8 obiettivi sempre in tasca: 3 tips per foto spettacolari con iPhone 17 Pro

8 obiettivi sempre in tasca: 3 tips per foto spettacolari con iPhone 17 Pro

di Digital Team

Ritratti, dettagli, reportage: come sfruttare al meglio la versatilità delle otto lenti virtuali messe a disposizione dal nuovo iPhone 17 Pro

Come ogni autunno, abbiamo tra le mani un nuovo modello di iPhone; e anche quest’anno, le novità che Apple ha introdotto alzano l’asticella su quello che forse è diventato l’aspetto più importante quando si parla di smartphone: il comparto fotografico

I modelli di punta, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, grazie a tre fotocamere Fusion da 48MP (principale, ultra-grandangolo e teleobiettivo) offrono infatti l’equivalente di otto obiettivi professionali

Ma siamo davvero in grado di sfruttare tutta la potenza che questo dispositivo ci mette a disposizione? 

Courtesy Apple
iPhone 17 Pro

Ecco tre semplici tips che vi permetteranno di realizzare scatti da professionista in tre situazioni comuni.

Le novità 

Per prima cosa riassumiamo le novità dei nuovi modelli per capire a fondo cosa abbiamo tra le mani. 

Partiamo dall’accoppiata vincente che fa davvero la differenza con le versioni precedenti: nuovo design e chip più potente. Il cuore del nuovo design è una scocca unibody in alluminio termicamente conduttivo che ottimizza performance, capacità della batteria e durabilità. L’abbinamento di questa scocca con un innovativo sistema di gestione termica permette al nuovissimo chip A19 Pro di offrire le migliori prestazioni sostenute mai raggiunte su un iPhone. 

Il comparto fotografico vanta i migliori sistemi di fotocamere Apple di sempre, che integrano sensori frontali e posteriori con una risoluzione superiore: per la prima volta, tutte le fotocamere posteriori hanno una risoluzione di 48MP, viene introdotto lo zoom ottico 8x e la nuova fotocamera Center Stage da 18MP migliora l’esperienza dei selfie e introduce la funzionalità Doppia Acquisizione. 

Per riuscire a inserire uno zoom così potente in uno smartphone sottile, Apple ha introdotto due grandi novità. La prima è un Sensore Enorme da 48MP: il “cervello” della fotocamera (il componente che cattura la luce) è ben il 56% più grande del precedente. In questo modo è possibile catturare più dettagli e ottenere foto più chiare, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. 

Questa potenza è stata abbinata a un nuovo Design a Tetraprisma Potenziato; la sporgenza estesa sul retro di iPhone 17 Pro e Pro Max ospita infatti il teleobiettivo per iPhone con la maggiore portata di sempre. 


Courtesy Apple

Infine, poiché con un sensore così grande il rischio che le foto risultino mosse è maggiore, è stato introdotto un nuovo e più preciso sistema di stabilizzazione (Stabilizzazione 3D). Questo meccanismo muove il sensore in tempo reale per compensare il tremolio della mano, garantendo scatti e video nitidi anche quando si usa lo zoom più spinto. 

In sintesi, il sistema si concentra sulla versatilità (con otto lenti virtuali e diverse lunghezze focali integrate), sulla qualità in condizioni di scarsa luce e sulla flessibilità. È ora di scoprire come sfruttare tutto questo per ottenere degli scatti spettacolari a prova di professionista. 

Griglia e Allineamento Orizzontale

Partiamo con le impostazioni di base, valide per tutte e 3 le situazioni che andremo a vedere. Basterà andare su Impostazioni >> Fotocamera e assicurarsi che Griglia e Allineamento Orizzontale siano attivati, questo ci consentirà di ottimizzare la composizione della foto e raddrizzare l’inquadratura.

Ritratti Pro sfruttando lo zoom ottico

Il nostro primo suggerimento riguarda i ritratti: scatti focalizzati su uno o più soggetti, che sono i protagonisti dell’inquadratura, valorizzando espressioni, sguardo e linguaggio del corpo

Per isolare il soggetto e ottenere un sfondo sfocato dall’effetto professionale (in gergo tecnico: effetto bokeh) il trucco è allontanarsi e sfruttare lo zoom ottico 2x o 4x (in questo caso allontanatevi ancora di più). Per farlo è sufficiente aprire l’app fotocamera e toccare 2x o 4x per passare istantaneamente allo zoom ottico, mantenendo la massima nitidezza.


Courtesy Apple

Un tocco professionale agli scatti quotidiani 

Per dare un tocco professionale alle foto di tutti i giorni, possiamo imitare le classiche ottiche utilizzate nella fotografia di reportage o street photography

Senza addentrarci troppo negli aspetti tecnici, il nostro obiettivo è ricreare una scena il più fedele possibile alla percezione dell’occhio umano

Sarà sufficiente toccare il pulsante 1x nella modalità foto per scorrere tra le lunghezze focali alternative 1.2x (28mm) e 1.5x (35mm). 

Queste lunghezze rappresentano una via di mezzo ideale tra un’inquadratura molto stretta (tipica di un teleobiettivo) e una molto larga (tipica di un grandangolo). 

Potete anche impostare una di queste come predefinita in Impostazioni > Fotocamera > Scatto foto.  


Courtesy Apple

Massima definizione per ritagli estremi 

Quando scattiamo una foto di default il sistema Photonic Engine combina un’immagine da 48 Megapixel (MP) con un’altra immagine da 12 MP che è stata ottimizzata apposta per catturare più luce possibile. Il risultato finale è una foto splendida da 24 MP che ha già un livello di dettaglio incredibile e si comporta benissimo anche con poca luce, mantenendo una dimensione del file gestibile, perfetta per salvarla o condividerla. 

Tuttavia ci sono situazioni in cui vogliamo una definizione ancora maggiore, ad esempio quando fotografiamo un paesaggio, un’architettura, o qualsiasi altra scena di cui poi vogliamo fare un ritaglio estremo per andare ad evidenziare un dettaglio preciso. In questo caso conviene scattare una foto direttamente a 48 MP.  

Andate in Impostazioni > Fotocamera > Formati e attivate Controllo Risoluzione (o Controllo ProRAW e risoluzione). Poi, nell’app Fotocamera, toccate l’indicatore in alto per selezionare il formato Max (HEIF Max o ProRAW Max) prima di scattare, e il gioco è fatto.