Le Cabanas no Rio, letteralmente capanne sul fiume, sono strutture dall’apparenza rustica ma dall’anima di lusso che offrono un rifugio per due lungo il fiume Sado (Portogallo). La prima capanna offre una zona soggiorno e con un angolo cottura, mentre la seconda ospita una camera da letto con un piccolo bagno e una doccia. Il progetto è firmato dall’architetto portoghese Manuel Aires Mateus (Aires Mateus)
Il legno utilizzato dall’architetto Aires Mateus per le Cabanas no Rio cambia colore secondo la sua esposizione al vento, al sole e alla pioggia (Aires Mateus)
A pochi chilometri da Lisbona, le Cabanas sono state pensate dall’architetto portoghese Manuel Aires Mateus come due stanze separate ma complementari i cui pannelli esterni e interni che compongono pareti, pavimenti e tetto sono di legno riciclato (Aires Mateus)
Con una superficie complessiva di soli 26 metri quadrati, le Cabanas no Rio di Manuel Aires Mateus, sono state costruite in un deposito e poi trasportate nuovamente sul fiume Sado, vicino Lisbona (Aires Mateus)
Come un’antica struttura medievale la camera da letto appare buia, priva di finestre per l'illuminazione naturale. La doccia e servizi igienici sono separati ma accessibili da un collegamento diretto dalla camera (Aires Mateus)
Le Casas na Areia sono quattro casette che si armonizzano perfettamente con la natura e la riserva del fiume Sado, habitat di fenicotteri, cicogne e delfini (Aires Mateus)
Incantevole rifugio per gli amanti della natura dove il lusso e il comfort sono garantiti dall'utilizzo di materiali speciali e tecniche di progettazione sofisticate (Aires Mateus)
Le case nella sabbia, sono quattro strutture indipendenti composte da soggiorno e zona pranzo con pavimento di sabbia per la prima casa, una camera con bagno nella seconda e terza casetta, più due camere e due bagni per la quarta. Come in un B&B, nel costo sono incluse colazione e la pulizia giornaliera (Aires Mateus)
Fuori dal caos cittadino di Lisbona, sono uno dei luoghi più indicati in Portogallo per il bird watching o il relax totale a bordo piscina (Aires Mateus)
Per i viaggiatori più romantici e per quelli solitari, ecco le Cabanas no Rio e le Casas na Areria, piccole abitazioni di lusso in Portogallo
Le Cabanas no Rio, letteralmente capanne sul fiume, sono strutture dall’apparenza rustica ma dall’anima di lusso che offrono un rifugio per due lungo il fiume Sado (Portogallo). La prima capanna offre una zona soggiorno e con un angolo cottura, mentre la seconda ospita una camera da letto con un piccolo bagno e una doccia. Il progetto è firmato dall’architetto portoghese Manuel Aires Mateus (Aires Mateus)
1 / 9
portogallo
Il legno utilizzato dall’architetto Aires Mateus per le Cabanas no Rio cambia colore secondo la sua esposizione al vento, al sole e alla pioggia (Aires Mateus)
2 / 9
Portogallo
A pochi chilometri da Lisbona, le Cabanas sono state pensate dall’architetto portoghese Manuel Aires Mateus come due stanze separate ma complementari i cui pannelli esterni e interni che compongono pareti, pavimenti e tetto sono di legno riciclato (Aires Mateus)
3 / 9
portogallo
Con una superficie complessiva di soli 26 metri quadrati, le Cabanas no Rio di Manuel Aires Mateus, sono state costruite in un deposito e poi trasportate nuovamente sul fiume Sado, vicino Lisbona (Aires Mateus)
4 / 9
portogallo
Come un’antica struttura medievale la camera da letto appare buia, priva di finestre per l’illuminazione naturale. La doccia e servizi igienici sono separati ma accessibili da un collegamento diretto dalla camera (Aires Mateus)
5 / 9
portogallo
Le Casas na Areia sono quattro casette che si armonizzano perfettamente con la natura e la riserva del fiume Sado, habitat di fenicotteri, cicogne e delfini (Aires Mateus)
6 / 9
portogallo
Incantevole rifugio per gli amanti della natura dove il lusso e il comfort sono garantiti dall’utilizzo di materiali speciali e tecniche di progettazione sofisticate (Aires Mateus)
7 / 9
Le case nella sabbia, sono quattro strutture indipendenti composte da soggiorno e zona pranzo con pavimento di sabbia per la prima casa, una camera con bagno nella seconda e terza casetta, più due camere e due bagni per la quarta. Come in un B&B, nel costo sono incluse colazione e la pulizia giornaliera (Aires Mateus)
8 / 9
portogallo
Fuori dal caos cittadino di Lisbona, sono uno dei luoghi più indicati in Portogallo per il bird watching o il relax totale a bordo piscina (Aires Mateus)
9 / 9
portogallo
Due capanne, una porta, nessuna finestra. Per scappare dalla città, allontanarsi dal resto del mondo o andare alla scoperta dell’essenziale. Da soli o in due. Sull’estuario del fiume Sado, a un’ora da Lisbona, in un angolo di paradiso conosciuto solo per le spiagge bianche, il vino, il pesce fresco e le risaie a perdita d’occhio, l’architetto Manuel Aires Mateus si è ispirato alle vecchie capanne fatiscenti dei pescatori della zona per realizzare le Cabanas no Rio, due piccoli rifugi di lusso in stile medievale che si specchiano nell’acqua.
Antico e contemporaneo in un mini B&B totalmente di legno e dall’apparenza spartana ma che offre tutti i comfort suddivisi in due piccole casette di 14 mq ciascuna. Un ritorno al futuro a prova di claustrofobia e di relazioni stabili dove un capanno prevede camera da letto e doccia e l’altro una sala più una cucina attrezzata. Per le emergenze: connessione wi-fi, dock per iPod e una canoa.
Sempre in zona, sulle dune di Comporta e firmate dallo stesso architetto, le Casas na Areia, letteralmente le case nella sabbia, sono quattro piccole abitazioni di pescatori trasformate in un minuscolo relais in legno e mattoni formato da camere doppie, bagni privati e allestimenti tecnologici che, nel 2010, hanno portato il progetto fino alla Biennale di Architettura di Venezia.