Ibride per la città: alla scoperta delle piccole full e mild hybrid

Ibride per la città: alla scoperta delle piccole full e mild hybrid

di Marco Coletto

L’elenco completo delle piccole ibride in commercio in Italia: 9 “segmento B” mild e full hybrid per circolare senza problemi anche durante i blocchi del traffico

Le piccole ibride (le auto del “segmento B”, per intenderci) in commercio in Italia non sono molte: nove, per l’esattezza. Eppure queste vetture, apprezzate per i bassi consumi e per la possibilità di circolare senza problemi anche durante i blocchi del traffico, sono molto diffuse.

Analizzando le nove “utilitarie” più vendute nel nostro Paese, infatti, ben sei sono disponibili in una variante a doppia alimentazione benzina/elettrica.

Qui troverete l’elenco completo di tutte le piccole ibride in commercio in Italia. Nove proposte elettrificate mild e full per tutti i gusti: dalla coreana con cinque anni di garanzia alla giapponese regina dei consumi passando per la torinese elegante.


Hyundai i20 48V

Hyundai i20 48V

La Hyundai i20 48V è la variante mild hybrid della terza generazione della piccola coreana.

Sviluppata sullo stesso pianale della Bayon e in vendita a prezzi che partono da 21.700 euro, ospita sotto il cofano un motore 1.0 turbo tre cilindri T-GDI mild hybrid benzina da 100 CV.

Due gli allestimenti: ConnectLine e Prime. Il primo offre – tra le altre cose – i cerchi in lega da 16”, la frenata automatica e i sensori di parcheggio posteriori con retrocamera. Il secondo aggiunge il climatizzatore automatico, i fari full LED e i vetri posteriori oscurati.

Tra gli optional più interessanti segnaliamo il Convenience Pack. Disponibile solo sulla Prime, costa 850 euro e comprende il monitoraggio dell’angolo cieco, il sistema di assistenza anti-collisione di svolta e i sensori di parcheggio anteriori. Sulla versione DCT con cambio automatico costa 1.200 euro e aggiunge il cruise control adattivo.


Lancia Ypsilon

Lancia Ypsilon Hybrid

La Lancia Ypsilon Hybrid è la variante mild hybrid della terza generazione della piccola torinese.

Costa 28.000 euro e monta un motore 1.2 turbo tre cilindri mild hybrid benzina da 100 CV.

Per il momento è disponibile solo nel lussuoso allestimento Cassina che offre, tra le altre cose, la ricarica wireless per smartphone, la guida autonoma livello 2 e i sedili anteriori riscaldati con quello del guidatore massaggiante.

Una variante ricca priva di optional.


Mazda Mazda2 Hybrid

La Mazda Mazda2 Hybrid è una piccola giapponese full hybrid “gemella” della Toyota Yaris.

In vendita a prezzi che partono da 24.990 euro, è spinta da un motore 1.5 tre cilindri ibrido full benzina da 116 CV.

Cinque gli allestimenti: Prime-Line, Centre-Line, Exclusive-Line, Homura e Homura Plus. Tutti offrono il climatizzatore automatico, il cruise control adattivo e il mantenimento di corsia.

Solo due gli optional: la vernice metallizzata (750 euro) e la vernice metallizzata Premium (950 euro).


Mitsubishi Colt Full Hybrid

La Mitsubishi Colt Full Hybrid è la variante ibrida full benzina della settima generazione della piccola giapponese, “gemella” della Renault Clio.

Costa 29.500 e ospita sotto il cofano un motore 1.6 ibrido benzina da 143 CV.

Generosa la dotazione che comprende, tra le altre cose, il navigatore, i sedili anteriori riscaldabili e la telecamera 360°.

L’unico optional è la vernice metallizzata: costa 800 euro.


Opel Corsa Hybrid

Opel Corsa Hybrid

La Opel Corsa Hybrid è la variante mild hybrid della sesta generazione della piccola tedesca.

In vendita a prezzi che partono da 23.900 euro, ha una gamma motori composta da due unità 1.2 turbo tre cilindri mild hybrid benzina da 100 e 136 CV.

Tre gli allestimenti: “base”, GS e Ultimate. La “entry level” offre, tra le altre cose, la frenata automatica, il mantenimento di corsia e i sensori di parcheggio posteriori, la GS aggiunge i cerchi in lega da 16”, la retrocamera e i sensori di parcheggio anteriori mentre sulla Ultimate si trovano i cerchi in lega da 17”, il climatizzatore automatico e i fari Matrix LED.

Per quanto riguarda gli optional segnaliamo il pacchetto Drive Assist High (550 euro, non disponibile sulla “base”): offre il cruise control adattivo, il mantenimento di corsia attivo, la frenata automatica attiva e il volante riscaldato.


Peugeot 208 Hybrid

Peugeot 208 Hybrid

La Peugeot 208 Hybrid è la variante mild hybrid della seconda generazione della piccola francese.

In vendita a prezzi che partono da 23.970 euro, ha una gamma motori composta da due unità 1.2 turbo tre cilindri mild hybrid benzina da 101 e 136 CV.

Tre gli allestimenti: Active, Allure e GT. Il primo offre, tra le altre cose, il cruise control, i fari full LED e la frenata automatica. Il secondo aggiunge i cerchi in lega da 16”, il climatizzatore automatico e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori mentre il più ricco comprende anche il caricatore wireless per smartphone e i cerchi da 17”.

Tra gli optional segnaliamo il Drive Assist Plus Pack: costa 800 euro, è abbinabile esclusivamente ai modelli con cambio automatico (ma non per la “base” Active) e comprende la guida semiautonoma livello 2, il cruise control adattivo con funzione Stop & Go e il mantenimento di corsia.


Renault Clio Full Hybrid

Renault Clio Full Hybrid

La Renault Clio Full Hybrid è la variante ibrida full benzina della quinta generazione della piccola francese, “gemella” della Mitsubishi Colt.

In vendita a prezzi che partono da 22.250 euro, ospita sotto il cofano un motore 1.6 ibrido benzina da 143 CV.

Tre gli allestimenti: Evolution, Techno e Esprit Alpine. Il primo offre, tra le altre cose, il cruise control e il mantenimento di corsia, il secondo aggiunge i cerchi in lega da 16” e il climatizzatore automatico mentre il terzo comprende anche il cruise control adattivo e uno schermo più grande per il sistema di infotainment.

Tanti gli optional: consigliamo per la Techno il pack multimedia. Costa 600 euro e include il display da 9,3”, il cruscotto digitale da 10” e il caricatore smartphone a induzione.


Suzuki Swift

Suzuki Swift

La settima generazione della Suzuki Swift è una piccola mild hybrid giapponese disponibile a trazione anteriore o integrale.

In vendita a prezzi che partono da 22.500 euro, ospita sotto il cofano un motore 1.2 tre cilindri mild hybrid benzina da 83 CV.

L’unico allestimento Top è generoso e offre – tra le altre cose – i cerchi in lega da 16”, il cruise control adattivo e i sensori di parcheggio posteriori con retrocamera.

Gli unici optional riguardano la vernice, metallizzata o bicolore (950 euro).


Toyota Yaris Hybrid

Toyota Yaris Hybrid

La Toyota Yaris Hybrid è la versione ibrida full benzina della quarta generazione della piccola giapponese.

In vendita a prezzi che partono da 24.550 euro, ha una gamma motori composta da due 1.5 tre cilindri ibridi benzina da 116 e 131 CV.

Cinque gli allestimenti: Active, Trend, Lounge, Premiere e GR Sport. Tutti offrono il cruise control adattivo, il mantenimento di corsia e la telecamera posteriore.

Tra gli optional segnaliamo l’interessante Tech pack (1.400 euro, solo per la Lounge): monitoraggio dell’angolo cieco, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, specchietti retrovisori ripiegabili e il sistema che impedisce l’apertura delle portiere quando c’è un pericolo in avvicinamento da dietro, come un ciclista o un altro veicolo che sopraggiunge.