I boxer da uomo in cotone sono tendenza e così l’intimo diventa un accessorio
Dalle sfilate allo street style, i boxer da uomo in cotone sono l’accessorio della stagione che si sfoggia con disinvoltura. Ripercorriamo il trend
Un tempo confinati nei cassetti e invisibili agli occhi altrui, oggi i boxer da uomo in cotone diventano protagonisti di una rivoluzione silenziosa ma audace nel panorama della moda maschile. Per la primavera estate 2026, l’intimo smette di essere un elemento nascosto e funzionale, trasformandosi in un accessorio da esibire. Dai défilé dei grandi brand ai look street style, i boxer escono allo scoperto, imposti da una nuova estetica che mescola minimalismo, ironia e nostalgia retrò. È la rivincita dell’intimo maschile, e il boxer – confortevole, versatile, spesso in cotone leggero e naturale – è al centro di questa rinascita.

La rinascita dei boxer da uomo
L’idea di mostrare l’intimo non è nuova, ma prende oggi una forma più consapevole e studiata. Già negli anni ’90 e 2000, la cultura hip hop e lo stile urban avevano lanciato la tendenza dell’elastico dei boxer da uomo a vista, spesso griffato, come simbolo di status e appartenenza. Tuttavia, l’attuale tendenza recupera quegli elementi, ma li reinterpreta in chiave più sofisticata. Ora i boxer sbucano sotto shorts e pantaloni oversize, si abbinano con blazer destrutturati o si intravedono sotto camicie leggere lasciate aperte. Non sono solo un capo funzionale, ma una dichiarazione di stile. Brand come JW Anderson, Thom Browne e Dolce&Gabbana, ma anche Prada, Antonio Marras e MSGM, hanno reso i boxer visibili sulle passerelle, giocando con trasparenze, layer sovrapposti e contrasti tra casual e formale.

La moda Uomo sta cambiando
A livello culturale, questa rinnovata visibilità dell’intimo riflette anche un cambiamento nel modo in cui la mascolinità viene rappresentata e vissuta. L’intimo maschile, per decenni limitato a scelte standardizzate e spesso anonime, sta attraversando una fase di liberazione creativa. La nuova generazione – attenta al corpo, alla moda genderless, alla fluidità degli stili – sceglie boxer da uomo che raccontano qualcosa, anche quando sono semplici. Il cotone, in questo contesto, assume una doppia valenza: comfort quotidiano da un lato, ma anche simbolo di naturalezza e sostenibilità dall’altro. Un modo per unire estetica e coscienza ambientale, elemento imprescindibile nella moda contemporanea.

L’origine dei boxer da uomo
Non va dimenticato, poi, il valore storico di questo capo. I boxer nascono negli anni ’20 come alternativa più comoda ai mutandoni con bottoni dell’epoca vittoriana, ispirati proprio ai pantaloncini dei pugili (da cui il nome). Divennero popolari negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale e si affermarono definitivamente negli anni ’80 con l’ascesa della pubblicità massiccia, come la celebre campagna di Calvin Klein con Mark Wahlberg. Oggi, quasi un secolo dopo, il ciclo si rinnova: i boxer tornano a essere simbolo di virilità, ma con un linguaggio nuovo, più inclusivo e stilisticamente aperto.
Insomma, i boxer da uomo in cotone non sono più un dettaglio da nascondere, ma un elemento chiave di una moda che vuole stupire, comunicare e reinterpretare i codici dell’abbigliamento maschile. Un accessorio con un significato “nascosto”. Il confine tra intimo e abbigliamento si assottiglia, e in questa nuova era di self-expression anche ciò che un tempo era invisibile conquista il suo spazio sotto i riflettori.
