

Dieci coupé sportive
Dieci coupé sportive per chi è alla ricerca del massimo divertimento alla guida: dall’Alpine A110 R alla Toyota Supra 3.0 passando per la Lamborghini Revuelto
Le coupé, insieme alle spider e alle cabriolet, incidono solo per lo 0,8% sulle vendite totali di auto. Le sportive “chiuse” restano però la scelta migliore per chi vuole il massimo del piacere di guida.
Hanno un design seducente, sono prive delle porte posteriori e montano motori generosi di cavalli che regalano prestazioni da urlo. Modelli esclusivi ricchi di personalità.
Di seguito troverete la nostra lista delle dieci coupé sportive più divertenti in commercio: dieci supercar “esagerate” e coinvolgenti.

Alpine A110 R
La Alpine A110 R – variante più “cattiva” della seconda generazione della supercar francese a trazione posteriore – è in vendita a 108.000 euro.
Spinta da un motore 1.8 turbo benzina da 300 CV montato in posizione posteriore/centrale, raggiunge una velocità massima di 260 km/h e scatta da 0 a 100 chilometri orari in 4,2 secondi.
A CHI È RIVOLTA: A chi vuole godere al volante di un’auto e non ha bisogno di praticità: due posti secchi e due bagagliai (uno davanti e l’altro dietro), entrambi minuscoli.
QUAL È IL SUO PUNTO DI FORZA: È l’ideale per girare in pista: pesa pochissimo e spinge fortissimo.

BMW M4 Competition M xDrive
La BMW M4 Competition M xDrive è la variante più sportiva della seconda generazione della serie 4.
Una coupé tedesca a trazione integrale, in vendita a 117.100 euro, sviluppata sullo stesso pianale della serie 3 e dotata di un motore 3.0 turbo benzina a sei cilindri in linea da 530 CV. Le prestazioni? 250 km/h di velocità massima e 3,5 secondi sullo “0-100”.
A CHI È RIVOLTA: A chi non si accontenta delle prestazioni e vuole un’auto esagerata anche nell’estetica. Vistosissimo il frontale.
QUAL È IL SUO PUNTO DI FORZA: La sua doppia anima: nell’uso quotidiano sa essere rilassante e relativamente parca ma quando tira fuori gli artigli si trasforma.

Ford Mustang aut. Dark Horse
La Ford Mustang aut. Dark Horse è la versione “pistaiola” della settima generazione della supercar statunitense a trazione posteriore.
Grazie al motore 5.0 V8 benzina da 453 CV raggiunge una velocità massima di 250 km/h e accelera da 0 a 100 chilometri orari in 4,4 secondi. Il prezzo? 73.000 euro.
A CHI È RIVOLTA: A chi frequenta spesso i circuiti e a chi ama farsi notare.
QUAL È IL SUO PUNTO DI FORZA: Il motore V8 aspirato sotto il cofano, perfetto se amate la zona rossa del contagiri.

Jaguar F-Type 5.0 V8 575 CV
La Jaguar F-Type 5.0 V8 575 CV è la variante più potente della supercar britannica, in vendita a 139.400 euro.
Trazione integrale, motore 5.0 V8 sovralimentato (compressore volumetrico) da 575 CV, 300 km/h di velocità massima e 3,7 secondi sullo “0-100”: queste le sue caratteristiche principali.
A CHI È RIVOLTA: A chi vuole entrare in possesso di quella che molto probabilmente sarà l’ultima Jaguar dotata di un motore termico.
QUAL È IL SUO PUNTO DI FORZA: Il compressore volumetrico: un’eccellente alternativa al turbo.

Lamborghini Revuelto
La Lamborghini Revuelto è una supercar emiliana ibrida plug-in a trazione integrale spinta da un motore (montato in posizione centrale) 6.5 V12 a benzina abbinato a tre unità elettriche in grado di generare una potenza complessiva di 1.015 CV.
In vendita a 517.256 euro, regala prestazioni da urlo: 350 km/h di velocità massima e solo 2,5 secondi per accelerare da 0 a 100 chilometri orari.
A CHI È RIVOLTA: A chi vuole entrare in possesso di quella che molto probabilmente è l’auto italiana più tecnologica attualmente in commercio.
QUAL È IL SUO PUNTO DI FORZA: Il sound dei 12 cilindri, inimitabile.

Lexus LC V8 Bespoke
La Lexus LC V8 Bespoke è la variante a benzina più esclusiva della supercar giapponese a trazione posteriore.
In vendita a 133.500 euro, ospita sotto il cofano un motore 5.0 V8 a benzina da 477 CV che le permette di raggiungere una velocità massima di 270 km/h e di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 4,4 secondi.
A CHI È RIVOLTA: A chi ama distinguersi, a chi cerca le prestazioni ma non può rinunciare all’eleganza.
QUAL È IL SUO PUNTO DI FORZA: Le finiture, curatissime.

Maserati GranTurismo Folgore
La Maserati GranTurismo Folgore è la variante elettrica della seconda generazione della supercar modenese.
Una coupé a trazione integrale in vendita a 202.000 euro spinta da tre motori elettrici per una potenza complessiva di 829 CV. Le prestazioni? Raggiunge i 325 km/h e fa lo “0-100” in 2,7 secondi.
A CHI È RIVOLTA: A chi ha l’animo ecologista ma non può rinunciare al divertimento.
QUAL È IL SUO PUNTO DI FORZA: Mescola prestazioni ed eleganza in parti uguali.

Mercedes GT 63 AMG Premium Plus
La Mercedes GT 63 AMG Premium Plus è la variante più esclusiva della seconda generazione della supercar tedesca a trazione integrale.
In vendita a 206.161 euro, monta un motore 4.0 V8 biturbo benzina da 585 CV, raggiunge una velocità massima di 315 km/h e scatta da 0 a 100 chilometri orari in 3,2 secondi.
A CHI È RIVOLTA: A chi è stufo della “solita” Porsche 911.
QUAL È IL SUO PUNTO DI FORZA: Il motore V8, un gioiello dalla spinta inarrestabile.

Porsche 911 Turbo S
La Porsche 911 Turbo S è la variante più cattiva dell’ottava generazione della supercar tedesca.
Costa 257.406 euro, ha la trazione integrale e ha un motore posteriore 3.7 biturbo benzina a sei cilindri contrapposti da 650 CV. Le prestazioni? 330 km/h di velocità massima e 2,7 secondi sullo “0-100”
A CHI È RIVOLTA: A chi vuole il massimo in termini di tecnica.
QUAL È IL SUO PUNTO DI FORZA: Può fare qualsiasi cosa: è un mostro adatto alla pista ma se la cava alla grande anche come auto di tutti i giorni.

Toyota Supra 3.0 Premium Sport AT
La Toyota Supra 3.0 Premium Sport AT è la variante più grintosa della quinta generazione della supercar giapponese a trazione posteriore. Il prezzo? 73.200 euro.
Grazie al motore 3.0 turbo benzina a sei cilindri in linea da 340 CV raggiunge una velocità massima di 250 km/h e scatta da 0 a 100 chilometri orari in 4,3 secondi.
A CHI È RIVOLTA: A chi vuole una supercar robusta, affidabile e non esageratamente costosa.
QUAL È IL SUO PUNTO DI FORZA: Il rapporto prestazioni/prezzo.