

Mondiale F1 2024 – GP Belgio a Spa-Francorchamps: gli orari TV su Sky e TV8
Gli orari TV (in diretta su Sky e in differita su TV8) del GP del Belgio a Spa-Francorchamps, quattordicesima tappa del Mondiale F1 2024. Tutto quello che c’è da sapere sull’ultima corsa prima della pausa estiva, compreso il pronostico
Il Mondiale F1 2024 sbarca a Spa-Francorchamps per il GP del Belgio: la quattordicesima tappa del campionato sarà trasmessa in diretta su Sky e in differita su TV8 (di seguito troverete gli orari TV).
Nell’ultima corsa prima della pausa estiva Max Verstappen si difenderà dagli attacchi di una McLaren in forma smagliante o approfitterà di un circuito molto amato per tornare a brillare? Lo scopriremo domenica…
F1 2024: GP Belgio, cosa aspettarsi
Il circuito di Spa-Francorchamps – sede del GP del Belgio, quattordicesimo appuntamento del Mondiale F1 2024 – è un tracciato vario e lungo amatissimo dai piloti. Da quattro edizioni chi sale sul gradino più alto del podio di questa gara si aggiudica il titolo iridato a fine stagione.
Di seguito troverete un video Red Bull con un giro di pista virtuale di Sergio Pérez, il calendario del Gran Premio del Belgio, gli orari TV su Sky e TV8 e il nostro pronostico.
F1 2024: Spa-Francorchamps, il calendario e gli orari TV su Sky e TV8
Venerdì 26 luglio 2024
13:30-14:30 Prove libere 1 (diretta TV su Sky Sport F1)
17:00-18:00 Prove libere 2 (diretta TV su Sky Sport F1)
Sabato 27 luglio 2024
12:30-13:30 Prove libere 3 (diretta TV su Sky Sport F1)
16:00-17:00 Qualifiche (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 18:30 su TV8)
Domenica 28 luglio 2024
15:00 Gara (diretta TV su Sky Sport F1, differita alle 18:00 su TV8)
F1: i numeri del GP del Belgio
LUNGHEZZA CIRCUITO: 7.004 m
GIRI: 44
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’41”252 – 2020
RECORD IN GARA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W09) – 1’46”286 – 2018
RECORD DISTANZA: Kimi Räikkönen (Ferrari F2007) – 1h20’39”066 – 2007
F1 – Il pronostico del GP del Belgio

1° Max Verstappen (Red Bull)
A Spa-Francorchamps capiremo se Max Verstappen è davvero in crisi. Il tre volte campione del mondo F1 adora il GP del Belgio: si è aggiudicato le ultime tre edizioni e può vantare cinque podi totali su questo tracciato.
Il pilota olandese ha bisogno di riscatto dopo tre corse a secco di vittorie: un evento che non si verificava da ben tre anni.

2° Lewis Hamilton (Mercedes)
Anche Lewis Hamilton ama il Belgio: quattro successi, dieci podi e sei pole position.
Il campione britannico è tornato a brillare conquistando in Ungheria il terzo podio negli ultimi quattro appuntamenti del Mondiale F1 2024 e a nostro avviso ha tutto quello che serve per continuare a fare bene anche a Spa-Francorchamps.

3° George Russell (Mercedes)
Da quando ha vinto in Austria George Russell ha deluso.
Spa-Francorchamps, secondo noi, può rappresentare la corsa del rilancio. Il suo miglior piazzamento su questo tracciato è un secondo posto ottenuto tre anni fa.

Da tenere d’occhio: Lando Norris (McLaren)
Lando Norris è senza ombra di dubbio il driver più in forma del Mondiale F1 2024: nelle ultime nove gare iridate ha conquistato ben sette podi.
Non è, però, tra i favoriti del GP del Belgio in quanto ama poco questa pista: anche quando ha avuto una monoposto performante ha deluso a Spa-Francorchamps e i suoi migliori piazzamenti qui sono due miseri settimi posti.

La squadra da seguire: Mercedes
Cinque vittorie e sette pole position: è questo il palmarès della Mercedes nel Gran Premio del Belgio.
Difficilmente vedremo una freccia d’argento sul gradino più alto del podio di Spa-Francorchamps (Verstappen e le McLaren sembrano più in forma) ma Hamilton e Russell possono ottenere un buon risultato su questa pista.