MotoGP 2024 – GP Australia a Phillip Island: gli orari TV su Sky e TV8
Gli orari TV (in diretta su Sky e in differita su TV8) del GP d’Australia a Phillip Island, diciassettesima tappa della MotoGP 2024: tutto quello che c’è da sapere, compreso il pronostico
- MotoGP 2024 – GP Australia: cosa aspettarsi
 
- MotoGP 2024: Phillip Island, il calendario e gli orari TV
 
- MotoGP 2024: i numeri del GP d’Australia
 
- MotoGP: il pronostico del GP d’Australia 2024
 
- MotoGP 2024 – La classifica del Mondiale Piloti
 
- MotoGP 2024 – La classifica del Mondiale Costruttori
 
- MotoGP 2024 – La classifica del Mondiale Team
 
È tutto pronto a Phillip Island per il GP d’Australia: la diciassettesima tappa della MotoGP 2024 sarà trasmessa in diretta su Sky e in differita su TV8 (di seguito troverete gli orari TV).
Francesco Bagnaia, reduce dal trionfo in Giappone, proverà ad avvicinarsi ulteriormente al leader del Motomondiale Jorge Martín. L’unica cosa certa sarà che anche stavolta assisteremo a un dominio Ducati.
MotoGP 2024 – GP Australia: cosa aspettarsi
Il circuito di Phillip Island – sede del GP d’Australia, diciassettesimo appuntamento della MotoGP 2024 – è un tracciato amatissimo dai piloti che impegna poco i freni. Una corsa dall’esito piuttosto incerto: le ultime quattro edizioni sono state vinte da quattro piloti diversi in sella a quattro moto differenti.
Di seguito troverete un video Yamaha con un giro di pista virtuale, il calendario del Gran Premio d’Australia, gli orari TV su Sky e TV8, il nostro pronostico e le classifiche dei Mondiali Piloti, Costruttori e Team.
MotoGP 2024: Phillip Island, il calendario e gli orari TV
Venerdì 18 ottobre 2024
00:00-00:35 Moto3 – Prove libere 1 (diretta TV su Sky Sport MotoGP)
00:50-01:30 Moto2 – Prove libere 1 (diretta TV su Sky Sport MotoGP)
01:45-02:30 MotoGP – Prove libere 1 (diretta TV su Sky Sport MotoGP)
04:15-04:50 Moto3 – Prove libere 2 (diretta TV su Sky Sport MotoGP)
05:05-05:45 Moto2 – Prove libere 2 (diretta TV su Sky Sport MotoGP)
06:00-07:00 MotoGP – Prove libere 2 (diretta TV su Sky Sport MotoGP)
23:40-00:10 Moto3 – Prove libere 3 (diretta TV su Sky Sport MotoGP)
Sabato 19 ottobre 2024
00:25-00:55 Moto2 – Prove libere 3 (diretta TV su Sky Sport MotoGP)
01:10-01:40 MotoGP – Prove libere 3 (diretta TV su Sky Sport MotoGP)
01:50-02:30 MotoGP – Qualifiche (diretta TV su Sky Sport MotoGP e TV8)
03:50-04:30 Moto3 – Qualifiche (diretta TV su Sky Sport MotoGP e TV8)
04:45-05:25 Moto2 – Qualifiche (diretta TV su Sky Sport MotoGP e TV8)
06:00-07:00 MotoGP – Gara Sprint (diretta TV su Sky Sport MotoGP e TV8)
Domenica 20 ottobre 2024
00:40-00:50 MotoGP – Warm Up (diretta TV su Sky Sport MotoGP)
02:00 Moto3 – Gara (diretta TV su Sky Sport MotoGP, differita alle 09:05 su TV8)
03:15 Moto2 – Gara (diretta TV su Sky Sport MotoGP, differita alle 10:20 su TV8)
05:00 MotoGP – Gara (diretta TV su Sky Sport MotoGP, differita alle 12:05 su TV8)
MotoGP – I numeri del GP d’Australia
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4,45 km
GIRI: 27
MotoGP: il pronostico del GP d’Australia 2024

1° Marc Márquez (Ducati)
Marc Márquez ama molto il GP d’Australia: a Phillip Island può vantare tre vittorie e un secondo posto in MotoGP.
Il sei volte iridato nel Motomondiale è in un ottimo stato di forma: negli ultimi cinque Gran Premi è salito quattro volte sul podio.

2° Francesco Bagnaia (Ducati)
Francesco Bagnaia non ha mai vinto a Phillip Island ma nelle ultime due edizioni è arrivato terzo e secondo.
Il campione del mondo in carica – reduce da un trionfo e una terza piazza negli ultimi tre appuntamenti della MotoGP 2024 – farà di tutto per ridurre ulteriormente il distacco nei confronti di Martín e, a nostro avviso, ha tutte le carte in regola per riuscirci in Australia.

3° Jorge Martín (Ducati)
Jorge Martín non si trova a proprio agio nel GP d’Australia: il suo miglior piazzamento in MotoGP in questa gara è un quinto posto ottenuto lo scorso anno.
Il leader del Motomondiale 2024, però, ha tutto quello che serve per salire sul podio per la terza corsa consecutiva e conservare il primato iridato.

Da tenere d’occhio: Álex Rins (Yamaha)
Álex Rins è in crisi da tempo: dal trionfo di Austin di un anno e mezzo fa non solo non è più salito sul podio ma non ha neanche più terminato una corsa in “top 5”.
La sua Yamaha non è all’altezza delle Ducati ma lui ha dimostrato di apprezzare molto Phillip Island: qui ha vinto due anni fa.

La moto da seguire: Ducati
Il duello interno Ducati tra Martín e Bagnaia e tra la Prima Pramac e il team ufficiale vedrà una nuova puntata nel GP d’Australia.
Se nella classifica iridata a squadre sembrano già aver prevalso i “rossi” tra i Piloti la situazione è ancora incerta.
MotoGP 2024 – La classifica del Mondiale Piloti
1° Jorge Martín (Ducati) 392 punti
2° Francesco Bagnaia (Ducati) 382 punti
3° Enea Bastianini (Ducati) 313 punti
4° Marc Márquez (Ducati) 311 punti
5° Brad Binder (KTM) 183 punti
MotoGP 2024 – La classifica del Mondiale Costruttori
1° Ducati 574 punti
2° KTM 275 punti
3° Aprilia 255 punti
4° Yamaha 97 punti
5° Honda 56 punti
MotoGP 2024 – La classifica del Mondiale Team
1° Ducati Lenovo Team 695 punti
2° Prima Pramac Racing 528 punti
3° Gresini Racing MotoGP 435 punti
4° Aprilia Racing 297 punti
5° Pertamina Enduro VR46 Racing Team 268 punti