Da non perdere a Mitte è il bunker di Christian Boros, un collezionista d’arte contemporanea che lo ha acquistato e ristrutturato per conservarvi la sua collezione, aperta al pubblico su prenotazione. Lo stesso Boros vive in cima al bunker in una penthouse con piscina
Un’opera dell’artista Danh Vo all’interno del bunker di Boros
Courtesy KW Berlin, Fette Sans
5 / 20
Il KW – Institute for Contemporary Art è stato fondato negli anni 90 ed è tuttora una delle più importanti istituzioni per l’arte contemporanea a Berlino
Courtesy KW Berlin, Uwe Walter
6 / 20
Nel cortile del KW c’è il Café Bravo, una caffetteria all’interno di un padiglione in vetro disegnato dall’artista Dan Graham
Courtesy Mädchenschule Berlin
7 / 20
La ex-scuola femminile ebraica, di fronte al KW, è stata ristrutturata pochi anni fa e restituita ai berlinesi. Accoglie adesso una serie di gallerie, ristoranti e bar
Courtesy Mädchenschule Berlin
8 / 20
La scuola è stata costruita intorno al 1930 nello stile della Nuova Oggettività, che favoriva l’elemento funzionale rispetto a quello estetico
Courtesy Mädchenschule Berlin
9 / 20
Uno dei ristoranti all’interno della ex-scuola femminile ebraica è Pauly Saal, fondato dagli stessi proprietari del Grill Royal e ispirato agli anni d’oro della Berlino anni 20
Courtesy Proqm, copyright Katja Eydel
10 / 20
Proqm è una delle librerie più fornite di Berlino per quanto concerne l’arte e l’architettura. Si trova non lontano dalla Alte Schönhauser Allee, una via piena di boutique e ristoranti
Courtesy Clärchen Ballhaus, Bernd Schönberger
11 / 20
Ballhaus Clärchen, sempre sulla Auguststrasse, è un ristorante e sala da ballo storica che lascia a bocca aperta con la sua atmosfera sospesa nel tempo
Di particolare impatto, all’interno di Clärchen Ballhaus, è la sala degli specchi, che molti ricordano come il luogo in cui l’artista Tino Sehgal ha messo in scena la sua performance The Kiss durante la Biennale di Berlino del 2006
Courtesy Soto Store, Foto Robert Wunsch
13 / 20
Soto, sulla Torstrasse, è uno degli indirizzi per la moda uomo. Ha aperto nel 2012 e presenta una selezione di designer europei, americani e asiatici
Courtesy Soto Store, Foto Robert Wunsch
14 / 20
Il nome SOTO sta per South of Torstrasse. È vicino a Rosa-Luxemburg-Strasse in cui val la pena affacciarsi per vedere la Volksbühne, il teatro dell’est.
Courtesy Soho Hotel
15 / 20
Soho House non è solo un albergo, ma un club per membri iscritti e per i loro ospiti. All’interno si trovano un bar, un ristorante, un sala cinema, una palestra e diverse sale per eventi
Courtesy Soho Hotel
16 / 20
Il bar di Soho House, the place to be durante la fashion week e il gallery weekend
Courtesy Soho Hotel, Chris Tubbs 2010
17 / 20
Una delle camere del Shoho House
Courtesy Soho Hotel, Chris Tubbs 2010
18 / 20
Una delle camere del Soho House
Courtesy Soho Hotel
19 / 20
Al Soho House c’è anche una terrazza con bar e piscina, l’ideale per le giornate di sole
Courtesy Soho Hotel
20 / 20
La piscina sulla terrazza del Soho House
Negli anni 90, dopo la caduta del muro, il quartiere di Mitte a Berlino è stato per molti anni il centro della vita notturna, dei club nascosti nelle cantine, degli spazi e delle possibilità illimitate. In locali come Tacheles, WMF, Friseur e Obst & Gemüse è nata quell’energia che oggi richiama tanti turisti, attratti soprattutto dalla musica e dai club della capitale tedesca.
Ma anche l’arte contemporanea e la scena delle gallerie trovano qui il loro fondamento: per esempio in vie come Auguststrasse e Linienstrasse, dove molte gallerie si sono stabilite in seguito all’apertura del KW, una delle più importanti istituzioni per l’arte contemporanea in città.
Oggi Mitte è molto più chic di allora, con i suoi design hotel, le boutique e i locali ben frequentati. Nella gallery una serie di indirizzi tra nuove e vecchie destinazioni, per scoprire il quartiere, a piedi, durante il weekend.