Il Sea Shell of Lisson Grove (49-51 Lisson Grove, Marylebone) è l'indirizzo per mangiare sogliole di Dover, salmone e scampi scozzesi. Pescati in modo sostenibile dalla comunità britannica di pescatori, come garantiscono i gestori. Foto Leonardo Collina
Blandford's (65 Chiltern Street, Marylebone) ha aperto le porte al Mediterraneo, da quando a gestirlo c'è Jessica, una londinese di origini italiane e spagnole. Pesce fritto, ma anche caffè e cucina del Sud. Che piace tanto a Tyler Brûlé, direttore della rivista "Monocle", ospite fisso quando è a Londra.
L'insegna per raggiungere la sala interna del Sea Shell. Foto Leonardo Collina
Tony's Café (11 Chapter Street, Westminster) è il posto giusto per immergersi in atmosfere 100% british. Foto Leonardo Collina
Gli Interni di Olley's (65-69 Norwood RToad, Herne Hill). Premiato come il miglior fish&chips della capitale, offre numerosissime variazioni sul tema. Foto Leonardo Collina
Da Faulkners (Dalston), un pensiero per la Fishermen's Mission che si occupa dei pescatori d'altura. Foto Leonardo Collina
«No ai conservanti, al cibo in scatola, agli oli usati, alle luci al neon e alle patatine zuppe d'olio». Si presentano così lo chef Saul Reuben e cognagto, ideatori del Kerbisher&Malt (53 New Broadway, Ealing), oasi del fatto in casa a misura di pesce. Photo courtesy Kerbisher&Malt - Tom Bowles
Gli interni del Kerbisher&Malt (courtesy Kerbisher&Malt)
La cucina a vista del Kerbisher&Malt. (Courtesy Kerbisher&Malt)
Golden Union (38 Poland Street, Soho) è un posto classico, pensato e decorato dai proprietari come i Fish&Chips della loro infanzia. Pesce e dolci fatti in casa. Foto Leonardo Collina
Londra, un viaggio a misura di Fish&Chips
I quattro punti cardinali del piatto nazionale
Il Sea Shell of Lisson Grove (49-51 Lisson Grove, Marylebone) è l’indirizzo per mangiare sogliole di Dover, salmone e scampi scozzesi. Pescati in modo sostenibile dalla comunità britannica di pescatori, come garantiscono i gestori. Foto Leonardo Collina
1 / 11
Blandford’s (65 Chiltern Street, Marylebone) ha aperto le porte al Mediterraneo, da quando a gestirlo c’è Jessica, una londinese di origini italiane e spagnole. Pesce fritto, ma anche caffè e cucina del Sud. Che piace tanto a Tyler Brûlé, direttore della rivista "Monocle", ospite fisso quando è a Londra.
2 / 11
L’insegna per raggiungere la sala interna del Sea Shell. Foto Leonardo Collina
Tony’s Café (11 Chapter Street, Westminster) è il posto giusto per immergersi in atmosfere 100% british. Foto Leonardo Collina
5 / 11
Gli Interni di Olley’s (65-69 Norwood RToad, Herne Hill). Premiato come il miglior fish&chips della capitale, offre numerosissime variazioni sul tema. Foto Leonardo Collina
6 / 11
Da Faulkners (Dalston), un pensiero per la Fishermen’s Mission che si occupa dei pescatori d’altura. Foto Leonardo Collina
7 / 11
«No ai conservanti, al cibo in scatola, agli oli usati, alle luci al neon e alle patatine zuppe d’olio». Si presentano così lo chef Saul Reuben e cognagto, ideatori del Kerbisher&Malt (53 New Broadway, Ealing), oasi del fatto in casa a misura di pesce. Photo courtesy Kerbisher&Malt – Tom Bowles
8 / 11
Gli interni del Kerbisher&Malt (courtesy Kerbisher&Malt)
9 / 11
La cucina a vista del Kerbisher&Malt. (Courtesy Kerbisher&Malt)
10 / 11
Golden Union (38 Poland Street, Soho) è un posto classico, pensato e decorato dai proprietari come i Fish&Chips della loro infanzia. Pesce e dolci fatti in casa. Foto Leonardo Collina
11 / 11
Si può girare Londra in tanti modi. Ma quello gastronomico è uno dei tour più interessanti, soprattutto se la scelta delle degustazioni è basata sul piatto nazionale per eccellenza: il fish and chips. A viaggiare per tutti i quartieri della capitale, si trovano locali storici, quelli che friggono pesce e patatine da generazioni, ma anche nuove creazioni, che propongono anche cucina mediterranea e altre prelibatezze ‘esotiche’. Poi ci sono i ristoranti di alta qualità, dove tutto è fatto in casa, dalla salsa alla patata fritta, e il pesce è fresco di giornata. Così Simon Majumdar, già autore di Eat My Globe e Eating For Britain, ha raccolto i migliori indirizzi in A Guide To London’s Classic Cafes and Fich & Chips Shop, appena pubblicato da Black Dog. E si scoprono i nuovi volti del pesce fritto in tutta la sua britannicità: salmone e scampi scozzesi, sogliole di Dover, granchi e merluzzi. Ma anche chili con carne, salsicce, piatti spagnoli e kebab. Caffè lungo, ma anche espresso e cappuccino. Insomma, la Londra cosmopolita è a tavola.