BMW R 12 G/S 2025: la nuova moto enduro che unisce passato e tecnologia moderna

BMW R 12 G/S 2025: la nuova moto enduro che unisce passato e tecnologia moderna

di Alberto Pasi

La nuova edizione della moto bavarese è un mix riuscito di rimandi al passato e tecnologie attuali

L’heritage, soprattutto a livello motociclistico, è un meccanismo molto delicato da maneggiare. Devi giocare coi richiami, ma senza eccedere perché non ci si può permettere di rivolgersi soltanto a chi può dire «Io c’ero». E per poter essere più ecumenici, la via è quella di tenere l’heritage in superficie dotando il mezzo, al di sotto, di contenuti tecnologici forti. Ma anche qui senza eccedere, per non perdere il primo pubblico. Bmw Motorrad su questo terreno ha dimostrato di saperci fare. Così la nuova Bmw R 12 G/S riprende lo spirito dell’enduro off-road con motore boxer nello stile della capostipite R 80 G/S del 1980, proiettando lo nel presente grazie a un bel mix di soluzioni: dalle sospensioni a lunga escursione, alle ruote a raggi incrociati, fino alla carenatura del cockpit compatta ed essenziale.


Ricordiamo che la R 80 G/S (Gelände/Straße, ovvero fuoristrada/strada) era una moto off-road di serie come non se n’erano mai viste prima: perché poteva, in egual misura, affrontare lo sterrato, garantire comfort nei viaggi ed esibire pure qualità dinamiche on-road. Questa riedizione è forse più sbilanciata verso il fuoristrada, anche perché ha un’altezza da terra che già nella versione di partenza è riservata ai fuoristradisti e di una certa corporatura. Infatti, la R 12 G/S è equipaggiata di serie con una sella monoposto piatta (altezza sella standard con ruota posteriore da 17 pollici: 860 mm; altezza sella con l’Enduro Package Pro e ruota posteriore da 18 pollici: 875 mm). Secondo quanto dichiarato da Bmw, la sella piatta e lineare è ideale per la guida enduro, anche in piedi. La sella biposto (con le stesse altezze: 860 mm con ruota da 17 e 875 mm con ruota da 18) è optional, fa parte del Pillion Package. L’altezza della sella aumenta invece di 20 mm con l’opzione Rallye Seat (880 mm con ruota da 17/ 895 mm). Per quanto riguarda il propulsore, la moto adotta il classico motore boxer (a cilindri contrapposti) raffreddato ad aria/olio, con cilindrata di 1.170 cc, capace di erogare 80 kW (109 CV) a 7.000 giri/min e una coppia massima di 115 Nm a 6.500 giri/min.


Il sistema di scarico posizionato sul lato sinistro, con silenziatore posteriore montato in alto, è stato disegnato per rispondere ai requisiti di una classica enduro. La nuova Bmw R 12 G/S è già equipaggiata di serie con le modalità di guida Rain, Road ed Enduro. Dispone inoltre del Controllo Dinamico della Trazione (DTC) che assicura un elevato livello di sicurezza alla guida durante le fasi di accelerazione. Per l’utilizzo in fuoristrada, il DTC può essere totalmente disattivato. La motocicletta bavarese è inoltre dotata di serie del sistema di regolazione della coppia del motore in fase di rilascio (MSR). Lo Shift Assistant Pro, disponibile come optional al momento dell’acquisto (non after market), consente di cambiare marcia senza l’uso della frizione in quasi tutte le condizioni di carico e di velocità. Offre prestazioni dinamiche superiori e maggiore comfort rispetto al cambio manuale, grazie a tempi di cambiata più rapidi che permettono accelerazioni fluide e continue, con minime interruzioni della potenza di trazione.


Sulla nuova R 12 G/S, la ruota anteriore è gestita da una forcella telescopica rovesciata completamente regolabile con un diametro di 45 mm e una generosa escursione di 210 mm. Come per gli altri modelli della famiglia Bmw R 12, la ruota posteriore è guidata da un forcellone Paralever. Sospensioni e smorzamento sono affidati a un ammortizzatore angolato con escursione di 200 mm, dotato di smorzamento dipendente dalla corsa e regolabile in ogni parametro. La R 12 G/S monta di serie un faro anteriore rotondo a Led con diametro di 5 3⁄4” e una firma luminosa a forma di X. Anche gli indicatori di direzione e le spie di controllo sono a Led. Il cruscotto è, infine, uno strumento circolare dal design classico, posizionato al centro del cruscotto, e con una presa da 12 V collocata sul lato destro per l’alimentazione di bordo. La colorazione Light White per parafango anteriore, carenatura del cockpit, serbatoio carburante, coperchio airbox e parte posteriore, nonché la sella rossa, sono optional.