Il Museo Mercedes-Benz è il luogo di innovazione per eccellenza dove la storia è sempre rivolta in avanti. L’esposizione delle auto non presenta solo l’avvincente storia del noto brand di Stoccarda, ma offre anche un’ampia panoramica sul futuro. A partire dal progetto architettonico, realizzato nello “UNStudio van Berkel e Bos” di Amsterdam con un interno che ricorda la spirale del DNA con la sua forma a doppia elica che custodisce il patrimonio genetico umano (image Broker Alamy)
La serie "1986-1987 Andy Warhol" ha una posizione di rilievo all'interno della Daimler Art Collection. Commissionata al re della Pop Art dalla società in occasione del centesimo anniversario della automobile, non fu mai completata. Soltanto le 35 immagini e disegni, che rappresentano due degli otto diversi modelli che furono finiti, saranno esposti, fino a settembre 2015, al Museo Mercedes - Benz di Stoccarda (Mercedes-Benz Museum)
Tra i veicoli della stella a tre punte ci sono esemplari famosi come la “papamobile”, la SL rossa della principessa Diana, la grande Mercedes Tipo 770 dell’imperatore Hirohito o l’autobus usato dalla nazionale tedesca ai mondiali di calcio del 1974 (Tatiana-Dorokhova-Alamy)
Il Museo Porsche si definisce “ viaggiante” dato che quasi tutte le auto esposte partecipano a eventi come il Goodwood Festival of Speed (Goddard-Automotive-Alamy)
Ogni veicolo Porsche del museo di Stoccarda viene sottoposto a una manutenzione costante da parte dell’officina allestita al piano terra e visibile attraverso una vetrata del bar dell’edificio (Werner-Dieterich-Alamy)
Nella città tedesca, i luoghi espositivi (e non solo) più interessanti che celebrano le quattro ruote. Da quelle di Formula 1 alle sportive, alle utilitarie
Il Museo Mercedes-Benz è il luogo di innovazione per eccellenza dove la storia è sempre rivolta in avanti. L’esposizione delle auto non presenta solo l’avvincente storia del noto brand di Stoccarda, ma offre anche un’ampia panoramica sul futuro. A partire dal progetto architettonico, realizzato nello “UNStudio van Berkel e Bos” di Amsterdam con un interno che ricorda la spirale del DNA con la sua forma a doppia elica che custodisce il patrimonio genetico umano (image Broker Alamy)
1 / 11
La serie “1986-1987 Andy Warhol” ha una posizione di rilievo all’interno della Daimler Art Collection. Commissionata al re della Pop Art dalla società in occasione del centesimo anniversario della automobile, non fu mai completata. Soltanto le 35 immagini e disegni, che rappresentano due degli otto diversi modelli che furono finiti, saranno esposti, fino a settembre 2015, al Museo Mercedes – Benz di Stoccarda (Mercedes-Benz Museum)
Tra i veicoli della stella a tre punte ci sono esemplari famosi come la “papamobile”, la SL rossa della principessa Diana, la grande Mercedes Tipo 770 dell’imperatore Hirohito o l’autobus usato dalla nazionale tedesca ai mondiali di calcio del 1974 (Tatiana-Dorokhova-Alamy)
Il Museo Porsche si definisce “ viaggiante” dato che quasi tutte le auto esposte partecipano a eventi come il Goodwood Festival of Speed (Goddard-Automotive-Alamy)
6 / 11
Ogni veicolo Porsche del museo di Stoccarda viene sottoposto a una manutenzione costante da parte dell’officina allestita al piano terra e visibile attraverso una vetrata del bar dell’edificio (Werner-Dieterich-Alamy)
A Stoccarda tra castelli, parchi e pinacoteche si trovano i più bei musei dedicati alle grandi case automobilistiche che hanno fatto la storia dei veicoli a quattro ruote. Attraverso la gallery fotografica ripercorriamo le sale, i laboratori e le vecchie officine della Mercedes e della Porsche. Più una vasta area, la Motoworld, dedicata ai motori e che comprende anche un hotel a tema.
Nel dettaglio, il museo più visitato della regione di Stoccarda, e dove sono esposti i veicoli più belli prodotti in 127 anni di storia della casa automobilistica, è il Mercedes-Benz che ha contato oltre 700mila visitatori solo nel 2014. Su una superficie di 16.500mq disposti su nove piani è possibile ammirare 1.500 modelli. L’esposizione inizia dal piano più alto per poi diramarsi in due diversi percorsi, uno cronologico e uno tematico. Per chi ama le classiche poi c’è il Mercedes-Benz Classic Center con tanti modelli leggendari delle case Daimler, Benz, Mercedes e Mercedes-Benz. Il capannone adiacente è sede di un’officina specializzata in riparazioni di auto rare e storiche.
A qualche chilometro di distanza, il Museo Porsche è la struttura avveniristica di Stoccarda che da sola vale la visita. Molto più della Torre Eiffel, l’edificio progettato dallo studio d’architettura Delugan Meissl, pesa ben 35mila tonnellate, di cui 6mila d’acciaio, e appoggia su tre pilastri a forma di “V”. All’interno dello spazio espositivo di 5.600 mq ci sono quasi un centinaio di auto Porsche, oltre alcune vetture iconiche del settore. In un percorso cronologico che illustra la storia del prodotto Porsche attraverso aree tematiche specifiche, come quella dedicata allo sport motori a cui si affiancano le sezioni di design della vettura e della sua produzione, si trova anche un laboratorio che può essere visitato.
Infine, da non perdere, il Motorworld (inaugurato nel 2009 alle porte di Stoccarda). Questa immensa area si è guadagnata in pochi anni la fama di centro della cultura automobilistica. Ex aeroporto di Böblingen/Sindelfingen, il complesso ha un grande fascino storico e offre una cornice adeguata a ogni attività legata ai motori di stile e di valore. A completare il successo del Motorworld è l’hotel V8, il quattro stelle che oltre alle camere di design, propone stanze a tema dedicate a chi ama le auto e tutto il mondo che le circonda.