Il design district Zona Santambrogio, al suo secondo anno nel circuito del Fuorisalone, lancia il festival Eat Urban

Negli spazi di via San Vittore 49, a partire dal 14 aprile, aprirà Eat Urban il ristorante a cielo aperto del Fuorisalone: eccellenze street food, preparate su Apecar e Trucks di design, saranno il menù proposto per tutta la settimana nel Zona Santambrogio Design District. Saranno dieci le realtà gastronomiche della cucina regionale italiana presenti ogni sera e faranno da accompagnamento agli eventi serali aperti a giovani designer e food innovators. Ecco alcuni degli sfizi che ci aspettano:

Hamburger di Chianina doc e hot dog di maiale toscano, cotti a puntino e al momento sul truck rosso fiamma de La Toraia.

Arancini siciliani classici e in versione light con farina e riso integrali e farcitura di spinaci sono la specialità di LùBar, la cucina su ruote rivestita di tela di sacco e paglia.

Pizza bianca e mortadella di Bologna IGP a bordo dell’Ape rosa a pois di Pizza e Mortazza.

Mozzarella di bufala in molteplici versioni della Caprese, reinterpretata in panini, insalate e piatti gustosi firmati Bianco Bufala.

Olive ascolane del Piceno Dop e fritto misto di pesce di San Benedetto del Tronto, spiedini abruzzesi e tronchetti di crema pasticcera profumata all’Anisetta Meletti: tutto questo alla postazione dell’Ape Scottadito.

Vino di alta qualità a prezzi contenuti e tanta voglia di diffondere la cultura e l’amore per il nettare degli dei attraverso l’esperienza del wine truck Caràvin nelle persone di Filippo, avvocato e sommelier, ed Edoardo, architetto e imprenditore.

Dolci partenopei a bordo del camioncino blu di Mignon per diffondere la tradizione napoletana, tra pastierine, ricce, frolle e capresine accompagnate naturalmente da un buon caffè.

Specialità vegane in versione piadine, panelle, polpette, farinate, bignè e focaccine, tutte interpretazioni creative delle verdure di stagione e della farina di canapa preparate al momento da Sara Samuel nella cucina mobile di Cucinando su ruote.

Frico morbido, una specialità friulana a base di cipolla, patate e formaggio d’alpeggio Montasio. Il piatto d’altri tempi viene presentato per la prima volta al FuoriSalone, insieme con piatti della cultura gastronomica africana, da Ophelia e le Freaks.

Pasta fresca e pasta ripiena in 2-3 varietà con altrettanti tipi di condimento, come cacio e pepe, pesto siciliano, ragù di salsiccia e Nebbiolo, acciugata che vengono serviti sia a pranzo sia a cena. Un’esperienza sensoriale che ripete quella del laboratorio Pasta fresca da Giovanni di piazza Giovine Italia, a Milano.

Fish Gazpacho, Bagel Meat e altre proposte creative che compongono la linea gastronomica pensata per esaltare le materie prime d’eccelllenza selezionate dallo chef stellato Felice Lo Basso e servite dal truck The Rolling Star.