

Dieci auto a GPL: la top list
Dieci auto a GPL perfette per chi vuole risparmiare dal benzinaio: dalla bestseller Dacia Sandero alla Renault Captur
Le auto a GPL sono molto amate dagli italiani: rappresentano il 10% delle vendite di vetture nuove nel nostro Paese e a questa cifra bisogna aggiungere tutti i clienti che decidono di installare un impianto dopo l’acquisto.
Il segreto del loro successo? I bassi costi di gestione. Certo, il metano resta un carburante ancora più abbordabile ma da diverso tempo non si possono più comprare veicoli nuovi con questa alimentazione.
Qui troverete dieci auto “gassate” ideali per chi vuole risparmiare: modelli per tutti i gusti rivolti a chi percorre tanta strada e vuole farlo nel modo più economico possibile.

Dacia Sandero ECO-G
La Dacia Sandero ECO-G è la variante a GPL della terza generazione della piccola rumena.
In vendita a prezzi che partono da 14.750 euro, monta un motore 1.0 turbo tre cilindri GPL da 101 CV. Lo stesso montato dalle Dacia Jogger e Duster e dalle Renault Clio e Captur analizzate in questo articolo.
Ben sei gli allestimenti: Streetway Essential, Stepway Essential, Stepway Journey, Stepway Expression, Stepway Extreme e Stepway Extreme Up. Tutte hanno la frenata automatica, il mantenimento di corsia e i sensori di parcheggio posteriori.
Tra gli optional che ci sentiamo di consigliare segnaliamo l’antifurto (233 euro, montaggio escluso), i sensori di parcheggio anteriori (189 euro, montaggio escluso) e la vernice metallizzata (700 euro).

Dacia Jogger ECO-G
La Dacia Jogger ECO-G è la versione a gas della MPV rumena.
Offerta anche a 7 posti e in vendita a prezzi che partono da 18.100 euro, ospita sotto il cofano lo stesso motore 1.0 turbo tre cilindri GPL presente anche sulle Dacia Sandero e Duster e sulle Renault Clio e Captur.
Quattro gli allestimenti: Essential, Expression. Extreme e Extreme Up. Tutte offrono il climatizzatore, il mantenimento di corsia e i sensori di parcheggio posteriori.
Per quanto riguarda gli optional suggeriamo l’antifurto (277 euro, montaggio escluso), il Pack Sleep per dormire dentro la vettura (1.700 euro) e la ricarica wireless per smartphone (68 euro).

Dacia Duster ECO-G
La Dacia Duster ECO-G è la variante a GPL della terza generazione della piccola SUV rumena.
Spinta dallo stesso motore 1.0 turbo tre cilindri GPL da 101 CV già visto anche sulle Dacia Sandero e Jogger e sulle Renault Clio e Captur analizzate in questo articolo, è in vendita a prezzi che partono da 19.900 euro.
Quattro gli allestimenti: Essential, Expression, Journey e Extreme. Tutte hanno di serie il climatizzatore, il mantenimento in corsia e i sensori di parcheggio posteriori.
Tra gli optional più interessanti segnaliamo l’antifurto (271 euro, montaggio escluso), il gancio di traino removibile (713 euro, montaggio escluso) e il Pack Sleep (1.700 euro) per dormire all’interno della vettura.

Dacia Bigster Eco-G
La Dacia Bigster è la variante ibrida “gassata” della SUV compatta rumena.
In vendita a prezzi che partono da 24.800 euro, ospita sotto il cofano un motore unico nel suo genere: un 1.2 turbo tre cilindri mild hybrid GPL da 140 CV.
Quattro gli allestimenti: Essential, Expression, Journey e Extreme. Tutte offrono i cerchi in lega e i sensori di parcheggio posteriori con retrocamera.
Per quanto riguarda gli optional ci sentiamo di consigliare l’antifurto (321 euro, montaggio escluso), il gancio di traino removibile (737 euro, montaggio escluso) e il Winter Pack Plus. Quest’ultimo costa 500 euro e offre il riscaldamento dei sedili anteriori, del volante e del parabrezza.

Hyundai i10 GPL
La Hyundai i10 GPL è la versione a gas della terza generazione della citycar coreana.
Dotata di un motore 1.0 tre cilindri a GPL da 63 CV, è in vendita a prezzi che partono da 19.600 euro.
Gli allestimenti sono due: Connectline e Prime. Il primo offre, tra le altre cose, i cerchi in lega da 15”, il cruise control e il mantenimento di corsia mentre il secondo aggiunge il caricatore wireless per smartphone, il climatizzatore automatico e i vetri posteriori oscurati.
Pochi gli optional: segnaliamo il pacchetto Deluxe (solo sulla Prime, costa 500 euro e comprende il bracciolo anteriore e lo Smart Key & Start Button), il tetto a contrasto (450 euro) e la vernice pastello extra (400 euro).

Kia Picanto GPL
La Kia Picanto GPL è la versione “gassata” della terza generazione della citycar coreana.
In vendita a prezzi che partono da 18.400 euro, ospita sotto il cofano un motore 1.0 tre cilindri GPL da 61 CV.
Due gli allestimenti: Urban e 20th Anniversary Edition. Il primo comprende, tra le altre cose, i cerchi in lega da 14” e i sensori di parcheggio posteriori con retrocamera. Il secondo aggiunge i fari full LED, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i vetri posteriori oscurati.
Ha solo due optional ed entrambi costano 650 euro: la vernice bianca pastello e quella metallizzata.

Kia Stonic GPL
La Kia Stonic GPL è la variante a gas della piccola SUV coreana.
Costa 23.950 euro, è spinta da un motore 1.2 a GPL da 78 CV ed è offerta in un unico allestimento chiamato Style Special Edition.
La dotazione di serie comprende, tra le altre cose, i cerchi in lega da 16”, il climatizzatore automatico e i fari full LED.
Anche qui ci sono solo due optional a disposizione: la vernice bianca pastello e quella metallizzata. Costano 750 euro.

Kia Niro Tri-Fuel
La Kia Niro Tri-Fuel, variante a gas della seconda generazione della SUV compatta ibrida coreana, è l’unica auto full hybrid “gassata” presente nei nostri listini.
In vendita a prezzi che partono da 34.750 euro, ospita sotto il cofano un motore 1.6 ibrido full GPL da 129 CV.
Tre gli allestimenti: Business, Style e Evolution. Il primo offre, tra le altre cose, l’airbag centrale, i cerchi in lega da 16” e i retrovisori ripiegabili elettricamente. Il secondo aggiunge il cruise control adattivo, i sensori di parcheggio anteriori e i vetri posteriori oscurati mentre il terzo può anche vantare i fari full LED, il portellone motorizzato e i sedili anteriori riscaldabili.
Gli unici optional, anche in questo caso, riguardano le vernici: 750 euro per la bianca pastello e le metallizzate e da 200 a 950 euro per la tinta bianca perlata.

Renault Clio ECO-G
La Renault Clio ECO-G è la versione a GPL della sesta generazione della piccola francese.
Il motore è un 1.0 turbo tre cilindri GPL da 101 CV: lo stesso già visto sulle Dacia Sandero, Jogger e Duster e sulla Renault Captur. I prezzi? Da 19.300 euro.
Gli allestimenti sono due: Evolution e Techno. Il primo offre, tra le altre cose, i fari full LED, il mantenimento di corsia e i sensori di parcheggio posteriori. Il secondo aggiunge i cerchi in lega da 16”, la retrocamera e i retrovisori ripiegabili elettricamente.
Tra gli optional che ci sentiamo di consigliare segnaliamo il caricatore wireless per smartphone (132 euro, montaggio escluso), il doppio fondo del bagagliaio (150 euro) e gli pneumatici all seasons (350 euro).

Renault Captur ECO-G
La Renault Captur ECO-G è la variante “gassata” della seconda generazione della piccola SUV francese, sviluppata sullo stesso pianale della Nissan Juke.
In vendita a prezzi che partono da 23.850 euro, ospita sotto il cofano lo stesso motore 1.0 turbo tre cilindri GPL da 101 CV già visto su diverse Dacia (Sandero, Jogger e Duster) e sulla Renault Clio.
Due gli allestimenti: Evolution e Techno. Il primo comprende, tra le altre cose, il divano scorrevole, i fari full LED e la retrocamera. Il secondo aggiunge i cerchi in lega da 18”, il climatizzatore automatico e i retrovisori ripiegabili elettricamente.
Per quanto riguarda gli optional più interessanti consigliamo l’antifurto (250 euro, montaggio escluso), il pack navigation (800 euro: cruscotto digitale da 10,2”, touchscreen da 10,4”, sistema multimediale con Google integrato e sensori di parcheggio anteriori e laterali) e la vernice metallizzata (950 euro).