I dieci piloti da seguire nella MotoGP 2025
Hazrin Yeob Men Shah/Icon Sportswire via Getty Images

I dieci piloti da seguire nella MotoGP 2025

di Marco Coletto

I dieci piloti da tenere d’occhio nel Motomondiale 2025: da Jorge Martín a Marc Márquez. Tutto quello che c’è da sapere.

La MotoGP 2025 vedrà tante novità per i piloti. Le più importanti riguardano i due centauri spagnoli più forti: il campione del mondo Jorge Martín è passato alla Aprilia mentre Marc Márquez è diventato il nuovo compagno di squadra di Bagnaia nel team ufficiale Ducati.

Segnaliamo inoltre la grande campagna acquisti fatta da KTM: oltre ad aver ingaggiato Enea Bastianini e Maverick Viñales la Casa austriaca ha promosso Pedro Acosta nella scuderia “factory”.

Di seguito troverete brevi biografie (complete di numero di gara, palmarès e moto) dei dieci piloti da seguire nella MotoGP 2025. Quelli che secondo noi hanno più possibilità di aggiudicarsi il Motomondiale nella classe regina.

Dennis Agyeman/Europa Press via Getty Images
Jorge Martín

1 – Jorge Martín (Spagna) (Aprilia)

Sarà una stagione complicata per Jorge Martín: dopo aver conquistato il Motomondiale 2024 con una Ducati privata il campione del mondo in carica dovrà affrontare tutte le Rosse di Borgo Panigale in sella a una Aprilia.

Per il centauro spagnolo sarà la quinta stagione nella classe regina, la prima in un team ufficiale dopo quattro anni con Pramac.

Moto: Aprilia

Team: Aprilia Racing

Debutto in MotoGP: 2021

Gare in MotoGP: 74

Moto guidate in MotoGP: 1 (Ducati)

Miglior piazzamento in MotoGP: 1 campionato del mondo (2024)

Vittorie in MotoGP: 8

Podi in MotoGP: 32

Palmarès extra MotoGP: campione MotoGP Rookies Cup (2014), campione del mondo Moto3 (2018)

Eric Alonso / DPPI
Maverick Viñales

12 – Maverick Viñales (Spagna) (KTM)

Maverick Viñales è l’unico centauro della storia ad aver vinto gare in MotoGP con tre Case differenti e con il passaggio a KTM punta a salire sul gradino più alto del podio con un quarto marchio.

C’è solo un problema: la Casa austriaca sta vivendo un profondo momento di crisi finanziaria. Ci saranno ricadute anche in pista?

Nato il 12 gennaio 1995 a Figueres (Spagna)

Moto: KTM

Team: Red Bull KTM Tech3

Debutto in MotoGP: 2015

Gare in MotoGP: 180

Moto guidate in MotoGP: 3 (Suzuki, Yamaha, Aprilia)

Miglior piazzamento in MotoGP: 3° (2017, 2019)

Vittorie in MotoGP: 10

Podi in MotoGP: 35

Palmarès extra MotoGP: campione spagnolo 125 (2010), campione del mondo Moto3 (2013)

Eric Alonso / DPPI
Franco Morbidelli

21 – Franco Morbidelli (Italia) (Ducati)

Dopo tre stagioni deludenti in Yamaha Franco Morbidelli è tornato a brillare con il team Pramac e con la Ducati.

Ora ha cambiato scuderia ma non moto e questo dovrebbe garantirgli piazzamenti interessanti anche nel 2025.

Nato il 4 dicembre 1994 a Roma (Italia)

Moto: Ducati

Team: Pertamina Enduro VR46 Racing Team

Debutto in MotoGP: 2018

Gare in MotoGP: 122

Moto guidate in MotoGP: 3 (Honda, Yamaha, Ducati)

Miglior piazzamento in MotoGP: 2° (2020)

Vittorie in MotoGP: 3

Podi in MotoGP: 6

Palmarès extra MotoGP: campione europeo Superstock 600 (2013), campione del mondo Moto2 (2017)

Eric Alonso / DPPI
Enea Bastianini

23 – Enea Bastianini (Italia) (KTM)

Un downgrade pesante quello di Enea Bastianini, passato dalla Ducati ufficiale a una KTM “privata”.

La sua stagione dipenderà probabilmente più da fattori esterni (i problemi economici del marchio austriaco) che da meriti propri.

Nato il 30 dicembre 1997 a Rimini (Italia)

Moto: KTM

Team: Red Bull KTM Tech3

Debutto in MotoGP: 2021

Gare in MotoGP: 69

Moto guidate in MotoGP: 1 (Ducati)

Miglior piazzamento in MotoGP: 3° (2022)

Vittorie in MotoGP: 7

Podi in MotoGP: 18

Palmarès extra MotoGP: campione del mondo Moto2 (2020)

Mirco Lazzari gp/Getty Images
Brad Binder

33 – Brad Binder (Sudafrica) (KTM)

Alla sesta stagione da pilota ufficiale Brad Binder dovrà gestire una situazione problematica all’interno del suo team.

Lo scorso anno è stato il migliore tra quelli che non guidavano una Ducati e ha tutte le carte in regola per conservare questo primato anche nella MotoGP 2025.

Nato l’11 agosto 1995 a Potchefstroom (Sudafrica)

Moto: KTM

Team: Red Bull KTM Factory Racing

Debutto in MotoGP: 2020

Gare in MotoGP: 90

Moto guidate in MotoGP: 1 (KTM)

Miglior piazzamento in MotoGP: 4° (2023)

Vittorie in MotoGP: 2

Podi in MotoGP: 11

Palmarès extra MotoGP: campione del mondo Moto3 (2016)

Eric Alonso / DPPI
Pedro Acosta

37 – Pedro Acosta (Spagna) (KTM)

Pedro Acosta è stato il miglior giovane nella scorsa stagione ed è stato premiato con la promozione nel team ufficiale KTM.

Il pilota spagnolo ha un grande futuro davanti a sé. Correrà la MotoGP 2025 con questa squadra ma dovrà probabilmente cercare un’altra moto per affrontare il prossimo anno.

Nato il 25 maggio 2004 a Mazarrón (Spagna)

Moto: KTM

Team: Red Bull KTM Factory Racing

Debutto in MotoGP: 2024

Gare in MotoGP: 19

Moto guidate in MotoGP: 1 (KTM)

Miglior piazzamento in MotoGP: 6° (2024)

Vittorie in MotoGP: 0

Podi in MotoGP: 5

Palmarès extra MotoGP: campione MotoGP Rookies Cup (2020), campione del mondo Moto3 (2021), campione del mondo Moto2 (2023)

Eric Alonso / DPPI
Fabio Di Giannantonio

49 – Fabio Di Giannantonio (Italia) (Ducati)

Fabio Di Giannantonio, alla quarta stagione in MotoGP, ha una grande occasione da sfruttare.

In seguito al passaggio del team Pramac alle moto Yamaha la sua squadra (la VR46) è diventata quella “satellite” di Ducati. In pratica ora è un pilota “quasi ufficiale” in sella alle due ruote più veloci del Motomondiale.

Nato il 10 ottobre 1998 a Roma (Italia)

Moto: Ducati

Team: Pertamina Enduro VR46 Racing Team

Debutto in MotoGP: 2022

Gare in MotoGP: 57

Moto guidate in MotoGP: 1 (Ducati)

Miglior piazzamento in MotoGP: 10° (2024)

Vittorie in MotoGP: 1

Podi in MotoGP: 2

Eric Alonso / DPPI
Francesco Bagnaia

63 – Francesco Bagnaia (Italia) (Ducati)

Francesco Bagnaia ha un solo obiettivo per il 2025: riprendersi il titolo iridato perso lo scorso anno.

Questa stagione, però, sarà ancora più difficile: il suo compagno di squadra si chiama Marc Márquez

Nato il 14 gennaio 1997 a Torino (Italia)

Moto: Ducati

Team: Ducati Lenovo Team

Debutto in MotoGP: 2019

Gare in MotoGP: 106

Moto guidate in MotoGP: 1 (Ducati)

Miglior piazzamento in MotoGP: 2 campionati del mondo (2022, 2023)

Vittorie in MotoGP: 29

Podi in MotoGP: 51

Palmarès extra MotoGP: campione del mondo Moto2 (2018)

Eric Alonso / DPPI
Álex Márquez

73 – Álex Márquez (Spagna) (Ducati)

Dopo cinque stagioni in MotoGP, di cui le ultime due con la Ducati del team Gresini, Álex Márquez è ancora alla ricerca del primo successo nella classe regina del Motomondiale.

Difficile riuscirci: la concorrenza è sempre più agguerrita e i giovani centauri (come il nuovo compagno Fermín Aldeguer) scalpitano.

Nato il 23 aprile 1996 a Cervera (Spagna)

Moto: Ducati

Team: Gresini Racing MotoGP

Debutto in MotoGP: 2020

Gare in MotoGP: 89

Moto guidate in MotoGP: 2 (Honda, Ducati)

Miglior piazzamento in MotoGP: 8° (2024)

Vittorie in MotoGP: 0

Podi in MotoGP: 5

Palmarès extra MotoGP: campione spagnolo Moto3 (2012), campione del mondo Moto3 (2014), campione del mondo Moto2 (2019)

Eric Alonso / DPPI
Marc Márquez

93 – Marc Márquez (Spagna) (Ducati)

Marc Márquez è senza dubbio il pilota più atteso della MotoGP 2025.

Il duello interno con Bagnaia sarà molto probabilmente il tema portante dell’intera stagione. Anche quest’anno la Ducati dovrebbe dominare il campionato del mondo.

Nato il 17 febbraio 1993 a Cervera (Spagna)

Moto: Ducati

Team: Ducati Lenovo Team

Debutto in MotoGP: 2013

Gare in MotoGP: 189

Moto guidate in MotoGP: 2 (Honda, Ducati)

Miglior piazzamento in MotoGP: 6 campionati del mondo (2013, 2014, 2016-2019)

Vittorie in MotoGP: 62

Podi in MotoGP: 111

Palmarès extra MotoGP: campione del mondo 125 (2010), campione del mondo Moto2 (2012)