Stefanos Tsitsipas

Stefanos Tsitsipas

Le difficoltà non piegano il tennista ateniese. Perché niente è impossibile se fai quello che ami. Con lui abbiamo parlato di tennis (ovviamente), ma anche di moda. «Lo stile», dice, «è eleganza senza sforzo». Come dargli torto?

di Francesca Vercesi

È sincero, di una sincerità a volte disarmante, con quel sorriso tipico della razza nostra mediterranea, perché no?, che ti dice in partenza: «Non giudicarmi, la vita scorre». Perché Stefanos Tsitsipas, il tennista ateniese, classe 1998, attualmente 26° nel ranking Atp, lo ammette senza problemi, questi ultimi sono stati i sei mesi più duri della sua vita.

Ha avuto problemi alla schiena per cui si è ritirato da alcuni tornei, come Wimbledon e le ATP Finals. «Non sto giocando abbastanza», confessa. «Finisco i tornei prima del tempo, e questo mi fa molto male: so che questo non sono io». Il ritiro al primo turno di Wimbledon 2025 è stata solo l’ultima tappa di un percorso fisicamente logorante e psicologicamente destabilizzante. «È doloroso vedermi in una situazione come questa», ammette.

Stefanos Tsitsipas
Giacca Emporio Armani

Il greco, due volte finalista Slam, sceso al numero 26 del ranking mondiale, parla di «un problema continuo. Sto provando di tutto, sto facendo un lavoro incredibile con la mia forma fisica, con la fisioterapia». Ma superiamo la sofferenza fisica e guardiamo avanti. Lui è il miglior tennista greco al mondo, mica male, ma non basta.

Le pressioni per performare possono risultare opprimenti, specie quando si sommano alle attese di allenatori e fan. Però, aggiunge: «Sono ottimista. Con l’incoraggiamento dell’ex giocatore Marcos Baghdatis e la guida del mio allenatore, Goran Ivanišević, ce la faremo. Non so se vedrò i risultati tra un anno o due settimane ma so che ci saranno. E sono qui, a disposizione».

Inevitabilmente, viene da chiedergli come riesca a gestire la pressione, lo stress e certi insuccessi. «Niente è impossibile se fai quello che ami, se ogni mattina ti svegli e cerchi di fare il meglio per avere successo e intorno hai persone che condividono lo stesso sogno. La mente è potente, ti può portare lontano», racconta e sottolinea l’importanza del team.

Stefanos Tsitsipas
Cappotto, camicia, pantaloni e stivali Emporio Armani

«È fondamentale circondarsi di persone positive, autentiche. Nel mio ambiente ci sono molti che sono come una famiglia. Per esempio il mio fisioterapista, anche lui greco, un grandissimo professionista che si dedica a me con dedizione e impegno. Anche mio padre è stato una solida base per tutta la mia carriera. È stato lui a costruirmi come giocatore e a trasferirmi la disciplina. Ha sofferto molto nella sua vita e lo rispetto anche per questo. Ma entrambi i miei genitori sono fondamentali per me. Mio padre con la sua concretezza, mia madre con la sua grande emotività, forse troppa…».

È un momento di snodo questo nella carriera di Stefanos Tsitsipas. «Attualmente», racconta, «sono nel pieno delle mie possibilità. Ora mi devo concentrare sui prossimi due anni per ottenere le migliori prestazioni. Ma sento anche di dover molto al tennis e quindi, un domani, vorrei contribuire a far crescere il tennis e la cultura tennistica in Grecia».

Stefanos Tsitsipas
Giacca, camicia, pantaloni e stivali Emporio Armani

L’Italia, non manca di sottolineare, ha avuto un grande slancio nel tennis. «Oggi abbiamo una generazione di giocatori italiani tra i migliori al mondo. Da vicino, essendo greco, posso dire che non siamo nemmeno al 10% di quello che ha fatto l’Italia con il lavoro della Federazione e con la struttura che è stata costruita intorno al tennis. Per me questo è un esempio da seguire per il futuro».

Uno spazio nella vita di Tsitsipas, poi, va detto, è occupato dalla moda. Innanzitutto cresce il numero di marchi che scelgono il tennis come nuovo codice estetico. E il tennista greco piace alle griffe. Che si tratti di EA7 Emporio Armani o di altri brand (è appena diventato il global ambassador di Canali), è spesso protagonista di campagne pubblicitarie e contenuti editoriali. Perché Stefanos Tsitsipas è considerato un esteta dei nostri tempi, oltre che un grande sportivo.

Stefanos Tsitsipas
Camicia e pantaloni Emporio Armani

Greco di nascita, europeo nello spirito e universale nella visione, ha una mascolinità misurata, fatta di armonia, equilibrio e autenticità. «La moda ha un ruolo molto importante nella mia vita, tanto che circa sei anni fa è diventata un hobby, una passione. Essere ben vestiti significa essere rispettati, mostrare la versione migliore di sé stessi. Lo stile, per me, è un’eleganza senza sforzo. Che non esagera. Quindi prediligo colori molto neutri, avorio, crema, bianco, risuonano con il mio carattere. Mi rilassa vestirmi come piace a me, mi fa sentire me stesso.

È una sensazione così bella poter viaggiare nel mondo ispirandosi alla moda italiana, per me una delle migliori in assoluto, senza dubbio. Finora ho avuto il privilegio di lavorare con marchi straordinari che hanno aperto la mia mente. Mi hanno permesso di entrare in contatto con altre culture e di incontrare persone di altri settori. Io vivo costantemente nella “bolla del tennis”: è una dimensione in cui ovviamente mi trovo bene, ma poter a volte esplorare altri settori e altri modi di pensare e di comunicare è un privilegio. Mi insegna qualcosa in più sulla vita, perché la vita ha tante differenti culture. E una di queste è la moda», conclude.

In apertura Stefanos Tsitsipas indossa camicia e pantaloni Emporio Armani, photos by Cedric Buchet, styling by Edoardo Caniglia. Grooming: Carlo Ruggiu @Interlude Project. Fashion contributor: Valentina Volpe.