

Mercedes e Moncler: ecco l’ultima collaborazione extra-lusso
Prosegue il rapporto creativo tra la Casa tedesca e la Maison. Sorprendente: auto a tiratura limitata e capsule collection
Le commistioni tra mondi apparentemente lontani, come quello dell’automobile e quello della moda, spesso hanno prodotto risultati brevi e poco significativi, limitandosi a edizioni speciali o a particolari allestimenti con tessuti di pregio. Il caso Mercedes-Moncler è invece una partnership totalmente diversa da quanto visto finora.
La storia della partnership fra Mercedes e Moncler
Lo avevamo capito già a febbraio, a Londra, quando un Suv Mercedes Classe G (con piumini Moncler al posto delle gomme) era apparso durante la Fashion Week in un evento co-brandizzato con Moncler all’interno della piattaforma Genius, The art of Genius, una nuova modalità di sostegno e lancio di creativi e creatività. Il 19 ottobre è andato in scena il secondo capitolo della partnership, in quel di Shanghai, sempre durante la settimana della moda. Dove Mercedes, oltre a presentare la versione full-electric della sua Classe G, un potente e inarrestabile Suv, con quattro motori elettrici sulle ruote e 587 CV di potenza (riesce a girare su se stessa come un compasso) ha portato una one-off molto particolare.

La Mercedes Classe G anni Novanta rivisitata
Di che si tratta? Di una Mercedes Classe G degli anni Novanta, completamente restaurata. Ma, attenzione, una macchina sulla quale si è applicata la fantasia di uno dei creativi più intriganti del momento, il giapponese Nigo. Come potete vedere nelle immagini qui proposte, il tutto è nato sotto il claim Where the future is driven by the past. Per ricordare che si può guardare lontano, ma se lo sguardo è ancorato a una tradizione nobile e forte i risultati sono e saranno più consistenti. L’opera di Nigo si chiama Project G-ClassPast II future. Della Classe G mantiene lo spirito avventuroso, anche urbano, reinterpretando numerosi elementi di design, primo fra tutti una capote realizzata con i classici elementi dei piumini del brand italiano.

Le caratteristiche
La Classe G è imponente, misura 4,5 metri di lunghezza, è larga 1,9 metri e alta di 2,0 metri. La carrozzeria si presenta con una verniciatura bicolore minimalista e opaca, in verde oliva e grigio, compensata da particolari esterni in nero e oro. Con però un’attenzione a mantenere le caratteristiche dei fuoristrada, come la ruota di scorta agganciata posteriormente, i cerchi in acciaio nero, il parabrezza pieghevole e la tanica di benzina (però color oro). Anche gli interni sono stati rivisitati. Il rivestimento dei sedili a scacchi è un’interpretazione di un tessuto tipico di precedenti modelli di Classe G. La musica si sente grazie a due casse attaccate al telaio, dei “boom box”, ideati da Devon Turnbull – noto per le installazioni audio – che possono essere rimossi. La Mercedes Classe G Past II Future non è solo un esercizio di stile, ma un modello a tiratura limitata di 20 esemplari. Durante la presentazione, si è avuto pure modo di vedere l’anteprima della nuova collezione di moda urbana e gender-neutral di Moncler, disegnata da Mercedes-Benz e Moncler con Nigo. Macchine e capi d’abbigliamento disponibili ad aprile 2025.