Un percorso attraverso Casablanca, Marrakech, Fez e Meknes fino ad arrivare a Asilah
Fabio Petronilli
1 / 29
Asilah si trova a una trentina di km da Tangeri ed è stata probabilmente costruita dai Fenici come porto commerciale intorno al 1500 a.C.
Fabio Petronilli
2 / 29
Asilah è una piccola cittadina, bianca e suggestiva, sulla costa oceanica del Marocco
Fabio Petronilli
3 / 29
Meta fino a 30 anni fa sconosciuta, Asilah è stata rivalutata anche grazie ad un importante festival che si svolge a settembre
Fabio Petronilli
4 / 29
Nel 1978 due artisti ebbero l’idea di invitare pittori a dipingere i murales che oggi riempiono le mura di Asilah con immagini e scritte in arabo
Fabio Petronilli
5 / 29
La costa vicino ad Asilah è famosa per le lunghe spiagge bianche
Fabio Petronilli
6 / 29
La costa di Asilah in Marocco
Fabio Petronilli
7 / 29
Un murales a Casablanca, Marocco
Fabio Petronilli
8 / 29
Casablanca, Marocco
Fabio Petronilli
9 / 29
Antica capitale imperiale, Fez è famosa per la sua medina che è patrimonio dell’umanità
Fabio Petronilli
10 / 29
Fez, Marocco
Fabio Petronilli
11 / 29
Fez, Marocco
Fabio Petronilli
12 / 29
Le antiche concerie medievali di Fez hanno vasche in pietra piene di pigmenti nei quali vengono lavorate e colorate le pelli
Fabio Petronilli
13 / 29
La lavorazione delle pelli a Fez in Marocco
Fabio Petronilli
14 / 29
La fondazione di Fez viene attribuita a Idris I, discendente del profeta, che stabilì qui la sua capitale
Fabio Petronilli
15 / 29
Uno dei tortuosi vicoli di Fez in Marocco
Fabio Petronilli
16 / 29
L’antica città fortificata medievale di Fez è la più grande e meglio conservata del mondo islamico
Fabio Petronilli
17 / 29
Per le strade di Marrakech
Fabio Petronilli
18 / 29
Sull’enorme piazza di Jamaa el Fna a Marrakech si raccolgono a tutte le ore del giorno e della notte centinaia di persone e si trovano bancarelle di ogni tipo, a tatuatrici d’hennè, incantatori di serpenti, musicisti, venditori di spremute di melograno
Fabio Petronilli
19 / 29
Per le strade di Marrakech in Marocco
Fabio Petronilli
20 / 29
L’ingresso di un hammam a Marrakech
Fabio Petronilli
21 / 29
Il souk di Marrakech è un labirinto di viuzze composto da più mercati insieme
Fabio Petronilli
22 / 29
La religione islamica non permette la raffigurazione del divino, che viene quindi rappresentato attraverso la perfezione della geometria ripetuta all’infinito
Fabio Petronilli
23 / 29
Un barbiere a Marrakech
Fabio Petronilli
24 / 29
Lampade nel souk di Marrakech
Fabio Petronilli
25 / 29
La scuola coranica Madrasa Ben Youssef, della metà del 500, si sviluppa intorno alla vasca centrale per le abluzioni su cui si affacciano le 130 stanze dormitorio che erano destinate agli alunni
Fabio Petronilli
26 / 29
Un incisore a Marrakech
Fabio Petronilli
27 / 29
Una bancarella di tajine nel souk di Marrakech
Fabio Petronilli
28 / 29
Meknes in Marocco è famosa per il souk, i palazzi, giardini e le bellissime moschee
Fabio Petronilli
29 / 29
È famoso a Meknes l’imponente palazzo imperiale con l’enorme piazzale davanti all’ingresso
Perdersi nel souk di Marrakech, respirare gli odori delle spezie, assistere alla lavorazione delle pelli a Fez, visitare la medina, patrimonio dell’umanità, sedere ad un bar sorseggiando tè alla menta, scoprire l’antico palazzo imperiale di Meknes, visitare Casablanca.
Oppure avventurarsi alla scoperta dell’Atlante, spingersi nel deserto, scoprire la costa atlantica e la piccola città di Asilah, per secoli dimenticata e poi riscoperta grazie ad un festival culturale che ha portato pittori e artisti a decorare le sue mura antiche con murales e scritte in arabo.
Un viaggio in Marocco, da sempre meta suggestiva di intellettuali e artisti, poeti e musicisti, pernottando nei riad, le tipiche abitazioni su due piani sviluppate intorno a un cortile centrale, per scappare dall’inverno e dalla quotidianità e immergersi in una dimensione completamente diversa a poche ore di volo da casa nostra.