Le dieci migliori SUV piccole

Le dieci migliori SUV piccole

di Marco Coletto

La top ten delle piccole SUV migliori in commercio in Italia: dalla Citroën C3 alla Volkswagen T-Roc passando per la Jeep Avenger

Le SUV piccole sono indubbiamente le regine del mercato: quelle del segmento A e del segmento B rappresentano il 32,8% sulle immatricolazioni in Italia e nella “top ten” delle vetture più vendute nel nostro Paese troviamo ben cinque modelli appartenenti a questa categoria.

Il segreto del loro successo? Non costano molto di più delle berline equivalenti e in cambio offrono una maggiore praticità e una posizione di guida rialzata. Senza dimenticare il design più seducente, perché anche l’occhio vuole la sua parte.

Di seguito troverete il nostro elenco (rigorosamente in ordine alfabetico) delle dieci migliori piccole SUV in commercio in Italia. Proposte molto diverse tra loro: si va dalla francese “low-cost” alla tedesca che per dimensioni e prezzo può essere considerata una compatta passando per la statunitense che strizza l’occhio al mondo del fuoristrada.


Citroën C3

Citroën C3 

Arrivata alla terza generazione, la francese Citroën C3 è cambiata: prima era una piccola, ora una SUV.

Sviluppata sullo stesso pianale della Fiat Grande Panda e in vendita a prezzi che partono da 16.400 euro, ha una gamma motori composta da tre unità: due 1.2 turbo tre cilindri (benzina da 101 CV e mild hybrid benzina da 110 CV) e un propulsore elettrico da 113 CV.

Quattro gli allestimenti: You, Plus, Business e Max. Tutte hanno il cruise control, il mantenimento di corsia e i sensori di parcheggio posteriori.

Per quanto riguarda gli optional consigliamo il kit riparazione pneumatici (20 euro) e la vernice metallizzata (700 euro).


Dacia Duster

Dacia Duster

La terza generazione della “gassata” rumena Dacia Duster è offerta a trazione anteriore o integrale.

Spinta da un motore 1.0 turbo tre cilindri GPL da 101 CV, è in vendita a prezzi che partono da 19.900 euro.

Gli allestimenti sono quattro: Essential, Expression, Journey e Extreme. Tutte hanno il climatizzatore, il mantenimento di corsia e i sensori di parcheggio posteriori.

Tra gli optional suggeriamo l’antifurto (280 euro, montaggio escluso), il gancio traino removibile (737 euro, montaggio escluso) e la vernice metallizzata (fino a 750 euro).


Fiat 600

Da citycar a piccola SUV: con la terza generazione la torinese Fiat 600 è cambiata in tutto. I prezzi? Da 25.850 euro.

Sviluppata sullo stesso pianale di numerosi altri modelli del gruppo Stellantis (Alfa Romeo Junior, DS 3, Jeep Avenger e Opel Mokka), ha una gamma motori composta da tre unità: due 1.2 turbo tre cilindri mild hybrid benzina da 110 e 145 CV e un propulsore elettrico da 156 CV.

Quattro gli allestimenti: Pop, Icon, Business e La Prima II. Tutte hanno il climatizzatore, il cruise control e i fendinebbia.

Per quanto riguarda gli optional ci sentiamo di consigliare la vernice pastello (fino a 800 euro).


Ford Puma

La Ford Puma, quella che una volta era un coupé, è diventata con la seconda generazione una piccola SUV statunitense.

In vendita a prezzi che partono da 27.850 euro, ha una gamma motori composta da tre propulsori: due 1.0 turbo tre cilindri mild hybrid benzina da 125 e 160 CV e un’unità elettrica da 168 CV.

Gli allestimenti sono sette: “base”, Titanium, ST-Line, ST-Line X, Premium, Sound Edition e ST. Tutte hanno i cerchi in lega, il climatizzatore automatico e la retrocamera.

Tra gli optional suggeriamo la vernice metallizzata (750 euro).


Jeep Avenger

La statunitense Jeep Avenger, disponibile a trazione anteriore o integrale, è in vendita a prezzi che partono da 25.200 euro.

Il pianale è condiviso con molti altri modelli del gruppo Stellantis (Alfa Romeo Junior, DS 3, Fiat 600 e Opel Mokka) mentre la gamma motori è composta da quattro unità: tre 1.2 turbo tre cilindri (due mild hybrid benzina da 110 e 145 CV e un benzina da 101 CV) e un propulsore elettrico da 156 CV.

Sei gli allestimenti: Longitude, Altitude, Summit, Upland, Overland e The North Face. Tutte hanno l’airbag per le ginocchia del guidatore, i cerchi in lega e il mantenimento di corsia.

Per quanto riguarda gli optional suggeriamo il kit fumatori (70 euro) e la vernice metallizzata o pastello (fino a 900 euro).


MG ZS

MG ZS

La britannica MG ZS, arrivata alla terza generazione, è in vendita a prezzi che partono da 20.490 euro.

La gamma motori è composta da due 1.5: un benzina da 115 CV e un ibrido benzina da 197 CV.

Gli allestimenti sono tre: Standard, Comfort e Luxury. Il primo offre, tra le altre cose, il monitoraggio dell’angolo cieco, il navigatore e la retrocamera. Il secondo aggiunge le barre sul tetto, i cerchi in lega e i fari full led mentre il terzo può anche vantare i retrovisori ripiegabili elettricamente, i sedili anteriori riscaldabili e il volante riscaldabile.

Ha un solo optional: la vernice metallizzata (da 800 a 1.050 euro).


Renault Captur

Renault Captur

La seconda generazione della Renault Captur, piccola SUV francese “gemella” della Mitsubishi ASX, è in vendita a prezzi che partono da 24.100 euro.

La gamma motori è composta da tre unità: un 1.2 turbo tre cilindri benzina da 116 CV, un 1.0 turbo tre cilindri GPL da 101 CV e un 1.8 ibrido benzina da 160 CV.

Tre gli allestimenti: Evolution, Techno e Esprit Alpine. Il primo offre, tra le altre cose, il cruise control, i fari full led e la retrocamera. Il secondo aggiunge i cerchi in lega, il climatizzatore automatico e i retrovisori ripiegabili elettricamente mentre il terzo può vantare, tra le altre cose, il cruise control adattivo, il navigatore e i sensori di parcheggio anteriori.

L’unico optional che ci sentiamo di suggerire è la vernice metallizzata (da 750 a 850 euro).


Toyota Yaris Cross

Toyota Yaris Cross

L’ibrida giapponese Toyota Yaris Cross, disponibile a trazione anteriore o integrale, condivide il pianale con la Yaris. I prezzi? Da 28.750 euro.

Sotto il cofano ospita due 1.5 tre cilindri ibridi benzina da 116 e 131 CV.

Gli allestimenti sono quattro: Active, Trend, Lounge e GR Sport. Tutte hanno i cerchi in lega, il climatizzatore automatico e il cruise control adattivo.

Il nostro consiglio è quello di scegliere direttamente la versione con gli accessori che vi interessano senza attingere al listino degli optional.


Volkswagen T-Cross

Volkswagen T-Cross

La tedesca Volkswagen T-Cross, in vendita a prezzi che partono da 27.200 euro, condivide il pianale con la Polo e la Taigo.

La gamma motori è formata da due 1.0 turbo tre cilindri benzina da 95 e 115 CV.

Cinque gli allestimenti: Life, Edition Plus, Style, R-Line e R-Line Plus. Tutte hanno le barre sul tetto, il cruise control adattivo e il divano scorrevole.

Per quanto riguarda gli optional ci sentiamo di consigliare il caricatore wireless per smartphone (125 euro), il climatizzatore automatico bizona (405 euro) e il ruotino (110 euro).


Volkswagen T-Roc

Volkswagen T-Roc

La seconda generazione della Volkswagen T-Roc, solo ibrida, condivide il pianale con la Golf ed è in vendita a prezzi che partono da 33.900 euro.

È offerta con due motori 1.5 turbo mild hybrid benzina da 115 e 150 CV.

Tre, invece, gli allestimenti: Life, Style e R-Line. Il primo offre, tra le altre cose, le barre sul tetto, il cruise control adattivo e i retrovisori ripiegabili elettricamente. Il secondo aggiunge i sedili anteriori riscaldabili e i vetri posteriori oscurati mentre il terzo si distingue per le personalizzazioni estetiche sportive.

Tra gli optional suggeriamo il gancio traino (970 euro), il navigatore (920 euro) e il ruotino (150 euro).