Harley-Davidson Fat Boy® Gray Ghost: l’omaggio cromato a un’icona senza tempo
Al ritorno trionfale dell’Euro Festival nel Golfo di Saint-Tropez, la casa di Milwaukee presenta il quinto modello della Icons Motorcycle Collection: solo 1.990 esemplari per celebrare 35 anni di mito custom
C’è chi costruisce motociclette e chi scrive la storia del motociclismo. Harley-Davidson appartiene alla seconda categoria, e lo ha dimostrato ancora una volta svelando, durante l’Euro Festival di Port Grimaud, la nuova Fat Boy® Gray Ghost, quinta gemma della Icons Motorcycle Collection, serie celebrativa a tiratura limitata che reinterpreta in chiave contemporanea le pietre miliari del brand. Una moto che è allo stesso tempo un tributo vivente al design, all’ingegneria e all’immaginario Harley.
Credits: Harley-Davidson
Spettacolare la finitura “Reflection”, ottenuta tramite tecnologia PVD (Physical Vapor Deposition)
Prodotta in 1.990 esemplari numerati – un richiamo diretto al debutto della prima Fat Boy nel 1990 – la Gray Ghost si presenta con un prezzo base di 32.700 euro per il mercato italiano.
A renderla unica, però, non è solo la disponibilità limitata, ma la spettacolare finitura “Reflection”, ottenuta tramite tecnologia PVD (Physical Vapor Deposition): una superficie lucida come il cromo, ma più resistente alla corrosione e più durevole nel tempo. È la prima volta che la casa americana applica questo trattamento a livello di carrozzeria su larga scala, trasformando fianchetti, parafanghi e serbatoio in superfici specchianti che catturano la luce e lo sguardo.
Credits: Harley-Davidson
Nuove finiture in giallo oro, ispirate al logo della Fat Boy del 1990
Una leggenda che attraversa le generazioni
«La Fat Boy originale riprendeva proporzioni e silhouette della Hydra-Glide del 1949, reinventandole per una nuova generazione di motociclisti», spiega Brad Richards, VP Design di Harley-Davidson. E proprio quella visione post-bellica, industriale, minimale ma possente, ha garantito al modello un posto fisso nel pantheon delle custom.
Tre decenni di evoluzione, tre generazioni di motori, un telaio Softail® completamente rivisitato e una coerenza stilistica che non ha eguali nel mondo delle due ruote: la Fat Boy è, da 35 anni, la sintesi perfetta tra heritage e innovazione.
E la Gray Ghost incarna questo spirito con dettagli filologicamente coerenti – come le nuove finiture giallo oro ispirate al logo della Fat Boy del 1990, la mantovana in pelle con lacci che richiama le selle artigianali del passato, le targhette “Icons Motorcycle Collection” e i badge commemorativi che impreziosiscono la moto come gioielli d’acciaio. Ogni elemento racconta una storia, ogni dettaglio è pensato per emozionare. È una moto fuori dal tempo, ma perfettamente calata nella contemporaneità.
Credits: Harley-Davidson
La nuova Fat Boy® Gray Ghost è la quinta gemma della Icons Motorcycle Collection
Design scolpito, prestazioni elevate
Scolpita come una scultura su due ruote, la nuova Harley-Davidson Fat Boy Gray Ghost 2025 colpisce non solo per l’estetica muscolare e lussuosa ma anche per il cuore meccanico che la anima. Sotto il serbatoio grigio opaco pulsa infatti il nuovo motore Milwaukee-Eight® 117 (il più potente della gamma Softail), un concentrato di potenza e ingegneria che porta la performance a un nuovo livello rispetto alla precedente versione 114.
I suoi 101 cavalli e 122 lb-ft di coppia assicurano un’accelerazione piena, rotonda, pronta a rispondere in ogni situazione, mentre le nuove teste a quattro valvole, le camere di combustione ottimizzate e il sistema di raffreddamento a olio evoluto rendono la guida stabile e confortevole, anche quando l’asfalto scotta sotto il sole.
Credits: Harley-Davidson
La Fat Boy® Gray Ghost è un tributo al design, all’ingegneria e all’immaginario Harley
A rendere l’esperienza ancora più completa e tecnologicamente avanzata ci pensano le sospensioni ricalibrate per un comfort superiore, le modalità di guida selezionabili – Strada, Pioggia e Sport – e un pacchetto sicurezza che include ABS cornering, controllo di trazione, sistema di controllo della coppia in decelerazione e monitoraggio pressione pneumatici.
La dotazione tecnologica si arricchisce con l’illuminazione full LED, una porta USB-C di ultima generazione e nuovi connettori integrati per l’abbigliamento riscaldato, pensati per chi vive la strada tutto l’anno, senza compromessi. Inoltre, la strumentazione analogico-digitale montata sulla console centrale offre tutte le informazioni necessarie senza distrarre dalla guida, mentre i cerchi Lakester da 18 pollici con pneumatici Michelin Scorcher garantiscono una combinazione perfetta tra aderenza e presenza scenica.
Credits: Harley-Davidson
Il telaio Softail® è completamente rivisitato
Stile Fat Custom, anima pop
Sin dal suo debutto nel 1990 – verniciata in argento monocromatico e con ruote a disco in lega – la Fat Boy ha riscritto i canoni estetici del mondo custom. Un modello così audace da diventare protagonista di Hollywood in Terminator 2, e così influente da essere definito “un accordo di heavy metal” da molti critici dell’epoca.
Dietro quel design rivoluzionario c’è una storia tutta Harley: nata da una custom canadese chiamata Lowboy, avvistata a Montréal e rielaborata dal team di design di Milwaukee guidato da Willie G. Davidson, la Fat Boy è diventata un’icona globale.
Il nome stesso – Fat Boy – fu scelto con ironia e provocazione, come solo Harley-Davidson poteva permettersi: un soprannome irriverente per una regina della strada. Un’ironia che oggi si rinnova con un modello che mantiene la postura larga, le linee muscolari e l’inconfondibile silhouette “bulky” che l’ha resa una leggenda.
Credits: Harley-Davidson
Harley-Davidson Fat Boy® Gray Ghost
Un’edizione pronta a lasciare il segno
La Fat Boy Gray Ghost è una dichiarazione d’identità. Una fusione tra passato glorioso e futuro ambizioso, in cui ogni dettaglio – dal medaglione della Icons Collection al numero di serie inciso nella console – parla di esclusività e passione.
La moto viene consegnata con un certificato di autenticità firmato da Jochen Zeitz, CEO di Harley-Davidson, e sarà disponibile presso selezionati concessionari a partire dall’estate 2025. In un’epoca in cui tutto sembra effimero, Harley-Davidson rilancia con una moto che non insegue le mode, ma le crea. E lo fa con lo stesso spirito che nel 1990 sorprese il mondo: audace, provocatorio, inimitabile. Proprio come nel 1990, la Fat Boy Gray Ghost è destinata a diventare leggenda.
Con Jude Bellingham, Callum Turner e un guardaroba dove il tweed incontra lo skate: Pharrell Williams aggiorna il mito del gentleman inglese in chiave contemporanea
Tutto quello che c’è da sapere sul GP di San Paolo: orari TV su Sky e TV8, pronostico della corsa e dettagli sulla gara sprint. Una guida completa al ventunesimo appuntamento del Mondiale F1 2025