24 Ore di Le Mans 2025: gli orari TV su Eurosport
Frederic Timores/Eurasia Sport Images/Getty Images

24 Ore di Le Mans 2025: gli orari TV su Eurosport

di Marco Coletto

Tutto quello che c’è da sapere sulla 24 Ore di Le Mans 2025: gli orari TV su Eurosport della gara endurance più famosa del mondo, in programma il 14 e 15 giugno

La 24 Ore di Le Mans 2025 sarà trasmessa integralmente in diretta TV su Eurosport: la 93° edizione della gara endurance più famosa del mondo (nonché quarta prova del Mondiale WEC) si terrà il 14 e 15 giugno.

Di seguito troverete una guida completa alla 24 Ore di Le Mans 2025: l’analisi della pista, le categorie, i piloti e gli equipaggi da seguire, il programma e gli orari TV.

Alessio Morgese/Gabriele Lanzo/NurPhoto
Ferrari 499P

24 Ore di Le Mans 2025: le novità

La novità più rilevante di questa edizione della 24 Ore di Le Mans è senza dubbio il ritorno della Mercedes dopo 26 anni. 

La Casa tedesca schiererà tre AMG GT3 Evo nella classe LMGT3 affidate alla scuderia italiana Iron Lynx.

James Moy Photography/Getty Images
Toyota GR010 Hybrid

24 Ore di Le Mans 2025: le categorie

Hypercar

La categoria delle Hypercar – la più importante della 24 Ore di Le Mans 2025 – comprende prototipi ibridi con una potenza massima di 680 CV, un peso minimo di 1.030 kg e pneumatici Michelin.

Le favorite per la vittoria sono le Ferrari 499P, che stanno dominando il Mondiale Endurance. Assisteremo probabilmente a un duello tra i due equipaggi di Ferrari AF Corse: il primo composto dal britannico James Calado e dai nostri Antonio Giovinazzi e Alessandro Pier Guidi (già trionfatori alle 6 Ore di Imola e di Spa-Francorchamps) mentre il secondo (sul gradino più alto del podio della 1812 km del Qatar) dal pilota tricolore Antonio Fuoco affiancato dallo spagnolo Miguel Molina e dal danese Nicklas Nielsen.

Qualche sorpresa potrebbe arrivare dalla Toyota GR010 Hybrid e in modo particolare dall’equipaggio formato dallo svizzero Sébastien Buemi, dal neozelandese Brandon Hartley e dal giapponese Ryō Hirakawa.

LMP2

La categoria LMP2 comprende prototipi che (motore ed equipaggiamento esclusi) non devono costare più di 483.000 euro. Spinti da un motore 4.2 V8 Gibson da 600 CV, devono pesare almeno 930 kg.

Il favorito della gara è il team britannico United Autosports, già trionfatore lo scorso anno.

LMGT3

La classe LMGT3 include sportive a due porte di serie spinte da un motore con una cilindrata massima di 4.000 cc (5.000 cc se aspirato).

Difficile pronosticare un vincitore: al momento in testa al mondiale c’è la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R del team britannico TF Sport guidata dall’inglese Jonny Edgar, dallo spagnolo Daniel Juncadella e dallo statunitense Ben Keating

Non va però sottovalutata la Ferrari 296 GT3 della scuderia Vista AF Corse con l’equipaggio composto dal francese François Hériau, dallo statunitense Simon Mann e dal nostro Alessio Rovera. Ci sarà anche quest’anno Valentino Rossi: guiderà la BMW M4 GT3 Evo del team belga WRT insieme all’omanita Ahmad Al Harthy e al sudafricano Kelvin van der Linde.

James Moy Photography/Getty Images
James Calado, Antonio Giovinazzi e Alessandro Pier Guidi

24 Ore di Le Mans 2025: gli equipaggi da seguire

Hypercar

007 – Aston Martin Valkyrie (Aston Martin) – Tom Gamble (GBR), Ross Gunn (GBR), Harry Tincknell (GBR)

009 – Aston Martin Valkyrie (Aston Martin) – Roman De Angelis (CAN), Alex Riberas (SPA), Marco Sørensen (DAN)

4 – Porsche 963 (Porsche) – Felipe Nasr (BRA), Nick Tandy (GBR), Pascal Wehrlein (GER)

5 – Porsche 963 (Porsche) – Julien Andlauer (FRA), Michael Christensen (DAN), Mathieu Jaminet (FRA)

6 – Porsche 963 (Porsche) – Matt Campbell (AUS), Kévin Estre (FRA), Laurens Vanthoor (BEL)

7 – Toyota GR010 Hybrid (Toyota) – Mike Conway (GBR), Kamui Kobayashi (JPN), Nyck De Vries (HOL)

8 – Toyota GR010 Hybrid (Toyota) – Sébastien Buemi (SWI), Brendon Hartley (NZL), Ryō Hirakawa (JPN)

12 – Cadillac V-Series.R (Cadillac) – Alex Lynn (GBR), Norman Nato (FRA), Will Stevens (GBR)

15 – BMW M Hybrid V8 (BMW) – Kevin Magnussen (DAN), Raffaele Marciello (SWI), Dries Vanthoor (BEL)

20 – BMW M Hybrid V8 (BMW) – Robin Frijns (HOL), René Rast (GER), Sheldon Van der Linde (RSA)

35 – Alpine A424 (Alpine) – Paul-Loup Chatin (FRA), Ferdinand Habsburg (AUT), Charles Milesi (FRA)

36 – Alpine A424 (Alpine) – Jules Gounon (FRA), Frédéric Makowiecki (FRA), Mick Schumacher (GER)

38 – Cadillac V-Series.R (Cadillac) – Earl Bamber (NZL), Sébastien Bourdais (FRA), Jenson Button (GBR)

50 – Ferrari 499P (Ferrari) – Antonio Fuoco (ITA), Miguel Molina (SPA), Nicklas Nielsen (DAN)

51 – Ferrari 499P (Ferrari) – James Calado (GBR), Antonio Giovinazzi (ITA), Alessandro Pier Guidi (ITA)

83 – Ferrari 499P (AF Corse) – Phil Hanson (GBR), Robert Kubica (POL), Yifei Ye (CHN)

93 – Peugeot 9X8 (Peugeot) – Paul di Resta (GBR), Mikkel Jensen (DAN), Jean-Éric Vergne (FRA)

94 – Peugeot 9X8 (Peugeot) – Loïc Duval (FRA), Malthe Jakobsen (DAN), Stoffel Vandoorne (BEL)

99 – Porsche 963 (Proton)- Neel Jani (SWI), Nico Pino (CHI), Nicolás Varrone (ARG)

101 – Cadillac V-Series.R (Cadillac) – Filipe Albuquerque (POR), Jordan Taylor (USA), Ricky Taylor (USA)

311 – Cadillac V-Series.R (Cadillac) – Dane Cameron (USA), Louis Délétraz (SWI), P.J. Hyett (USA)

LMP2

11 – Oreca 07-Gibson (Proton) – René Binder (AUT), Giorgio Roda (ITA), Bent Viscaal (HOL)

22 – Oreca 07-Gibson (United Autosports) – Pietro Fittipaldi (BRA), David Heinemeier Hansson (DAN), Renger van der Zande (HOL)

34 – Oreca 07-Gibson (Inter Europol Competition) – Nick Boulle (USA), Luca Ghiotto (ITA), Jean-Baptiste Simmenauer (FRA)

LMGT3

21 – Ferrari 296 GT3 (Vista AF Corse) – François Hériau (FRA), Simon Mann (USA), Alessio Rovera (ITA)

27 – Aston Martin Vantage AMR GT3 Evo (Heart of Racing) – Mattia Drudi (ITA), Ian James (GBR), Zacharie Robichon (CAN)

33 – Chevrolet Corvette Z06 GT3.R (TF Sport) – Jonny Edgar (GBR), Daniel Juncadella (SPA), Bean Keating (USA)

46 – BMW M4 GT3 Evo (WRT) – Ahmad Al Harthy (OMN), Valentino Rossi (ITA), Kelvin van der Linde (RSA)

54 – Ferrari 296 GT3 (Vista AF Corse) – Francesco Castellacci (ITA), Thomas Flohr (SWI), Davide Rigon (ITA)

60 – Mercedes-AMG GT3 Evo (Iron Lynx) – Matteo Cairoli (ITA), Matteo Cressoni (ITA), Claudio Schiavoni (ITA)

88 – Ford Mustang GT3 (Proton) – Stefano Gattuso (ITA), Giammarco Levorato (ITA), Dennis Olsen (NOR)

92 – Porsche 911 GT3 R (992) (Manthey 1st Phorm) – Ryan Hardwick (USA), Richard Lietz (AUT), Riccardo Pera (ITA)

150 – Ferrari 296 GT3 (Richard Mille AF Corse) – Riccardo Agostini (ITA), Custodio Toledo (BRA), Lilou Wadoux (FRA)

193 – Ferrari 296 GT3 (Ziggo Sport – Tempesta) – Eddie Cheever III (ITA), Chris Froggatt (GBR), Jonathan Hui (HKG)

Bruno Vandevelde/Eurasia Sport Images/Getty Images
Partenza 24 Ore di Le Mans

24 Ore di Le Mans 2025: il programma e gli orari TV

Mercoledì 11 giugno 2025

14:00-17:00 Prove libere 1 (diretta TV su Eurosport)

18:45-20:00 Qualifiche (diretta TV su Eurosport)

22:00-00:00 Prove libere 2 (diretta TV su Eurosport)

Giovedì 12 giugno 2025

14:45-17:45 Prove libere 3 (diretta TV su Eurosport)

20:00-21:55 Hyperpole (diretta TV su Eurosport)

23:00-00:00 Prove libere 4 (diretta TV su Eurosport)

Sabato 14 giugno 2025

12:00-12:15 Warm Up (diretta TV su Eurosport)

16:00-00:00 Gara (diretta TV su Eurosport)

Domenica 15 giugno 2025

00:00-16:00 Gara (diretta TV su Eurosport)