Golden Globe 2025: non ce la fa Vermiglio, domina Emilia Pérez. Tutti i premi
Adrien Brody (Photo Getty Images)

Golden Globe 2025: non ce la fa Vermiglio, domina Emilia Pérez. Tutti i premi

di Simona Santoni

Quattro riconoscimenti al film di Jacques Audiard e tre a “The Brutalist”, con Adrien Brody raggiante. Si commuove Demi Moore: «Questa è la prima volta che vinco qualcosa». Tra le serie tv sbanca “Shōgun”

Non ce la fa Vermiglio della nostra Maura Delpero. Sono Emilia Pérez di Jacques Audiard e The Brutalist di Brady Corbet i film a sbancare ai Golden Globe 2025, il primo con quattro premi, l’altro con tre. Tra i vincitori sul fronte serie tv, invece, è Shōgun a dominare, la serie americana ambientata nel Giappone del 1600, all’alba di una lunga guerra.

Presso il Beverly Hilton Hotel di Los Angeles, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio ora italiana, si è tenuta la cerimonia di premiazione dell’82^edizione dei Golden Globe.

Emilia Pérez, storia di narcotraffico e di transizione sessuale in musical, ha vinto come miglior film musical o commedia e miglior film in lingua straniera, avendo la meglio in quest’ultima categoria su Vermiglio, il candidato dell’Italia. Zoe Saldaña si è portata a casa il premio come miglior attrice non protagonista e il brano El Mal del film ha vinto come miglior canzone originale.

Golden Globe 2025
Photo by Kevin Mazur/Getty Images
Il cast del film “Emilia Pérez”. Da sinistra: Adriana Paz, Édgar Ramírez, Selena Gomez, Jacques Audiard, Karla Sofía Gascón e Zoe Saldana

The Brutalist, che racconta la genialità inquieta di un architetto emigrato in America segnato dall’Olocausto, ha vinto come miglior film drammatico. Al suo regista Brady Corbet il Golden Globe 2025 come miglior regista e alla sua star Adrien Brody quello come miglior attore in un film drammatico. Sul palco Brody, già premio Oscar per Il pianista, ha detto nel suo discorso di accettazione: «In questa storia il viaggio del personaggio ricorda molto il viaggio di mia madre e dei miei antenati in fuga dalla guerra, arrivati in questo grande Paese. Devo così tanto a mia madre e ai miei nonni per il loro sacrificio, e anche se non so come esprimere appieno tutte le sfide che avete affrontato e sperimentato, e le tante persone che hanno lottato per immigrare in questo Paese, spero che questo lavoro possa sollevarvi un po’ e darvi una voce».

Fernanda Torres, straordinaria moglie e madre coraggio durante la dittatura militare brasiliana degli anni ’70 in Io sono ancora qui, vince come migliore attrice protagonista in un film drammatico.

Gioia anche per Demi Moore, tragica e grottesca nel body horror The Substance. 62 anni, star indiscussa di Hollywood ma al suo primo Golden Globe, si è commossa in un discorso emozionante: «Questa è la prima volta che vinco qualcosa», ha detto, aggiungendo che qualcuno l’aveva liquidata come «un’attrice da popcorn» all’inizio della sua carriera». Ma interpretare Elisabeth Sparkle nel «magico, audace, coraggioso, fuori dagli schemi, assolutamente folle» horror drama The Substance l’ha aiutata a convincersi «della mia completezza e dell’amore che mi sta guidando».

Contro i colossi della Disney e della Pixar Inside out 2 e Oceania 2 ha avuto la meglio, con grande merito, il capolavoro dell’animazione lituano Flow – Un mondo da salvare.

Lato televisione, Shōgun è la migliore serie drammatica, con Anna Sawai, Hiroyuki Sanada e Tadanobu Asano vincitori per le loro interpretazioni. Hacks è invece la migliore serie tv musical o commedia, con Golden Globe come migliore attrice a Jean Smart.
Felice anche Colin Farrell, irriconoscibile Pinguino gangster nella serie The Penguin, spin-off di The Batman.

Ecco tutti i vincitori dei Golden Globe 2025.

Premi per il cinema

Miglior film drammatico
The Brutalist di Brady Corbet

Miglior film commedia o musicale 
Emilia Pérez
di Jacques Audiard

Miglior regista 
Brady Corbet per The Brutalist

Migliore attrice in un film drammatico 
Fernanda Torres in Io sono ancora qui

Migliore attore in un film drammatico
Adrien Brody in The Brutalist

Migliore attrice in un film commedia o musicale 

Demi Moore in The Substance

Migliore attore in un film commedia o musicale
Sebastian Stan per A different man

Migliore attrice non protagonista 
Zoe Saldaña in Emilia Pérez

Migliore attore non protagonista 
Kieran Culkin in A real pain

Miglior film in lingua straniera 
Emilia Pérez di Jacques Audiard (Francia)

Miglior film d’animazione 
Flow – Un mondo da salvare di Gints Zilbalodis

Migliore sceneggiatura 
Peter Straughan per Conclave

Migliore colonna sonora originale 
Trent Reznor & Atticus Ross per Challengers

Migliore canzone originale
El Mal, dal film Emilia Pérez, musica e testi di Clément Ducol, Camille e Jacques Audiard

Miglior successo al botteghino
Wicked
di Jon M. Chu

Golden Globe 2025
Photo by Rich Polk/GG2025/Penske Media via Getty Images
Colin Farrell sul palco del Beverly Hilton, 5 gennaio 2025

Premi per la televisione

Miglior serie drammatica
Shōgun

Miglior attrice in una serie drammatica
Anna Sawai in Shōgun

Migliore attore in una serie drammatica 
Hiroyuki Sanada per Shōgun

Miglior serie commedia o musicale 
Hacks 

Migliore attrice in una serie commedia o musicale 
Jean Smart in Hacks

Migliore attore in una serie commedia o musicale
Jeremy Allen White in The Bear

Miglior miniserie, serie antologica o film televisivo 
Baby Reindeer  

Migliore attrice in una miniserie, serie antologica o film televisivo 
Jodie Foster in True Detective: Night Country

Migliore attore in una miniserie, serie antologica o film televisivo 
Colin Farrell in The Penguin

Migliore attrice non protagonista in televisione
Jessica Gunning in Baby Reindeer

Migliore attore non protagonista in televisione
Tadanobu Asano in Shōgun 

Miglior cabarettista in televisione
Ali Wong – Ali Wong: Single lady