Wally 118 - Uno squalo di carbonio e fibra di vetro da 33 milioni di dollari, un siluro capace di viaggiare a 60 nodi (110 km/h) grazie alle tre turbine che sviluppano un totale di 16.800 cavalli vapore. Per le performance da supercar dei mari e per il design radicale, non esiste nulla di simile nel mondo degli yacht. (Credits: Wally)
Ocean Emerald – Disegnato da un gigante dell'architettura internazionale come Norman Foster (quello del "cetriolo" di Londra, il grattacielo a forma di pigna), l'Ocean Emerald ha un look imponente, definito da un'unica linea arcuata. C'è anche un'altra curiosità: ognuno dei tre modelli è stato venduto come proprietà frazionata, "in condivisione" fra otto diversi acquirenti, i quali hanno diritto a 34 giorni di navigazione all'anno. (Credits: Astacus)
A – È stato definito da molti uno degli yacht più brutti del mondo: giudizio ingeneroso, per questo sorprendente colosso da 119 metri (il quarto più costoso del mondo, 300 milioni di dollari) creato da Philippe Starck e Martin Francis. Ma senza dubbio il suo design estremo, quasi da nave militare stealth, non può che polarizzare i giudizi. (Credits: twiga269 FEMEN)
Turanor PlanetSonar – Si tratta della più grande nave a energia solare del mondo, un catamarano da 31 metri ricoperto da 500 metri quadri di pannelli fotovoltaici. È stata la prima imbarcazione di questo genere a circumnavigare il globo e detiene il record per la più veloce traversata dell'Atlantico effettuata da una barca elettrica. Destinato a essere convertito a yacht di lusso, attualmente il Turanor è utilizzato come laboratorio per ricerche marine. (Credits: Pierre Lesage)
Asean Lady – Vista da un lato sembra una nave di lusso normalissima. Dall'altra parte, invece, ha un secondo scafo più piccolo, che sorregge insieme a quello principale una struttura di tre piani, quasi un condominio, con gli alloggi e gli spazi in comune per l'armatore e i suoi ospiti. Uno yacht asimmetrico, ma ingegnoso: questo tipo di struttura garantirebbe una stabilità eccellente. (Credits: sierra2u)
Adastra – Lo avevamo definito uno yacht da fantascienza, e in effetti sembra davvero un'astronave atterrata in mezzo al mare. Fra le barche di lusso è un esemplare unico: lungo 42 metri e largo ben 16, in virtù dei due piccoli scafi laterali, l'Adastra è un trimarano a motore, una soluzione tecnica e di design inusuale in questo settore. (Credits: Adastra)
Sembrano astronavi, squali in fibra di carbonio, sottomarini da guerra: ci sono panfili di lusso che osano sorprendenti soluzioni di design
Wally 118 – Uno squalo di carbonio e fibra di vetro da 33 milioni di dollari, un siluro capace di viaggiare a 60 nodi (110 km/h) grazie alle tre turbine che sviluppano un totale di 16.800 cavalli vapore. Per le performance da supercar dei mari e per il design radicale, non esiste nulla di simile nel mondo degli yacht. (Credits: Wally)
1 / 6
Ocean Emerald – Disegnato da un gigante dell’architettura internazionale come Norman Foster (quello del “cetriolo” di Londra, il grattacielo a forma di pigna), l’Ocean Emerald ha un look imponente, definito da un’unica linea arcuata. C’è anche un’altra curiosità: ognuno dei tre modelli è stato venduto come proprietà frazionata, “in condivisione” fra otto diversi acquirenti, i quali hanno diritto a 34 giorni di navigazione all’anno. (Credits: Astacus)
2 / 6
A – È stato definito da molti uno degli yacht più brutti del mondo: giudizio ingeneroso, per questo sorprendente colosso da 119 metri (il quarto più costoso del mondo, 300 milioni di dollari) creato da Philippe Starck e Martin Francis. Ma senza dubbio il suo design estremo, quasi da nave militare stealth, non può che polarizzare i giudizi. (Credits: twiga269 FEMEN)
3 / 6
Turanor PlanetSonar – Si tratta della più grande nave a energia solare del mondo, un catamarano da 31 metri ricoperto da 500 metri quadri di pannelli fotovoltaici. È stata la prima imbarcazione di questo genere a circumnavigare il globo e detiene il record per la più veloce traversata dell’Atlantico effettuata da una barca elettrica. Destinato a essere convertito a yacht di lusso, attualmente il Turanor è utilizzato come laboratorio per ricerche marine. (Credits: Pierre Lesage)
4 / 6
Asean Lady – Vista da un lato sembra una nave di lusso normalissima. Dall’altra parte, invece, ha un secondo scafo più piccolo, che sorregge insieme a quello principale una struttura di tre piani, quasi un condominio, con gli alloggi e gli spazi in comune per l’armatore e i suoi ospiti. Uno yacht asimmetrico, ma ingegnoso: questo tipo di struttura garantirebbe una stabilità eccellente. (Credits: sierra2u)
5 / 6
Adastra – Lo avevamo definito uno yacht da fantascienza, e in effetti sembra davvero un’astronave atterrata in mezzo al mare. Fra le barche di lusso è un esemplare unico: lungo 42 metri e largo ben 16, in virtù dei due piccoli scafi laterali, l’Adastra è un trimarano a motore, una soluzione tecnica e di design inusuale in questo settore. (Credits: Adastra)
6 / 6
Eleganti, moderni, curatissimi: gli yacht di lusso sono capolavori di progettazione, ma nella maggior parte dei casi rientrano in un canone estetico uniforme. Non tutti, però, si accontentano della norma: ci sono designer e costruttori (oltre che armatori alla ricerca di qualcosa di unico) che non si fermano all’idea classica di panfilo, sperimentando soluzioni tecniche che colpiscono per coraggio e originalità, senza il timore di dispiacere ai puristi. Anche a costo, in alcuni casi, di sfiorare il ridicolo. Ecco allora alcuni degli yacht più insoliti che solcano i mari.