

Dieci auto che sembrano arrivare dal futuro
Dieci auto accomunate da un design che anticipa i tempi: dalla supercar Chevrolet Corvette alla piccola SUV elettrica Volvo EX30 passando per la Peugeot 3008
Le automobili sono diventate laboratori tecnologici: capolavori ingegneristici ricchi di soluzioni innovative. Diverse vetture in listino anticipano il domani che ci aspetta, soprattutto per quanto riguarda i contenuti. Esistono però modelli che anche stilisticamente sembrano arrivati dal futuro.
Qui troverete dieci auto attualmente in commercio in Italia caratterizzate da un design avanti anni luce. Non solo modelli costosi ed esclusivi come la Chevrolet Corvette ma anche mezzi alla portata di molte più tasche come ad esempio le SUV Volvo EX30 e Peugeot 3008.

Chevrolet Corvette
Con l’ottava generazione della Corvette la Chevrolet ha stravolto la sua supercar rompendo con la tradizione. Il motore non è più davanti ma al centro, come sulle sportive europee.
Una rivoluzione meccanica che si riflette nello stile, con linee taglienti, un profilo affilato, ampie prese d’aria e interni che ricordano il cockpit di un aereo.
Disponibile a trazione posteriore o integrale e in due varianti di carrozzeria (Coupé o Convertible), la sportiva statunitense è in vendita a prezzi che partono da 174.900 euro. Due i motori V8 benzina: un 6.2 ibrido full da 643 CV e un 5.5 da 670 CV.

DS N°8
Lusso e innovazione sono le caratteristiche principali della francese DS N°8, un’auto difficile da classificare. Ufficialmente è una SUV media ma ha un tetto filante che ricorda quello di una coupé mentre le proporzioni ricordano quelle di una berlina.
Anche negli interni sorprende: ha finiture curatissime, bocchette dell’aria integrate nello schienale dei sedili anteriori che soffiano aria calda e un originale volante a X.
Solo elettrica, è in vendita a prezzi che partono da 58.900 euro. La trazione può essere anteriore (230 o 245 CV) o integrale, con due motori e una potenza totale di 349 CV.

Hyundai Ioniq 5
La Hyundai Ioniq 5 è una contraddizione su quattro ruote: da un lato omaggia il passato con linee che ricordano gli anni ’70 ma dall’altro non somiglia a nessun’altra auto e sembra arrivare da un futuro lontano.
Forme spigolose fuori e familiari dentro: l’abitacolo è un salotto tecnologico creato per offrire il massimo comfort al guidatore e ai passeggeri.
Solo elettrica e in vendita a prezzi che partono da 43.700 euro, la SUV media elettrica coreana è disponibile a trazione posteriore (un motore, montato dietro, da 170 o 229 CV) o integrale (due motori e 325 o 650 CV totali).

Kia PV5
Chi pensa che nei veicoli commerciali non ci possa essere spazio per l’originalità non ha mai visto la Kia PV5. La multispazio elettrica coreana ha linee brutaliste mai viste prima: echi di Silicon Valley all’anteriore e spigoli in abbondanza nel profilo e nella coda.
L’atmosfera dentro è invece calda e digitale: l’abitacolo, spazioso e modulare, soddisfa senza difficoltà le esigenze di una famiglia ma può anche trasformarsi in un ufficio mobile.
In vendita a prezzi che partono da 38.000 euro, è offerta in due varianti di potenza: 121 o 163 CV.

Peugeot 3008
La francese Peugeot 3008, nel corso della sua storia, ha sempre portato una rivoluzione nel campo del design: dopo una prima generazione in stile monovolume e una seconda serie che ha aperto la strada alle linee aggressive nel segmento delle SUV compatte con la terza evoluzione è stato sdoganato il tetto filante da coupé su un modello pensato per le famiglie.
Anche gli interni seducono, con la plancia a sviluppo orizzontale dominata da due schermi uniti, comandi orientati verso il guidatore e un grande e funzionale tunnel.
I prezzi partono da 40.070 euro e la gamma motori è composta da due turbo ibridi benzina (1.2 tre cilindri mild da 145 CV e 1.6 plug-in da 195 CV) e due unità elettriche da 213 e 231 CV.

Polestar 4
Sembra arrivata da un film di fantascienza la svedese Polestar 4: se dovessimo trovarle una categoria sarebbe una SUV media elettrica ma è bassa e fieramente priva del lunotto. A monitorare la situazione dietro ci pensa una telecamera.
Il minimalismo scandinavo prevale negli interni, caratterizzati da materiali hi-tech e da un’illuminazione ispirata al sistema solare. Un’atmosfera zen a cui si può accedere aprendo le portiere prive di cornice.
Disponibile a trazione posteriore (un motore, montato dietro, da 272 CV) o integrale (due motori e 544 CV complessivi), è in vendita a prezzi che partono da 66.900 euro.

Smart #5
Avete presente la Smart di una volta? Quella lunga meno di tre metri che si parcheggiava ovunque? Dimenticatela. Ora c’è la possente #5, una SUV media elettrica cino/tedesca dal design audace che trasmette voglia di andare all’avventura.
Dentro è comoda e spaziosissima ma soprattutto tecnologica, con una plancia monopolizzata da tre schermi: un cruscotto digitale da 10,3” e due touchscreen da 13”, uno al centro e l’altro di fronte al passeggero.
In vendita a prezzi che partono da 47.934 euro, è disponibile a trazione posteriore (un motore, montato dietro, da 340 o 363 CV) o integrale con due motori e una potenza totale di 587 o 646 CV.

Tesla Model Y
Il restyling ha trasformato la Tesla Model Y: la SUV media elettrica statunitense ha abbandonato le linee morbide e rassicuranti per lasciare spazio a un frontale e una coda più incisivi, impreziositi da due strisce di LED che collegano i gruppi ottici.
Dentro continua a prevalere il minimalismo: i comandi fisici sono pochissimi e c’è un grande touchscreen da 15,4” che comanda tutto.
Prezzi da 45.970 euro e due varianti di potenza: 299 CV per la “tutto dietro” con motore e trazione posteriore e 514 CV per la bimotore a trazione integrale.

Toyota Prius
La quinta generazione della Toyota Prius ha messo da parte la timidezza ed è diventata una berlina iperaerodinamica scolpita dal vento. Addio alla razionalità, largo alle linee slanciate e ai fari a lama.
Un design all’avanguardia senza compromessi. Le forme sono quelle di una sportiva così come la praticità: lo spazio per i passeggeri posteriori e i bagagli non è molto.
Spinta da un motore 2.0 ibrido plug-in da 223 CV, è in vendita a prezzi che partono da 43.000 euro.

Volvo EX30
Si può fare un’auto ecologica senza rinunciare al fascino? In Volvo ci sono riusciti con la EX30, una piccola SUV elettrica che conserva i temi tipici della Casa svedese reinterpretandoli in chiave moderna. Tra gli elementi stilistici più caratteristici troviamo la calandra chiusa e i fanali posteriori divisi in due parti.
Dentro gioca sull’assenza: mancano infatti il cruscotto (la stragrande maggioranza delle funzioni è concentrata nel touchscreen verticale al centro della plancia) e gli altoparlanti nelle portiere, rimpiazzati da una soundbar piazzata vicino al parabrezza.
In vendita a prezzi che partono da 36.350 euro, è disponibile a trazione posteriore (un motore, montato dietro, da 272 CV) o bimotore 4×4 con 428 CV totali.