Baby sandals e ballerine: Il revival delle scarpe dell’infanzia
(Photo by Stephane Cardinale - Corbis/Corbis via Getty Images)

Baby sandals e ballerine: Il revival delle scarpe dell’infanzia

di Tiziana Molinu

Ricordiamo con affetto (e un po’ di orrore) i tempi in cui i baby sandal e le ballerine erano obbligatori per ogni occasione importante, stringendo i nostri piedi e rendendo ogni cerimonia una piccola battaglia personale. Perché adesso sono tornate di moda.

Sarà che in fin dei conti noi non siamo altro che i nostri traumi passati. Sarà che l’eterno ritorno delle tendenze è parte integrante della moda. Oppure che quest’ultima è beffarda e ogni tanto sembra prendersi gioco di noi facendo tornare in auge pezzi che forse avremmo voluto dimenticare. Saranno tutte queste cose, ma sta di fatto che in fatto di calzature le scarpe più odiate della nostra infanzia sono tornate in voga. Parliamo di baby sandal e ballerine, protagonisti indiscussi sulle passerelle della primavera estate 2025

scarpe Baby sandals ballerine
(Photo by Giovanni Giannoni/WWD via Getty Images)

Sì proprio quei modelli che i nostri genitori ci costringevano a indossare nelle occasioni importanti e con cui è stata lotta aperta dal momento zero. Forse la moda si diverte a farci rivivere quei momenti in cui abbiamo sperimentato la nostra prima ribellione stilistica, quando cercavamo di scappare dalle imposizioni dei grandi. Ma, non disperate perché c’è un ma, lasciando da parte i traumi del passato, la verità è che le proposte di oggi non sono poi così male, anzi.

Un piccolo tuffo nei ricordi

Ricordi quei tempi in cui ogni festa, cerimonia o incontro di famiglia veniva funestato dalla presenza inevitabile delle baby sandal e delle ballerine? Erano lì, pronte a stringere i nostri piedi in una morsa che sembrava non avere fine, con quei lacci impossibili da slegare e quelle fibbie che ci costringevano a implorare l’aiuto di un adulto. Duri, spesso plasticosi, nelle colorazioni più disparate senza dimenticare quella popolarissima rifinitura in vernice. Ci facevano sentire dei piccoli, goffi e doloranti lampioni ambulanti. Ma con la nuova saggezza dell’età adulta e con l’aiuto di una moda più comprensiva delle nostre necessità, siamo pronti a scommettere non sarà più così.

I baby sandals (oggi)

scarpe Baby sandals ballerine
(Photo by Estrop/Getty Images)

Ecco che i baby sandal tornano prepotentemente sulle passerelle, ma questa volta con un twist moderno. Raffinatissimi secondo l’interpretazione di Giorgio Armani, minimal e moderni secondo le visione di Pharrell Williams per Louis Vuitton. Insomma, non sono più quelle trappole per piedi che ricordiamo con orrore, ma si presentano in versioni aggiornate, con materiali pregiati e confortevoli e design accattivanti. I lacci sono finalmente diventati e facili da gestire, le fibbie sono decorative piuttosto che funzionali, e le suole sono progettate per essere finalmente comode. Improvvisamente, quelle scarpe che un tempo consideravamo strumenti di tortura si sono trasformate ai nostri occhi in oggetti del desiderio.

Le ballerine da uomo (oggi)

scarpe Baby sandals ballerine
(Photo by Edward Berthelot/Getty Images )

Le ballerine, invece, hanno subito una vera e propria metamorfosi. Demonizzate per anni nell’abbigliamento femminile, chi l’avrebbe mai detto che sarebbero entrate a gamba tesa nel guardaroba dell’uomo adulto? Ma così è stato parola dell’alta moda. Abbandonate le finiture plasticose e i colori troppo sgargianti, ora si presentano in pelle morbida, suede elegante, tela e con dettagli e ricami di ogni tipo. Sono versatili, adatte a ogni occasione e, soprattutto, comode. Se l’avessimo detto anche solo 5 anni fa non ci avrebbe creduto nessuno, eppure oggi qualsiasi uomo può camminare con sicurezza e stile su quelle stesse scarpe che un tempo ci facevano storcere il naso.

Una riconciliazione con il passato

Forse, in fondo, accettare il ritorno di queste scarpe è un modo per riconciliarsi con il nostro passato. È un invito a guardare con occhi nuovi quelle esperienze che abbiamo vissuto con tanta resistenza e a scoprire che, con il passare del tempo, anche ciò che ci sembrava insopportabile può rivelarsi sorprendentemente piacevole. La moda, con i suoi eterni ritorni, ci insegna che tutto è ciclico e che anche i traumi infantili possono trasformarsi in trend adulti.