BMW X3: Perché è la SUV più amata al mondo

In collaborazione con

BMW X3: Perché è la SUV più amata al mondo

Questa SUV media, arrivata alla quarta generazione, è il modello più venduto al mondo della Casa tedesca: scopriamo insieme tutte le sue caratteristiche

La BMW più amata al mondo è lei, la X3. La SUV media tedesca ha conquistato gli automobilisti offrendo loro un giusto mix di prestazioni, comfort, sicurezza e versatilità e ora, con la quarta generazione, aggiunge a tutto questo un look grintoso come mai prima d’ora.

In oltre vent’anni di carriera, questo modello ha alzato sempre più in alto l’asticella, diventando un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza “premium” completa. A differenza di altre concorrenti, la BMW X3 ha saputo essere al “top” anche nel piacere di guida, un elemento spesso sottovalutato quando si parla di crossover per la famiglia.

Disponibile esclusivamente a trazione integrale, l’ultima novità della Casa bavarese è una vettura tuttofare, in grado di affrontare senza alcuna difficoltà l’utilizzo quotidiano, le attività ricreative e i lunghi viaggi.

Il tutto senza dimenticare il rispetto per l’ambiente: tutti i motori, infatti, sono ibridi.


La vista posteriore della BMW X3 M50

Stile di rottura

Essenzialità, superfici proporzionate e poche linee ben definite: sono questi gli elementi chiave del design degli esterni della nuova BMW X3. Forme pulite ma al tempo stesso sportive, contraddistinte da larghe carreggiate e da un frontale verticale imponente, impreziosito da un’ampia griglia a doppio rene composta da originali barre verticali e diagonali e da sorgenti luminose a forma di L sovrapposte.

Più lunga di 3,4 cm rispetto alla versione precedente, più larga di 2,9 cm e più bassa di 2,5 cm, presenta un cofano prominente che ricorda quello delle sportive, grandi cerchi in lega (da 18 a 21 pollici) e passaruota notevolmente svasati che fanno sembrare la zona posteriore molto più larga. 

Massiccia la coda, con il lunotto a filo delimitato da un lungo spoiler sul tetto e moderni gruppi ottici posteriori che quasi toccano il logo BMW al centro del portellone. 

Tra gli optional più interessanti segnaliamo i fari adattivi a matrice di LED, le luci di contorno BMW Iconic Glow che formano una linea continua intorno a ciascun elemento della griglia e i pacchetti M Sport (cerchi da 19” e personalizzazioni grintose) e M Sport Pro (freni con pinze verniciate in rosso) per chi desidera un look ancora più sportivo.


Gli interni della BMW X3

Hi-tech ma non solo

La BMW X3 è sempre stata una SUV funzionale, spaziosa e costruita con cura. Ora, con la quarta serie, è diventata ancora più versatile (il bagagliaio è più grande: 570 litri che diventano 1.700 quando si abbattono i sedili posteriori), elegante (rivestimenti in pelle Merino optional) e tecnologica. 

Sulla plancia, ad esempio, spicca il BMW Curved Display. Si tratta di un pannello composto da due schermi: un cruscotto digitale da 12,3” posizionato di fronte al guidatore e un touchscreen centrale da 14,9” che permette di gestire un sistema di infotainment reattivo e intuitivo.

Nella nuova schermata iniziale, le icone sono disposte verticalmente sullo stesso livello e grazie alla soluzione QuickSelect è possibile attivarle direttamente senza dover entrare in un sottomenù. Non mancano servizi digitali aggiuntivi acquistabili a parte, come video in streaming e giochi.

Troviamo inoltre la BMW Interaction Bar, un elemento in vetro integrato che, oltre a illuminare l’abitacolo consente di gestire attraverso comandi touch alcune caratteristiche della vettura. Tra gli optional, il BMW Live Cockpit Professional aggiunge, tra le altre cose, la funzione Augmented View, che combina l’immagine in tempo reale della telecamera dell’ambiente circostante davanti al veicolo con i dati provenienti dal navigatore.


Il frontale della BMW X3 M50

Emozioni alla guida

La gamma motori della BMW X3 è composta da quattro unità turbo per tutte le esigenze: sotto il cofano è possibile scegliere tra un 2.0 diesel mild hybrid da 197 CV, un 2.0 ibrido plug-in benzina da 299 CV totali (con una batteria che le permette di percorrere 90 km in modalità elettrica) e due mild hybrid benzina (un 2.0 da 208 CV e un 3.0 a sei cilindri in linea da 398 CV).

Quest’ultimo propulsore è montato dalla versione sportiva M50, un mezzo in grado di scattare da 0 a 100 km/h in soli 4,6 secondi. Una SUV grintosa non solo nelle prestazioni ma anche nel look e nel comportamento stradale: cerchi in lega da 20”, differenziale M Sport integrato nell’asse posteriore, personalizzazioni estetiche M, griglia a doppio rene M con barre orizzontali e quattro terminali di scarico.

Anche le altre BMW X3 hanno beneficiato di miglioramenti rispetto al modello precedente nelle voci “agilità”, “stabilità in curva” e “comfort”. Chi desidera il massimo può attingere al ricco listino degli optional e puntare sulle sospensioni (e i freni) M Sport, sullo sterzo sportivo o sulle sospensioni adattive.


Il selettore delle marce della BMW X3 xDrive30e

Ricca e personalizzabile

Tutte le BMW X3 hanno di serie il climatizzatore automatico trizona, l’azionamento automatico del portellone posteriore, gli specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente, il navigatore e la piastra per la ricarica wireless dello smartphone.

Generosa anche la dotazione di sicurezza, composta dagli avvisi di collisione anteriore, di superamento involontario della linea di carreggiata e di cambio corsia e dall’assistente al parcheggio.

È inoltre possibile personalizzare la vettura con il tetto panoramico fisso in vetro, il volante riscaldabile e la funzione di preriscaldamento. Senza dimenticare i pacchetti Premium (supporto lombare, sistema audio surround Harman Kardon e fari LED adattivi) e Comfort (tendine parasole per i finestrini laterali dietro, sedili anteriori climatizzati e posteriori riscaldabili).

Per la massima protezione alla guida è possibile acquistare l’assistente allo sterzo e al controllo della corsia, il controllo della velocità del percorso quando si utilizza il cruise control adattivo e lo sfizioso Parking Assistant Professional, che permette di controllare il parcheggio e alcune manovre generali dall’esterno dell’auto comandando la vettura attraverso un semplice smartphone.