Il Sunrise Kempinski Hotel apre in questi giorni appena fuori Pechino. Progettato dallo studio Shanghai Huadu Architect Design Co. È caratterizzato da una sorprendente e futuristica forma architettonica che lo fa sembrare un sole che sorge visto di fronte, mentre di lato sembra una conchiglia, che nella cultura cinese rappresenta la fortuna. La struttura si affaccia sul lago Yanqi e viene descritta come un'oasi di tranquillità e bellezza con vista sulle montagne Yanshan e la muraglia cinese.
Mentre di fronte il nuovo Sunrise Kempinski Hotel sembra un sole che sorge, di lato sembra una conchiglia che nella cultura cinese rappresenta la fortuna.
L'interno del Sunrise Kempinski Hotel
L'Ullens Center for Contemporary Art è un centro non-profit per l'arte contemporanea fondato a Pechino dai collezionisti belgi Guy e Myriam Ullens. Si trova nella zona 798 Art District.
L'ingresso dell'Ullens Center for Contemporary Art, un centro non-profit per l'arte contemporanea, fondato a Pechino dai collezionisti belgi Guy e Myriam Ullens.
Un altro famoso indirizzo della zona 798 Art District è la Pace Gallery, un'importante galleria privata d'arte contemporanea che conta sedi anche a New York, Londra e Hong Kong.
L'hotel The Opposite House presenta uno stile molto contemporaneo ma prende il nome dalla tradizionale casa per gli ospiti all'interno delle case tipiche. Al suo interno ospita una ricca collezione di sculture di artisti contemporanei cinesi.
Il noto concept store 10 Corso Como di Milano, fondato da Carla Sozzani nel 1990, prosegue la sua espansione a est, e dopo Tokyo, Seoul e Shanghai arriva a Pechino dove ha aperto una filiale a Shin Kong Place. Gli interni sono realizzati dall'artista americano Kris Ruhs, autore degli altri negozi e del logo del brand.
10 Corso Como a Pechino
10 Corso Como a Pechino
In una ex-macelleria nella zona di Sanlitun, famosa per lo shopping, c'è il ristorante giapponese e sake bar di lusso Okra, aperto dallo chef Max Levy. Il locale è stato progettato dal designer Sean Dix e dall'architetto Phil Dunn che, in omaggio allo scultore austriaco Erwin Hauer e alle sue pareti caratterizzate da motivi geometrici che filtrano la luce, hanno creato dei pannelli divisori con l'okra stilizzata, una verdura usata nella cucina giapponese che dà il nome al ristorante.
La capitale della Cina non smette di sorprendere. Ecco un percorso tra tradizione e novità per chi ama l’arte contemporanea, l’architettura e il design
Il Sunrise Kempinski Hotel apre in questi giorni appena fuori Pechino. Progettato dallo studio Shanghai Huadu Architect Design Co. È caratterizzato da una sorprendente e futuristica forma architettonica che lo fa sembrare un sole che sorge visto di fronte, mentre di lato sembra una conchiglia, che nella cultura cinese rappresenta la fortuna. La struttura si affaccia sul lago Yanqi e viene descritta come un’oasi di tranquillità e bellezza con vista sulle montagne Yanshan e la muraglia cinese.
1 / 11
Mentre di fronte il nuovo Sunrise Kempinski Hotel sembra un sole che sorge, di lato sembra una conchiglia che nella cultura cinese rappresenta la fortuna.
2 / 11
L’interno del Sunrise Kempinski Hotel
3 / 11
L’Ullens Center for Contemporary Art è un centro non-profit per l’arte contemporanea fondato a Pechino dai collezionisti belgi Guy e Myriam Ullens. Si trova nella zona 798 Art District.
4 / 11
L’ingresso dell’Ullens Center for Contemporary Art, un centro non-profit per l’arte contemporanea, fondato a Pechino dai collezionisti belgi Guy e Myriam Ullens.
5 / 11
Un altro famoso indirizzo della zona 798 Art District è la Pace Gallery, un’importante galleria privata d’arte contemporanea che conta sedi anche a New York, Londra e Hong Kong.
6 / 11
L’hotel The Opposite House presenta uno stile molto contemporaneo ma prende il nome dalla tradizionale casa per gli ospiti all’interno delle case tipiche. Al suo interno ospita una ricca collezione di sculture di artisti contemporanei cinesi.
7 / 11
Il noto concept store 10 Corso Como di Milano, fondato da Carla Sozzani nel 1990, prosegue la sua espansione a est, e dopo Tokyo, Seoul e Shanghai arriva a Pechino dove ha aperto una filiale a Shin Kong Place. Gli interni sono realizzati dall’artista americano Kris Ruhs, autore degli altri negozi e del logo del brand.
8 / 11
10 Corso Como a Pechino
9 / 11
10 Corso Como a Pechino
10 / 11
In una ex-macelleria nella zona di Sanlitun, famosa per lo shopping, c’è il ristorante giapponese e sake bar di lusso Okra, aperto dallo chef Max Levy. Il locale è stato progettato dal designer Sean Dix e dall’architetto Phil Dunn che, in omaggio allo scultore austriaco Erwin Hauer e alle sue pareti caratterizzate da motivi geometrici che filtrano la luce, hanno creato dei pannelli divisori con l’okra stilizzata, una verdura usata nella cucina giapponese che dà il nome al ristorante.
11 / 11
Capitale politica e culturale della Cina, Pechino è il luogo in cui la tradizione e la modernità s’incontrano, dove agli edifici storici dell’era imperiale e di quella sovietica si affiancano nuovi edifici spettacolari e innovativi, simbolo della crescita economica del gigante asiatico. Pensiamo al contrasto tra il nuovo Sunrise Kempinski Hotel, un albergo inaugurato in questi giorni a forma di sole che sorge sul lago Yanqi, appena fuori Pechino, e le tipiche case hudong del quartiere di Gulou, una vecchia zona di Pechino che ancora conserva gli edifici costruiti intorno al cortile. Con le suestrade strette, piene di biciclette e motociclette, è diventata una delle aree più cool della città in cui si trovano vecchi negozietti accanto a nuove boutique e caffetterie.
Non solo, Pechino è il luogo di produzione dell’arte contemporanea, con migliaia di atelier di artisti. La maggior parte si concentrano nella zona 798 Art District, un ex complesso dell’industria militare che è stato trasformato in un hub per l’arte contemporanea con studi di artisti, bookshop, caffetterie, importanti gallerie private come la Pace Gallery, e musei come l’Ullens Center for Contemporary Art, un centro non-profit fondato dai collezionisti belgi Guy e Myriam Ullens, e MWoods, un museo privato inaugurato lo scorso ottobre e fondato dal giovane collezionista Lin Han all’interno di una ex-fabbrica di munizioni.
Anche in quanto a ristoranti e shopping non mancano gli indirizzi che mischiano cultura locale e il design innovativo. Per esempio l’hotel The Opposite House presenta un look contemporaneo ma si rifà nel nome alle tradizionali case per gli ospiti, mentre il ristorante Okra porta la cucina giapponese in un’ex-macelleria della zona di Sanlitun, oggi famosa per lo shopping. A diffondere il design occidentale ci pensa Corso Como 10 che ha aperto in autunno un nuovissimo spazio.
Björk, Yves Tumor e un’orchestra sinfonica per un disco che brucia di visioni, fede e carne. Il nuovo capitolo di una delle artiste più potenti del nostro tempo
Gli orari TV (in diretta su Sky e TV8) del GP del Portogallo a Portimão, penultima tappa della MotoGP 2025: tutto quello che c’è da sapere, compreso il pronostico della corsa
Con Jude Bellingham, Callum Turner e un guardaroba dove il tweed incontra lo skate: Pharrell Williams aggiorna il mito del gentleman inglese in chiave contemporanea