Audi Q6 e-tron: una nuova era per le auto elettriche

Audi Q6 e-tron: una nuova era per le auto elettriche

di Marco Coletto

Ora non ci sono più scuse. Negli ultimi anni le auto elettriche hanno fatto passi da gigante mettendo a tacere le critiche (anche dovute) relative all’autonomia e ai tempi di ricarica come dimostra la nuova Audi Q6 e-tron

Oggi sono le auto elettriche a rappresentare il meglio della tecnologia su quattro ruote: percorrono tantissimi chilometri con un pieno di energia e, grazie alle colonnine veloci, un semplice rabbocco consente di fare molta strada senza attese snervanti.

Audi Q6 e-tron: le novità tecnologiche

L’Audi Q6 e-tron è una delle vetture che simboleggia meglio questa nuova era delle EV: grazie alla nuova piattaforma PPE (condivisa con la Porsche Macan) il Suv medio tedesco dichiara un’autonomia fino a 641 km e le bastano dieci minuti per ripristinare 260 chilometri di percorrenza. Il merito va alle batterie che accettano potenze di ricarica molto alte: fino a 270 kW. Non mancano inoltre soluzioni per facilitare la vita
ai clienti come ad esempio l’e-tron trip planner, che aggiorna costantemente la pianificazione del viaggio (comprese le soste per il rifornimento) in funzione dello stato delle colonnine, del traffico e dello stile di
guida.

L’Audi Q6 e-tron

Le opzioni di ricarica per l’Audi Q6 e-tron

Non vi basta? Sappiate che l’Audi Q6 e-tron è anche dotata della funzione Plug & Charge (avvia automaticamente la ricarica ai punti Ionity o Ewiva senza bisogno di schede o app) e può beneficiare di e-tron power on demand. Se rimanete a secco, in alcune città un furgone (rigorosamente a “pile”) della società E-GAP verrà a ricaricare la vostra vettura. Chi ha una Q6 e-tron può comunque contare su una rete Audi charging composta da 3.200 “stazioni di servizio” ultraveloci in tutta Italia: queste colonnine saranno presenti entro la fine del 2025 anche in tutte le concessionarie e le officine del brand. Grazie poi all’opzione “e-tron switch”, inoltre, si può avere per un massimo di 15 giorni l’anno un’Audi ibrida: l’ideale per chi va in luoghi con minore disponibilità di colonnine.

L’Audi Q6 e-tron

Il design

Lunga 4,77 metri, l’Audi Q6 e-tron è stata progettata partendo dall’abitacolo e solo in seguito gli stilisti hanno lavorato sulle forme della carrozzeria. Generosa di spazio per passeggeri e bagagli, ha un baule ampio (526 litri che diventano 1.529 abbattendo i sedili dietro) e offre un vano anteriore di 64 litri per i cavi di ricarica. Dentro è un palcoscenico digitale composto da ben tre schermi: oltre al cruscotto da 11,9” e al touchscreen curvo OLED da 14,5” è possibile avere un terzo display da 10,9” posizionato di fronte al passeggero anteriore. Ricca di aiuti alla guida e di dispositivi hi-tech, può anche vantare un sistema multimediale con Android Automotive impreziosito da un assistente vocale evoluto basato su ChatGPT che si adatta automaticamente alle esigenze del pilota. L’Audi Q6 e-tron è disponibile in quattro step di potenza: due (292 o 326 CV) in configurazione “tutto dietro” con motore e trazione posteriore con batteria da 83 o 100 kWh, e due a trazione integrale con accumulatori da 100 kWh e due propulsori in grado di generare una potenza complessiva di 387 o 489 CV.

L’Audi Q6 e-tron