SUV e fuoristrada per l’avventura: dieci 4×4 per andare ovunque

SUV e fuoristrada per l’avventura: dieci 4×4 per andare ovunque

di Marco Coletto

Dieci SUV e fuoristrada a trazione integrale adatte a chi si avventura spesso fuori dall’asfalto: dall’Alfa Romeo Junior Q4 alla Toyota Land Cruiser passando per la Jeep Avenger 4xe

La trazione integrale è molto richiesta da chi si avventura spesso fuori dall’asfalto. Non tutte le auto a quattro motrici, però, possono andare davvero dappertutto.

Le vere 4×4 hanno ad esempio le marce ridotte (che consentono di superare le salite impegnative) e i differenziali bloccabili, che evitano che la perdita di aderenza di una ruota fermi le altre tre. Se invece non vi servono mezzi così specialistici esistono Sport Utility in grado di cavarsela egregiamente nell’off-road ma anche di offrire un buon comfort su asfalto.

Qui troverete dieci SUV e fuoristrada a trazione integrale: mezzi adatti a percorsi più o meno difficili rivolti a chi non può rinunciare a un pizzico di avventura.


Alfa Romeo Junior Q4

Alfa Romeo Junior Q4

L’Alfa Romeo Junior Q4 è la variante 4×4 della piccola SUV del Biscione. La trazione integrale arriva da un propulsore elettrico montato al retrotreno.

In vendita a prezzi che partono da 37.900 euro, ospita sotto il cofano un motore 1.2 tre cilindri turbo mild hybrid benzina da 145 CV. Lo stesso montato dalla Jeep Avenger analizzata in questo articolo.

Due gli allestimenti: “base” e Intensa. Il primo offre, tra le altre cose, il monitoraggio dell’angolo cieco, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i sensori di parcheggio anteriori, posteriori e laterali. Il secondo aggiunge il Lane Centering con Traffic Jam Assist, la piastra per la ricarica wireless dello smartphone e la vernice pastello nera.

Tra gli optional che ci sentiamo di consigliare segnaliamo il tetto apribile (1.350 euro) e la vernice metallizzata (900 euro).


ICH-X K2

ICH-X K2

La ICH-X K2 non è altro che una fuoristrada media cinese, la Beijing BJ40 Plus, riveduta e corretta in Molise. Dotata delle marce ridotte, ha un telaio a longheroni e una trazione integrale inseribile (di base è posteriore) con due differenziali bloccabili (davanti e dietro).

Spinta da un motore 2.0 turbodiesel da 162 CV, è in vendita al prezzo di 51.500 euro.

La dotazione di serie comprende, tra le altre cose, il climatizzatore automatico bizona, i fari full LED e la telecamera posteriore.

Ha due soli optional: il kit carbonio (3.900 euro) e la pellicola wrapping satinata (2.500 euro).


Ineos Grenadier

Ineos Grenadier

La Ineos Grenadier è una grande fuoristrada 4×4 britannica con telaio a longheroni, marce ridotte e differenziale centrale bloccabile (sulla Trialmaster anche l’anteriore e il posteriore).

In vendita al prezzo di 89.882 euro, è disponibile con due motori 3.0 turbo sei cilindri in linea di origine BMW: un benzina da 286 CV e un diesel da 249 CV.

Gli allestimenti sono due: Trialmaster e Fieldmaster. Tutte hanno il controllo della velocità in discesa, i fari full LED e la telecamera posteriore.

Tra gli optional più interessanti segnaliamo il gancio di traino (842 euro), le luci a LED sul tetto (761 euro) e il verricello anteriore elettrico integrato (4.318 euro).


Jeep Avenger 4xe

Jeep Avenger 4xe

La Jeep Avenger 4xe è la versione a quattro ruote motrici della piccola SUV statunitense. Un propulsore elettrico posteriore attiva la trazione integrale.

In vendita a prezzi che partono da 31.950 euro, ospita sotto il cofano un motore 1.2 turbo tre cilindri mild hybrid benzina da 145 CV. Lo stesso presente anche sull’Alfa Romeo Junior analizzata in questo articolo.

Tre gli allestimenti: Upland, Overland e The North Face. Il primo offre, tra le altre cose, le barre sul tetto, il cruise control adattativo e i retrovisori ripiegabili elettricamente, il secondo aggiunge il monitoraggio dell’angolo cieco, i sedili anteriori riscaldabili e i sensori di parcheggio a 360° mentre il terzo può vantare anche la chiave elettronica, il navigatore e il portellone motorizzato.

Per quanto riguarda gli optional ci sentiamo di consigliare solo il tetto apribile (1.000 euro).


Jeep Grand Cherokee

La quinta generazione della Jeep Grand Cherokee è una grande SUV ibrida plug-in statunitense a trazione integrale dotata di marce ridotte e differenziale posteriore autobloccante.

In vendita a prezzi che partono da 93.000 euro, ha un motore 2.0 turbo ibrido plug-in con una potenza totale di 380 CV.

Gli allestimenti sono due: Limited e Summit Reserve. Il primo offre, tra le altre cose, il controllo della velocità in discesa, il monitoraggio dell’angolo cieco e i sedili anteriori riscaldabili e ventilati. Il secondo aggiunge il climatizzatore automatico quadrizona, gli interni in pelle e le sospensioni pneumatiche attive.

L’unico optional che suggeriamo è la vernice metallizzata (da 0 a 1.300 euro).


Jeep Wrangler Unlimited

Jeep Wrangler Unlimited

La Jeep Wrangler Unlimited è una grande fuoristrada statunitense con telaio a longheroni e trazione integrale inseribile.

In vendita a prezzi che partono da 71.500 euro, ha una gamma composta da due motori 2.0 turbo: un benzina da 272 CV e uno ibrido plug-in da 379 CV complessivi.

Due gli allestimenti: Sahara e Rubicon. Il primo offre, tra le altre cose, il cruise control adattivo, gli interni in pelle e il navigatore mentre il secondo aggiunge i differenziali bloccabili davanti e dietro.

Tra gli optional più interessanti segnaliamo le mezze porte (5.000 euro), la telecamera anteriore (500 euro) e la vernice metallizzata (da 1.200 a 1.350 euro).


Land Rover Range Rover Sport

La terza generazione della Land Rover Range Rover Sport è una grande SUV ibrida britannica a trazione integrale dotata delle marce ridotte.

Sviluppata sullo stesso pianale della Range Rover analizzata in questo articolo, è in vendita a prezzi che partono da 91.900 euro. La gamma motori è composta da sette unità: tre 3.0 biturbodiesel mild hybrid a sei cilindri in linea da 249, 300 e 351 CV, due 4.4 V8 biturbo mild hybrid benzina da 530 e 635 CV e due 3.0 turbo ibridi plug-in benzina da 460 e 550 CV.

Gli allestimenti sono ben nove: Dark Edition, S, SE, Dark Edition S, Dark Edition SE, Dynamic SE, Dynamic HSE, Autobiography e Edition Two. Tutte hanno il controllo della velocità in discesa, il portellone motorizzato e i sedili posteriori riscaldabili.

Tra gli optional più interessanti segnaliamo la consolle centrale con vano refrigerato (785 euro), i fendinebbia (218 euro) e gli pneumatici autosigillanti (308 euro).


Land Rover Range Rover

La quinta generazione della Land Rover Range Rover è una grande SUV ibrida britannica a trazione integrale con marce ridotte in vendita a prezzi che partono da 139.400 euro.

Disponibile pure nella variante a passo lungo, offerta anche a sette posti e sviluppata sullo stesso pianale della Range Rover Sport analizzata in questo articolo, ha una gamma motori composta da sei unità: due 3.0 biturbodiesel mild hybrid sei cilindri in linea da 249 e 351 CV, due 4.4 V8 biturbo mild hybrid benzina da 530 e 615 CV e due 3.0 turbo ibridi plug-in benzina a sei cilindri in linea da 460 e 550 CV.

Cinque gli allestimenti: SE, Dark Edition, HSE, Autobiography e SV. Tutte hanno il climatizzatore automatico trizona, gli interni in pelle e le sospensioni attive.

Per quanto riguarda gli optional consigliamo la consolle anteriore con comparto refrigerato (785 euro), il gancio di traino elettrico (1.526 euro) e le pedane laterali esterne fisse (1.175 euro).


Militem Ferox

Militem Ferox

La Militem Ferox è una fuoristrada media lombarda derivata dalla Jeep Wrangler Unlimited. Oltre alla trazione integrale può vantare le marce ridotte, pneumatici maggiorati, un assetto specifico e interni più lussuosi.

In vendita a prezzi che partono da 113.671 euro, ha una gamma motori composta da tre unità: due a benzina (3.6 V6 da 284 CV e 6.4 V8 da 470 CV) e un 2.0 turbo ibrido plug-in benzina da 381 CV totali.

Gli allestimenti sono tre: Sahara, Rubicon e Rubicon 500. Tutte offrono i cerchi in lega da 20”, le pedane elettriche a scomparsa con luci LED e gli pneumatici All-terrain.

Tra gli optional consigliamo i sedili in pelle Fiore e Alcantara.


Toyota Land Cruiser

Toyota Land Cruiser

La Toyota Land Cruiser è una grande fuoristrada giapponese con trazione integrale, telaio a longheroni, differenziali centrale e posteriore bloccabili e marce ridotte.

In vendita a prezzi che partono da 84.000 euro e disponibile anche a sette posti, ospita sotto il cofano un motore 2.8 turbodiesel da 205 CV.

Gli allestimenti sono tre: Adventure, First Edition e Lounge. Il primo offre, tra le altre cose, il climatizzatore automatico trizona, il controllo della velocità in discesa e i fari a matrice di LED mentre la Lounge aggiunge gli interni in pelle e i sedili posteriori riscaldabili e ventilati.

L’unico optional che ci sentiamo di consigliare è la vernice metallizzata (da 1.200 a 1.800 euro).