L’estate 2025 della moda sarà dominata dal trend Formula 1?
Il film F1 (con Brad Pitt), la capsule firmata Tommy Hilfiger, la partnership decennale di Louis Vuitton. Così nasce il trend dell’estate 2025
Se la scorsa estate regnava il tenniscore, complice Challengers di Luca Guadagnino, così l’estate 2025 si appresta a diventare quella della Formula 1. Svariati avvenimenti conducono la pop culture – moda inclusa – verso le macchine sportive che sfrecciano sulle piste. In primis il film F1, diretto da Joseph Kosinski e prodotto da Jerry Bruckheimer, che ha portato sul grande schermo nientedimeno che Brad Pitt, affiancato poi da Kerry Condon, Javier Bardem, Lewis Hamilton e Damson Idris.
Un prodotto cinematografico ben infiocchettato, grazie al marketing, sin dalla colonna sonora a cui hanno preso parte alcuni famosi contati del momento, come Doja Cat.
Lo stile della Formula 1

Eppure non esiste un’estetica della Formula 1, traducibile in look quotidiani anche da chi non è un pilota. Le tute imbottite, le supercar e gli accessori funzionali sono sicuramente parte di un immaginario ben specifico e arcinoto, ma ciò non fa un’estetica né tantomeno uno stile. Punto a favore per il già citato Lewis Hamilton, re della F1 specialmente quando si parla di look sfoggiati nei paddok, prima di guidare a tutta velocità. È lui che ne sta plasmando i canoni estetici abbinamento dopo abbinamento, venendo citato da un’infinità di giornali di moda.
Lo si potrebbe definire una star del web, oltre che un pilota di Formula 1, per la quantità di sue immagini diventate virali online tra un completo blusa e pantaloni della collezione primavera estate 2024 di Zegna per il Gran Premio di F1 spagnolo e un outfit scintillante della collezione Donna autunno inverno 2024 di Stella McCartney, testimoniando che si può essere genderless con il minimo sforzo.
Moda e F1

Così Hamilton colma un vuoto, quello dello stile della Formula 1, e ne diventa ambassador facendo incontrare moda lussuosa e macchine sportive. Un connubio vincente, ma meno inusuale di quanto si possa credere.
L’ultima capsule collection di Tommy Hilfiger in occasione della pellicola F1 confermo la liaison, mentre la partnership decennale recentemente ufficializzata da Louis Vuitton con la stessa F1 ribadisce il concetto. Precorritrice del trend di questa estate fu la Cruise 2023 di Chanel, presentata a Monte Carlo e corredata di caschi e tute intere col fine di rendere glamour la guida sportiva. E resta il fatto che di collaborazioni ad hoc ce ne sono state negli ultimi anni, per avvicinarsi ad un pubblico diverso dal solito, amante delle corse in auto e del lusso sfacciato.
Fenomeno Ferrari by Rocco Iannone

C’è chi ha costruito un brand sul fascino della Formula 1 e, più in generale, su quello delle macchine sportive. Il caso del brand d’abbigliamento Ferrari, legato alla casa automobilistica, è peculiare perché il direttore creativo Rocco Iannone l’ha reso un appuntamento imperdibile della Milano Fashion Week. Al punto da collaborare nel 2025 con Charles Leclerc, pilota Ferrari, ad una capsule presentata nel Principato di Monaco all’alba del Gran Premio di F1.
Tessuti liquidi, pelle morbida, innovazione tecnica e colori profondi sono gli elementi ricorrenti nella visione di Iannone, portando il brand indosso a celebrità di ogni tipo, tra cui Beyoncé. In questo modo, a diffondersi è l’immagine di Ferrari, passata dalle piste alle passerelle anche per via della recente passione-ossessione nei confronti della F1.
A decretare se questo sia il trend dell’estate 2025 saranno anche gli utenti social, nel caso dovessero alimentare il chiacchiericcio.
