Mobilità, forma, emozione: CUPRA ridisegna l’auto del domani

In collaborazione con

Mobilità, forma, emozione: CUPRA ridisegna l’auto del domani

Con CUPRA Design House, la casa automobilistica di Barcellona racconta una nuova idea di mobilità dove estetica, materia e visione si muovono insieme

Che cosa succede quando un marchio automobilistico decide di non limitarsi alla produzione di veicoli, ma inizia a proporre una propria visione del mondo? Succede che, nel cuore della Milano Design Week, CUPRA presenti CUPRA Design House, una piattaforma creativa che esplora un futuro dove estetica, tecnologia e sperimentazione ridefiniscono il concetto stesso di design.

Con questo progetto, la casa automobilistica di Barcellona punta a superare i confini tradizionali del settore, intrecciando arti visive, moda, materiali innovativi e mobilità. L’intento è ridefinire il ruolo del design, mettendo al centro l’esperienza sensoriale e l’identità del brand.

Una visione che prende forma attraverso oggetti, collaborazioni e ambienti capaci di raccontare un’idea nuova di movimento e relazione con lo spazio.


CUPRA Design House

Alla Milano Design Week 2025, presso il CUPRA Garage Milano di Corso Como 1, hub milanese del brand, CUPRA non si è limitata a esporre automobili: oltre alla capsula sensoriale, un’esperienza emozionale basata sull’innovazione e l’interazione uomo-macchina del futuro, ha presentato una serie di oggetti e installazioni sviluppate con partner creativi. Tra questi, una sneaker stampata in 3D realizzata con Zellerfeld, gilet-scultura multifunzionali in collaborazione con MAM, una collezione di valigie sostenibili disegnata insieme a HARPER Collective e una lounge chair, progetti che raccontano la visione del brand: quella di un futuro in cui mobilità e lifestyle si influenzano a vicenda.


CUPRA Garage Milano



Cupra x Zellerfeld sneaker
CUPRA x Zellerfeld sneaker

«Il design non è solo forma. È tensione, energia, emozione», ha dichiarato Jorge Diez, Chief Design Officer di CUPRA. Una filosofia che si traduce non solo in capsule collection e prototipi concettuali, ma anche nei modelli che compongono la gamma attuale del marchio.

CUPRA Tavascan: il futuro in forma di SUV coupé elettrico

Il progetto più ambizioso e rappresentativo della filosofia Cupra è Tavascan: il primo SUV coupé completamente elettrico del brand, ma definirlo così è riduttivo. Per Cupra è il progetto che più di tutti rappresenta la maturazione della sua estetica radicale. Disponibile in due versioni, la Endurance e VZ Tavascan si presenta con un design affilato, una presenza visiva scolpita, un’anima silenziosa e potente.


CUPRA Tavascan

Il frontale tagliente, la firma luminosa triangolare, i volumi dinamici e gli interni che sembrano disegnati da uno studio di architettura nordico: tutto parla un linguaggio più vicino alla moda e al design industriale che all’automotive tradizionale. All’interno, materiali riciclati, luci d’ambiente, una dashboard minimale, un impianto Sennheiser pensato per ascoltare la strada come se fosse una playlist curata. Il risultato è un abitacolo che funziona come uno spazio personale, dove tecnologia e comfort dialogano in perfetto equilibrio.

Le performance non deludono: 286 CV e 569 km di autonomia nella Endurance; 340 CV e trazione integrale nella versione VZ. Il tutto pensato per sentire la guida, senza rumore. Per abitare lo spazio, e non solo percorrerlo.

L’ibrido secondo Cupra: eleganza, sostenibilità, adrenalina

Se Tavascan è l’avanguardia, Formentor, Leon e Terramar sono i tre modi in cui CUPRA interpreta il presente. Una nuova generazione ibrida plug-in, che combina stile, autonomia e carattere.

Formentor, SUV coupé tra i più amati d’Europa, rinnova la sua identità con una motorizzazione e-HYBRID da 272 CV e oltre 100 km in elettrico. I materiali interni sono in microfibra riciclata al 73%, i sedili sono pensati per avvolgere, non solo sostenere. E poi c’è quel dettaglio: la luce ambientale che accompagna la guida come una colonna visiva.


CUPRA Terramar

Leon, compatta e tagliente, arriva fino a 333 CV con torque splitter e modalità Drift. Ma anche lei si declina in versione e-HYBRID da 272 CV. È l’auto per chi non vuole scegliere tra spirito sportivo e responsabilità ambientale. Un’anima doppia, che unisce adrenalina e coscienza ecologica.

Chiude il trittico la nuova Terramar: il SUV pensato per chi vuole sporcarsi le scarpe senza rinunciare al design. Muscolare, ibrido, sofisticato. Il più outdoor dei modelli CUPRA, ma con il DNA di chi sa sempre come arrivare, e con stile. Terramar incarna l’equilibrio tra potenza e sensibilità, tra avventura e rigore estetico.

CUPRA Design House: la cultura del design come responsabilità

CUPRA non si accontenta di costruire automobili. Sperimenta nuovi scenari in cui tecnologia e stile si contaminano. Lo dimostra con CUPRA Design House, un progetto che non è solo un’estensione creativa, ma una presa di posizione culturale: l’idea che il design non serva solo a piacere, ma a dire qualcosa. E quel qualcosa deve essere chiaro, riconoscibile, necessario.

Oggi ogni oggetto firmato CUPRA — dalla carrozzeria scolpita del Tavascan a una sneaker stampata in 3D — nasce con un intento preciso: creare connessioni emotive, non solo estetiche. Perché un design efficace non è un vezzo formale, ma un linguaggio che sa parlare al corpo e alla mente.

L’eleganza, per CUPRA, non è più solo una questione di forme pure. È la capacità di essere rilevanti, di disegnare prodotti che parlano di sostenibilità, identità, coraggio. In un’epoca dove tutto tende ad assomigliarsi, essere radicali non è solo una scelta estetica, ma un atto di coerenza. CUPRA lo fa con con visione precisa, portando il design al centro del cambiamento.