Lexus e la Mostra del cinema di Venezia: la fabbrica dei sogni
La casa automobilistica rinnova e rinsalda la sua collaborazione con il festival lagunare, di cui è sponsor e auto ufficiale per il nono anno consecutivo, portando al Lido una grande novità: la nuova Lexus ES Full Electric, in anteprima nazionale
Fiammante, come un red carpet solcato da divi di Hollywood. O come la linea aerodinamica ed elegante di una Lexus che li accompagna tra ali di fan. Il rapporto tra la Mostra del cinema di Venezia e la casa automobilista giapponese si rinnova e rinsalda, nel solco di valori condivisi che da nove anni illuminano una rotta comune.
E mentre La Grazia di Paolo Sorrentino dà il la a una nuova giostra di visioni ed emozioni, il legame tra Lexus e il festival centra la sua massima espressione. Debutta proprio al Lido, infatti, la nuova Lexus ES Full Electric, berlina che unisce alta qualità e tecnologie innovative.

Lexus e la Mostra del cinema di Venezia, da 9 anni insieme
Era il 2017 quando Lexus approdava per la prima volta a Venezia come sponsor e auto ufficiale della Mostra internazionale d’Arte cinematografica. Sin da subito stile e spirito pionieristico sono stati i punti di connessione.
Ma non era certo la prima volta che il marchio di auto premium entrava nel mondo del cinema. Nello sci-fi cult Minority Report (2002) nel futuro immaginato da Steven Spielberg c’è Tom Cruise che guida un roadster Lexus 2054, modello creato per il film come interpretazione di mobilità avveniristica.
Similmente per Valerian e la città dei mille pianeti (2017) di Luc Besson fu realizzato il Lexus SkyJet, affusolata navicella spaziale dalla griglia a clessidra tipica di Lexus.
Non a caso, dal 2023 è brand ambassador Miriam Leone, l’incantevole interprete di Eva Kant nella trilogia su Diabolik, che sarà anche lei a Venezia. Auto ufficiale della Mostra, durante tutta la kermesse Lexus accompagnerà attori, registi e celebrità fino al red carpet. La gamma Electrified, che conta 35 vetture, è composta dal crossover UX Hybrid, NX Plug-in Hybrid, RX Plug-in Hybrid e RZ Full Electric.
Al nono anno consecutivo di sponsorizzazione del festival, la relazione del marchio nipponico con la magia del cinema si rafforza ulteriormente. Come per la settima arte, l’intento di Lexus è offrire un’esperienza unica e indimenticabile, attraverso elementi a volte impercettibili che costituiscono il tratto distintivo del prodotto finito: cura per i dettagli, attenzione ai particolari, maestria artigianale, soluzioni innovative e visionarie.

Al Lido il debutto della Lexus ES Full Electric
A Venezia si leveranno i veli da film attesi, come pure dalla nuova Lexus ES Full Electric, in anteprima nazionale. Vettura iconica giunta all’ottava generazione, presente nella gamma sin dal lancio del marchio nel 1989, nella nuova versione la ES porta a un livello superiore i suoi tradizionali punti di forza: qualità, comfort e silenziosità. Per la prima volta in assoluto sarà disponibile per l’Europa in modalità elettrica a batteria, con il modello ES 350e a trazione anteriore.
Dal design minimalista e dalla silhouette fluida, con interni lineari ed eleganti, pur rimanendo una berlina dallo stile classico si distingue per carattere e prestazioni. Il suo sviluppo si è concentrato sul concetto di Esperienza Elegante & Elettrificata, introducendo nuove tecnologie, connettività e sicurezza avanzate, con una digitalizzazione all’avanguardia e intuitiva. L’obiettivo di Lexus? Rendere la nuova ES un’esperienza appagante per tutti gli occupanti, con una costante sensazione di controllo per il guidatore, ma anche un benessere diffuso, da prima classe, per tutti.

La nuova ES è il anche primo modello Lexus dotato della piattaforma software Arene, progettata (da Woven by Toyota) per gestire in modo integrato ed interattivo infotainment, sicurezza, guida autonoma e aggiornamenti software over-the-air per la migliore esperienza di guida e di esperienza di bordo. Questa per Lexus è attualmente la massima espressione della progettazione di SDV (software designed vehicles) che consente alle auto più evolute la massima flessibilità e personalizzazione, in continua evoluzione grazie agli aggiornamenti da remoto, nel modo più efficiente e sostenibile.
Per Lexus l’elettrificazione rappresenta un’opportunità per reinventare il piacere di guida, sintetizzata nella visione “Lexus Electrified”: offrire il massimo in termini di performance, maneggevolezza e affidabilità, nonostante la radicale trasformazione della mobilità.
All’interno del suo ambizioso percorso verso una gamma di veicoli 100% elettrici a livello globale, la casa automobilistica ha anche deciso di accelerare questa transizione rendendo più accessibile la tecnologia Plug-in Hybrid. Lexus è stata la prima a portare un powertrain ibrido elettrificato nel mercato delle vetture premium: il primo SUV Full-Hybrid del segmento è stato il modello RX 400h, lanciato nel 2004.
Lexus e Reply AI Film Festival: un premio “visionario”
Alla sua seconda edizione, il Reply AI Film Festival, dedicato ai migliori cortometraggi generati con intelligenza artificiale, accoglie un nuovo premio, il Lexus Visionary Award.
Competizione internazionale rivolta a creativi, registi e videomaker che vogliono cimentarsi nella produzione di corti realizzati con gli strumenti di AI disponibili sul mercato, vedrà la proiezione delle opere finaliste e l’annuncio dei premiati proprio durante il periodo della Mostra del cinema di Venezia.
A decretare i vincitori sarà la giuria capitanata da Gabriele Muccino, il regista di allure internazionale de L’ultimo bacio e La ricerca della felicità.
Tra i giurati, oltre all’animatore co-regista de Il re leone Rob Minkoff e al columnist di Forbes US Charlie Fink, ci sarà, tra gli altri, Paolo Moroni, direttore di Lexus Italia. Spetterà a lui assegnare il Lexus Visionary Award, che celebrerà la produzione più visionaria e innovativa che meglio saprà integrare tecnologia, design e intuizione del futuro, i valori che da sempre ispirano la visionarietà di Lexus.
«È un onore far parte della giuria di questo festival che è un invito a esplorare come l’intelligenza artificiale possa accelerare la creazione di emozioni autentiche e coinvolgenti attraverso il linguaggio cinematografico, unendo innovazione, creatività e visionarietà», commenta Moroni. «Così come Lexus, con cui ha in comune valori quali innovazione, creatività e una visione futuristica, questo concorso celebra l’evoluzione del cinema e la capacità della tecnologia di supportare la generazione di sentimenti profondi, spingendo sempre oltre i confini dell’immaginazione».

Lexus, un racconto cinematografico d’autore
L’obiettivo principale di Lexus, sempre e comunque, è la centralità delle persone: portare un miglioramento continuo nelle loro vite e generare indelebili emozioni.
Come in un film d’autore, così dentro una Lexus. Quando si entra in una sala cinematografica e si spengono le luci, ci si immerge in un mondo fantastico. Allo stesso modo in una Lexus, quando si chiudono le portiere e si accende il motore, ci si sente avvolti da una dimensione emozionale esclusiva.
Uno dei valori cardine della cultura del Sol Levante è l’omotenashi, una forma di accoglienza autentica e sincera. Il brand giapponese l’ha abbracciato appieno, anticipando i bisogni dei propri clienti, accogliendoli come ospiti graditi e coccolati nella propria casa. Un concetto che si trova in tutto, anche nella progettazione e nel design dei veicoli. Con lo sguardo illuminato e sognante, che non si pone limiti, rivolto al futuro, verso una mobilità sempre più a misura d’uomo e sostenibile.
«Il cinema non ha confini, è un nastro di sogni», Orson Welles.



