Mondiale F1 2024 – GP Abu Dhabi a Yas Marina: gli orari TV su Sky e TV8
Jakub Porzycki/NurPhoto

Mondiale F1 2024 – GP Abu Dhabi a Yas Marina: gli orari TV su Sky e TV8

di Marco Coletto

Gli orari TV (in diretta su Sky e in differita su TV8) del GP di Abu Dhabi a Yas Marina, ultima tappa del Mondiale F1 2024. Tutto quello che c’è da sapere, compreso il pronostico

Il Mondiale F1 2024 Costruttori si deciderà a Yas Marina nel GP di Abu Dhabi: l’ultima tappa del campionato sarà trasmessa in diretta su Sky e in differita su TV8 (di seguito troverete gli orari TV).

Nell’ultima corsa dell’anno la Ferrari cercherà di soffiare il titolo iridato alla McLaren ma non sarà semplice visto che ci sono ben 21 punti da recuperare. Buone, in compenso, le possibilità di vedere Charles Leclerc togliere il secondo posto nella classifica generale a Lando Norris.

F1 2024: GP Abu Dhabi, cosa aspettarsi

Il circuito di Yas Marina – sede del GP di Abu Dhabi, ultimo appuntamento del Mondiale F1 2024 – è un tracciato che sollecita poco gli pneumatici. È una gara molto particolare visto che si parte con il chiaro e si finisce al buio.

Le qualifiche qui sono fondamentali: nelle ultime nove edizioni ha sempre vinto chi ha conquistato la pole position e solo un pilota (Kimi Räikkönen nel 2012) è salito sul gradino più alto del podio senza scattare dalla prima fila. Di seguito troverete un video McLaren con un giro di pista virtuale, il calendario del Gran Premio di Abu Dhabi, gli orari TV su Sky e TV8 e il nostro pronostico.

F1 2024: Yas Marina, il calendario e gli orari TV su Sky e TV8

Venerdì 6 dicembre 2024

10:30-11:30 Prove libere 1 (diretta TV su Sky Sport F1)

14:00-15:00 Prove libere 2 (diretta TV su Sky Sport F1)

Sabato 7 dicembre 2024

11:30-12:30 Prove libere 3 (diretta TV su Sky Sport F1)

15:00-16:00 Qualifiche (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 18:30 su TV8)

Domenica 8 dicembre 2024

14:00 Gara (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 17:00 su TV8)

F1: i numeri del GP di Abu Dhabi

LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.281 m

GIRI: 58

RECORD IN PROVA: Max Verstappen (Red Bull RB16B) – 1’22”109 – 2021

RECORD IN GARA: Max Verstappen (Red Bull RB16B) – 1’26”103 – 2021

RECORD DISTANZA: Max Verstappen (Red Bull RB19) – 1’23”445 – 2023

F1 – Il pronostico del GP di Abu Dhabi

Mark Thompson/Getty Images
Max Verstappen

1° Max Verstappen (Red Bull)

È davvero impossibile pensare a un favorito diverso da Max Verstappen nel GP di Abu Dhabi: il pilota olandese ha dominato le ultime quattro edizioni della corsa di Yas Marina centrando oltretutto anche la pole position e da quando corre con la Red Bull ha sempre tagliato il traguardo in “top 5”.

Il quattro volte campione del mondo è tornato in forma con due successi negli ultimi tre appuntamenti del Mondiale F1 2024. Senza dimenticare i ben 20 Gran Premi consecutivi a punti.

Mark Thompson/Getty Images
Charles Leclerc

2° Charles Leclerc (Ferrari)

Charles Leclerc si trova a soli 8 punti di distanza da Lando Norris e a nostro avviso ha tutte le carte in regola per diventare vicecampione del mondo al posto del rivale britannico.

Reduce da tre podi in carriera ad Abu Dhabi, è uno dei piloti più continui del momento: da oltre quattro mesi termina tutte le gare nelle prime cinque posizioni.

Mark Thompson/Getty Images
Carlos Sainz Jr.

3° Carlos Sainz Jr. (Ferrari)

Carlos Sainz Jr. non ama molto Yas Marina: nel GP di Abu Dhabi ha ottenuto un solo podio (3°) tre anni fa.

Dal trionfo a Città del Messico il pilota spagnolo ha brillato solo a Las Vegas. La Ferrari ha però bisogno del suo contributo per tentare l’impresa di vincere il Mondiale Costruttori.

Alessio Morgese/NurPhoto
George Russell

Da tenere d’occhio: George Russell (Mercedes)

I precedenti di George Russell ad Abu Dhabi? Un terzo posto nel 2023.

Salvo sorprese domenica il driver britannico – capace di terminare in “top 5” sei delle ultime sette gare iridate – chiuderà la stagione con più punti del compagno Hamilton, come già avvenuto due anni fa.

Clive Mason/Getty Images
Red Bull

La squadra da seguire: Red Bull

La Red Bull non ha più niente da chiedere al Mondiale F1 2024: ha già conquistato il titolo Piloti grazie a Verstappen ed è da tempo fuori dalla lotta per i Costruttori per colpa di Pérez.

Eppure la scuderia austriaca non si è rilassata: ha vinto due degli ultimi tre GP e ha tutto quello che serve per salire sul gradino più alto del podio anche su una pista molto amata (sette successi su quindici partecipazioni) come quella di Yas Marina.