Le dieci migliori supercar

Le dieci migliori supercar

di Marco Coletto

La top ten delle supercar migliori in commercio in Italia: dalla Porsche 911 alla Lamborghini Revuelto

Non tutte le auto sportive sono supercar: quest’ultima categoria generalmente raggruppa tutte le coupé (anche a quattro o cinque porte), le spider e le cabriolet che raggiungono almeno i 250 km/h di velocità massima con l’intera gamma.

Le supercar sono apprezzate dagli amanti delle prestazioni e da chi non ha bisogno di praticità. Regalano il massimo delle emozioni su strada e si possono scatenare in pista (o sui tratti delle autostrade tedesche prive di limiti). Non abbiamo volutamente preso in considerazione le Ferrari: i loro modelli “top” non sono ordinabili da tutti.

Si tratta di vetture esclusive, costose da acquistare e da gestire. Se hanno, come buona parte dei modelli presenti in questo articolo, più di 252 CV sono soggette al pagamento del superbollo.

Di seguito troverete la nostra classifica delle dieci migliori supercar in commercio nel nostro Paese: dieci proposte termiche, ibride o elettriche per chi vuole il massimo della grinta.


Porsche 911

1° Porsche 911

La Porsche 911 è la regina incontrastata delle supercar: la sportiva tedesca, arrivata all’ottava generazione, è un’icona in grado di cavarsela alla grande in pista e come auto di tutti i giorni.

Agile tra le curve e con prezzi non esagerati in rapporto ai contenuti offerti, è una vettura costruita con estrema cura.

La praticità non è il suo forte (il bagagliaio anteriore è piccino), così come il comfort. In più i consumi sono particolarmente alti.

La Porsche 911, disponibile a trazione posteriore o integrale, è offerta con quattro motori a sei cilindri contrapposti: tre benzina (3.0 biturbo da 394 CV, 4.0 da 525 CV e 3.7 biturbo da 650 CV) e un 3.6 turbo ibrido benzina da 541 CV.


Maserati GranTurismo Folgore

2° Maserati GranTurismo Folgore

In Maserati hanno fatto un gran lavoro con la GranTurismo Folgore: gli ingegneri del Tridente sono riusciti a creare una delle migliori supercar elettriche attualmente in commercio.

Sportiva in tutto (anche nella posizione di seduta estremamente ribassata con volante verticale), offre prestazioni pazzesche in qualsiasi situazione di guida. Merito anche della trazione integrale.

Nonostante la coda voluminosa (che penalizza parecchio la visibilità in manovra) il bagagliaio è piccolo. Anche l’autonomia delude: la Casa dichiara solo 459 km.

La Maserati GranTurismo Folgore, variante elettrica della seconda generazione della coupé modenese, è spinta da tre motori elettrici in grado di generare una potenza complessiva di ben 829 CV.


Porsche Panamera

3° Porsche Panamera

Se cercate le massime prestazioni ma non potete rinunciare alla praticità la terza generazione della Porsche Panamera è la supercar che fa al caso vostro.

L’unica proposta dotata di porte posteriori tra quelle presenti in questa classifica può vantare un pratico portellone e un abitacolo generoso di centimetri nella zona delle gambe e della testa.

Nonostante le dimensioni ingombranti (la versione “corta” è lunga ben 5,05 metri) non ha un bagagliaio particolarmente ampio. L’abitacolo è curato ma per gestire le bocchette d’aerazione bisogna per forza passare dal touchscreen al centro della plancia.

La Porsche Panamera, offerta esclusivamente a trazione integrale, è disponibile con due motori 4.0 V8 biturbo: un benzina da 500 CV e uno ibrido plug-in benzina da 782 CV.


Mercedes GT

4° Mercedes GT

La Mercedes GT, arrivata alla seconda generazione, è la risposta della Stella alla Porsche 911. Una supercar raffinata e cattiva rivolta a chi ama distinguersi.

Costruita con cura e dotata di un ampio portellone, offre prestazioni pazzesche e un piacere di guida al top.

Va detto, però, che nel misto stretto e nelle frenate importanti bisogna fare i conti con un peso considerevole e che i due sedili posteriori sono adatti solo a dei bambini.

La Mercedes GT è disponibile esclusivamente a trazione integrale. Tre i motori, tutti 4.0 V8 biturbo: due benzina da 585 e 612 CV e uno ibrido plug-in benzina in grado di generare una potenza totale di 832 CV.


Mercedes SL 63 S

5° Mercedes SL 63 S

La Mercedes SL 63 S è la variante ibrida plug-in (nonché quella più cattiva) della settima generazione della supercar tedesca. Una scoperta filante e aggressiva con due posti posteriori (adatti solo a dei bambini).

Dotata di una raffinata capote in tela apribile elettricamente, va fortissimo e si guida con facilità.

Tra le note meno convincenti segnaliamo invece l’eccessiva rigidità delle sospensioni e la scarsa efficienza del powertrain.

La Mercedes SL 63 S, disponibile esclusivamente a trazione integrale,è spinta da un motore 4.0 V8 biturbo ibrido plug-in benzina in grado di generare una potenza totale di 816 CV.


Mercedes SL

6° Mercedes SL

La settima generazione della Mercedes SL è una supercar scoperta tedesca dotata di due posti posteriori (scomodi per degli adulti) rivolta a chi cerca eleganza e sportività.

I suoi principali punti di forza sono le prestazioni notevoli unite a un comportamento stradale che non mette mai in difficoltà. Ottima la capote in tela apribile elettricamente, costruita con grande cura.

Sportiva ma non brutale (la versione più grintosa accelera da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi, diverse rivali se la cavano meglio), è estrema solo nelle sospensioni, molto rigide.

Disponibile a trazione posteriore o integrale, la Mercedes SL è offerta con tre motori: un 2.0 turbo mild hybrid benzina da 421 CV e due 4.0 V8 biturbo benzina da 476 e 585 CV.


Maserati GranCabrio Folgore

7° Maserati GranCabrio Folgore

La Maserati GranCabrio Folgore, variante scoperta della GranTurismo Folgore, è la versione elettrica della seconda generazione della cabriolet del Tridente.

Una supercar scoperta a trazione integrale sportivissima ed elegante caratterizzata da una posizione di seduta ribassata e da prestazioni pazzesche.

La velocità di punta è di “soli” 290 km/h (pochi, se paragonati alle dirette concorrenti) e tra le curve bisogna fare i conti con un peso particolarmente elevato. Inoltre il bagagliaio è davvero minuscolo.

La Maserati GranCabrio Folgore è spinta da tre motori elettrici in grado di generare una potenza totale di 829 CV.


Lamborghini Temerario

8° Lamborghini Temerario

La Lamborghini Temerario, appena arrivata sul mercato, è ufficialmente la sportiva più accessibile della Casa del Toro ma al tempo stesso è un concentrato di tecnologia e aggressività.

Chiamata a raccogliere l’eredità della Huracán, rappresenta una rivoluzione tecnica rispetto al passato: ha riportato in gamma un V8 montato in posizione centrale dopo oltre 40 anni.

La coupé a trazione integrale di Sant’Agata, la prima supercar turbo di sempre del marchio, promette prestazioni da hypercar con uno “0-100” inferiore ai tre secondi. 

La Lamborghini Temerario monta un motore 4.0 V8 biturbo ibrido plug-in benzina capace di generare 920 CV totali.


Lamborghini Revuelto

8° Lamborghini Revuelto

Se cercate una supercar estrema la Lamborghini Revuelto può fare al caso vostro: la coupé emiliana a trazione integrale soddisfa sia gli automobilisti più tradizionalisti che quelli più al passo con i tempi.

Larga come un’astronave, è un mostro di potenza in grado di scattare da 0 a 100 chilometri orari in soli due secondi e mezzo. Il tutto garantendo un buon livello di comfort quando si viaggia tranquilli.

Non è una supercar per tutti: costa tantissimo e non offre molto spazio alla testa degli occupanti più alti. Senza dimenticare il bagagliaio anteriore piccolissimo.

La Lamborghini Revuelto è spinta da un motore 6.5 V12 ibrido plug-in benzina. La potenza totale? Pazzesca: 1.015 cavalli…


Porsche 911 Cabrio

10° Porsche 911 Cabrio

Volete guidare la supercar migliore in commercio ma non potete proprio fare a meno di viaggiare con il vento tra i capelli? La Porsche 911 Cabrio è l’auto che fa per voi.

Affilata tra le curve e a proprio agio nella vita di tutti i giorni, racchiude una marea di soluzioni tecniche focalizzate a far raggiungere al cliente il massimo piacere di guida.

Come la coupé è poco versatile e, a differenza della “cugina”, non è offerta con le versioni più potenti.

La Porsche 911 Cabrio, variante scoperta dell’ottava generazione della sportiva tedesca, è disponibile a trazione posteriore o integrale. Due i motori in gamma, entrambi a sei cilindri contrapposti: un 3.0 biturbo benzina da 394 CV e un 3.6 biturbo ibrido da 541 CV.