci macadamia e sciroppo d’acero
dolciarte.it
4 / 27
Carmen Vecchione, Dolciarte, Avellino presenta il Pan Gianduia
fiordiloto.it
5 / 27
Fior di Loto ha pensato a gustose referenze adatte anche a coloro che seguono una dieta vegana. Ecco, dunque il Dolce Natale di farro e cioccolato 100% vegetale bio che esalta il sapore rustico degli ingredienti che lo compongono
pasticceriabiasetto.it
6 / 27
Panettone Gianduia e noci di Luigi Biasetto dell’omonima pasticceria di Padova
pasticceriamerlo.it
7 / 27
Maurizio Bonanomi, Pasticceria Il Merlo, Pioltello e il suo Panettone Classico Milanese
pasqualemarigliano.it
8 / 27
Pasquale Marigliano, Pasticceria Cioccolateria Marigliano, San Gennarello di Ottaviano (NA) propone il Panettone Pellecchielle (Albicocche semicandite del Vesuvio), arancia candita e cioccolato
9 / 27
La tradizione Vergani, da oltre settant’anni l’azienda firma il Panettone di Milano, si consolida con il Panettone Classico
pasticceriatabiano.it
10 / 27
Il maestro della lievitazione, il pasticcere Claudio Gatti firma la nuova focaccia di Tabiano, caratterizzata solo da zuccheri naturali biologici. Il dolce, ottenuto con 36 ore di lievitazione, è anche povero di grassi e si trova in due versioni: una con uvetta, arancio e cedro, canditi con zucchero di canna biologico e l’altra, nella varietà al cioccolato
pasticceriamennella.it
11 / 27
La Pasticceria Mennella propone il Panettone doppia stagione che sprigiona i profumi del mandarino tipici dell’inverno e quelli del lampone che rimandano al caldo estivo. Come dire, panettone tutto l’anno
salderiso.it
12 / 27
Panettone al limoncello di Salvatore De Riso del SaL De Riso, Tramonti (SA)
pasticceriamimosa.it
13 / 27
Roberto Cantolacqua della Pasticceria Mimosa, Tolentino e il Panettone Marchigiano con frutta secca, cioccolato e fichi
degpatisserie.it
14 / 27
Denis Dianin, D&G Patisserie, Selvazzano (PD) e il Panettone albicocca, arancia, caffè e cioccolato bianco
Rustichella.it
15 / 27
Panettone Classico Artigianale, soffice e fragrante, ricco di profumati canditi e di squisita uvetta sultanina di prima scelta, è firmato Rustichella d’Abruzzo
gabbianopasticceria.it
16 / 27
Salvatore Gabbiano dell’omonima pasticceria di Pompei (NA) con il suo Panettone Pellecchiella tra i cui ingredienti si trovano le albicocche semicandite del Vesuvio
pasticceriatabiano.it
17 / 27
Panettone della Duchessa con Cioccolato Fondente di Cladio Gatti, Pasticceria Tabiano, Tabiano (PR)
Fior di Loto, dedicato a chi segue una dieta vegana, propone la variante Dolce Natale con pesca e amaretto 100% vegetale bio un classico accostamento di sapori che esalta la succosità delle pesche grazie al gusto inconfondibile dell’amaretto
Pasticceria Mazzali
20 / 27
Panettone Maestrale con uva di Zibibbo e Passito di Pantelleria di Grazia Mazzali, Pasticceria Mazzali, Governolo (MN)
pasticceria-pepe.it
21 / 27
Alfonso Pepe, Mastro Pasticcere, Sant’Egidio Monte Albino (SA)
Panettone Tradizionale
delborgo.it
22 / 27
Per chi comunque, questo Natale volesse fare un dono prezioso Dario Hartvig realizza, su prenotazione, panettoni artigianali da 1 Kg, ricoperti da sfoglia d’oro alimentare e tempestati da cristalli. E per gli amanti dell’arte, quest’anno alla Pasticceria del Borgo i classici dolci di Natale si troveranno anche confezionati in un’esclusiva scatola creata per l’occasione dall’artista uruguaiano Coco Cano
pasticcerianuovomondo.com
23 / 27
Paolo Sacchetti della Pasticceria caffè Nuovo Mondo, Prato (PO) e il suo Panfrutto ai fichi secchi
martesanamilano.com
24 / 27
La Pasticceria Martesana Milano e il Panettone Classico di Vincenzo Santoro
savinitartufi.it
25 / 27
Savini Tartufi firma il Panettone con cioccolato bianco, al tartufo, appunto
giamberlano.it
26 / 27
Panettone Spaziale (con Uva Cilena, Cedro, Arancio, Albicocca e Limone) di Valter Tagliazucchi della Pasticceria Cioccolateria del Giamberlano, Pavullo nel Frignano (MO)
tiri1957.it
27 / 27
La Pasticceria Tiri, Acerenza (PZ) con il Panettone ai lamponi di Vincenzo Tiri
Sulle tavole a Natale non può mancare il Panettone, il dolce per eccellenza che malgrado l’origine lombarda, è presente anche al Centro e al Sud Italia, magari con qualche variante.
Per chi volesse prepararlo in casa, qui di seguito proponiamo la ricetta per quello classico eseguito con il lievito naturale che garantisce una consistenza soffice e un aroma piacevolmente persistente.
Ma in alternativa è possibile scegliere tra tutti i panettoni che suggeriamo nella gallary fotografica creati ad hoc dai maestri pasticceri di ogni angolo del Paese, oltre a quelli selezionati che hanno partecipato all’evento milanese i Maestri del Panettone 2017.
Ricetta del Panettone classico
Ingredienti per il primo impasto:
Farina 250 g
Lievito madre rinfrescato
65 g Acqua (non fredda)
125 g Burro
70 g Zucchero
65 g Malto 2 g
Tuorli 50 g
Per il secondo impasto:
Farina 62 g
Zucchero 50 g
Burro morbido 40 g
Tuorli 50 g
Uvetta sultanina 150 g
Sale fino 2 g
Baccello di vaniglia 1
Miele di acacia 16 g
Cedro candito 30 g
Arancia candita 70 g
Per preparare il primo impasto si rinfresca il lievito a cui si uniscono le uova, si aggiunge lo zucchero e l’acqua, il burro e la farina. Quando la pasta sarà abbastanza elastica, poco alla volta, si aggiunge l’acqua rimasta.
A questo punto si mette l’impasto in un recipiente, lasciando lievitare per 12 ore in un posto caldo, ricoperto da un canovaccio. Ora si prepara il secondo impasto, aggiungendo al primo farina, miele, sale e zucchero. Quando anche questo secondo sarà abbastanza elastico si forma una palla, si aggiungono le uova, il burro fuso tiepido. Si impasta tutto insieme e si versa la frutta candita. Ora si fa riposare per 1 ora coperto con un panno. Adesso si formano delle palle del peso desiderato per poi adagiarle nello stampo di carta per panettone a lievitare per ¾ d’ora, fino a che la pasta raggiunge il bordo dello stampo da 1 kg. A questo punto si fa un taglio a croce, si unisce una noce di burro al centro e si cuoce tutto a 180° per circa 1 ora.