La terza generazione della “segmento A” coreana è una delle proposte più mature della categoria. Con l’ultima evoluzione è cresciuta ancora, nella dotazione e nella tecnologia
Sarebbe riduttivo considerare la Kia Picanto come una semplice citycar: la “segmento A” coreana – giunta alla terza generazione – è infatti una delle poche “cittadine” in grado di cavarsela egregiamente anche fuori dai percorsi urbani. La terza generazione della Picanto rappresenta una delle proposte più mature della categoria, grazie a un continuo sviluppo che ha portato a un incremento nella dotazione e nella tecnologia.
Questa compatta coreana ha molte frecce al proprio arco. In primo luogo, offre un abitacolo spazioso per cinque passeggeri, un risultato notevole considerando una lunghezza di soli 3,61 metri. La cura nella costruzione degli interni è evidente, con materiali di qualità e una disposizione intelligente degli spazi. Il bagagliaio, tra i più ampi della categoria, offre una capacità di 255 litri, espandibile fino a 1.010 litri abbattendo i sedili posteriori. Inoltre, i bassi costi di gestione la rendono una scelta economica e pratica per chi cerca una vettura versatile.
1 / 3
Il frontale della Kia Picanto
2 / 3
La coda della Kia Picanto
3 / 3
Il bagagliaio della Kia Picanto
Senza dimenticare la buona affidabilità e la lunga garanzia di 7 anni o 150.000 km che mette al riparo da ogni problema.
Con l’ultimo restyling questa utilitaria è diventata inoltre ancora più matura. Il merito va soprattutto a una dotazione di accessori, dispositivi tecnologici e aiuti alla guida difficili da trovare su modelli di categoria superiore.
La zona posteriore della Kia Picanto
Rivoluzione stilistica
I cambiamenti più visibili apportati all’ultimo lifting della Kia Picanto sono quelli relativi al design: le forme, audaci e futuristiche, sono ispirate alla filosofia stilistica “Opposites United” del brand asiatico che utilizza la tensione creativa generata dall’incontro di aspetti divergenti come natura e modernità.
Nel frontale spicca la particolare e distintiva firma luminosa che funge da raccordo tra la mascherina, il parafango e il cofano fino a raggiungere le prese d’aria laterali. Nella coda, semplice e definita, troviamo invece una striscia orizzontale che collega i fanali ed enfatizza la robustezza e la larghezza della vettura e, sulla GT Line, un grintoso estrattore.
1 / 3
La coda della Kia Picanto
2 / 3
La Kia Picanto
3 / 3
L’estrattore della Kia Picanto
I cerchi in lega (di serie su tutte) da 14 a 16 pollici sono stati ridisegnati: sull’allestimento sportivo GT Line hanno un taglio diamantato.
Nove le tinte disponibili per la carrozzeria, di cui quattro inedite: Signal Red, Smoke Blue, Sporty Blue e Adventurous Green.
Gli interni della Kia Picanto
Tecnologia al top
Cruscotto digitale da 4,2” e un touchscreen da 8” che consente di gestire un sistema di infotainment con navigatore, connettività Apple CarPlay e Android Auto e Bluetooth con possibilità di associare fino a due dispositivi mobili contemporaneamente. Solitamente tutto questo si trova a pagamento su modelli ben più cari mentre sulla Kia Picanto fa parte della dotazione di serie fin dalla versione “base” Urban.
Un impianto multimediale aggiornabile over-the-air (cioè in modalità senza fili e senza bisogno di passare dal concessionario) impreziosito dal riconoscimento vocale online, che permette di cercare con la voce punti di interesse e indirizzi.
1 / 3
I sedili anteriori della Kia Picanto
2 / 3
La plancia della Kia Picanto
3 / 3
Il navigatore della Kia Picanto
C’è anche la navigazione online, che attraverso dati “live” sul traffico e dati storici su cloud suggerisce i percorsi migliori in termini di tempo in modo preciso e puntuale.
E non è tutto: i servizi Kia Connect (informazioni sul traffico in tempo reale, previsioni meteo e una app dedicata che permette, tra le altre cose, di continuare la navigazione verso la destinazione impostata anche dopo aver parcheggiato e lasciato l’auto) sono gratis per sette anni.
Il profilo della Kia Picanto
Sicurezza e piacere di guida
Tutte le Kia Picanto hanno di serie la frenata automatica con rilevazione ciclisti e pedoni e che funziona anche nelle svolte a sinistra a un incrocio, il monitoraggio dell’angolo cieco e il mantenimento di corsia.
Troviamo inoltre il centraggio di corsia e l’High Beam Assist, che attiva automaticamente gli abbaglianti nella guida notturna e passa agli anabbaglianti quando la telecamera installata sul parabrezza rileva i fari di un veicolo in avvicinamento in direzione opposta.
1 / 3
La Kia Picanto di notte
2 / 3
La Kia Picanto su strada
3 / 3
Il cambio della Kia Picanto
Il comportamento stradale è favorito dal passo lungo e dal torque vectoring, una funzione dell’ESP che aumenta la stabilità nei cambi di direzione riducendo al tempo stesso il sottosterzo nelle curve più impegnative.
Due i motori in gamma, entrambi a benzina: un 1.0 a tre cilindri da 63 CV rivolto a chi cerca la massima efficienza (presto disponibile anche a GPL) e un 1.2 da 79 CV per chi vuole velocità e ripresa.
Il faro della Kia Picanto
Generosa come poche altre
Quattro gli allestimenti: Urban, 20th Anniversary, Style e GT Line. Il primo, già molto ricco, offre (oltre agli accessori già citati in precedenza) i cerchi in lega da 14”, il climatizzatore manuale, il cruise control e i sensori di parcheggio posteriori con retrocamera.
La 20th Anniversary, versione che celebra i 20 anni dal lancio della Picanto in Italia, aggiunge i cerchi da 16”, i fari full LED, la porta USB posteriore e i retrovisori ripiegabili elettricamente.
1 / 2
Il volante della Kia Picanto
2 / 2
Il cofano della Kia Picanto
La variante Stylepuò vantare il climatizzatore automatico, la piastra di ricarica wireless per smartphone e la vernice metallizzata o perlata.
La Kia Picanto GT Line è invece rivolta a chi cerca un mezzo più grintoso nel look (cerchi specifici, pedaliera in alluminio e volante sportivo in pelle) e nei contenuti: ha anche i freni a disco posteriori, una rarità in questo segmento.
Con Jude Bellingham, Callum Turner e un guardaroba dove il tweed incontra lo skate: Pharrell Williams aggiorna il mito del gentleman inglese in chiave contemporanea
Tutto quello che c’è da sapere sul GP di San Paolo: orari TV su Sky e TV8, pronostico della corsa e dettagli sulla gara sprint. Una guida completa al ventunesimo appuntamento del Mondiale F1 2025