Salone di Monaco 2025: le cinque novità più importanti

Salone di Monaco 2025: le cinque novità più importanti

di Marco Coletto

Le cinque novità più interessanti del Salone di Monaco 2025: dalla BMW iX3 alla Volkswagen T-Roc passando per la Renault Clio

L’Europa è stata la protagonista assoluta del Salone di Monaco 2025: le novità più interessanti viste nella rassegna bavarese, che negli ultimi anni ha assunto un’importanza crescente, provengono infatti dalle Case del Vecchio Continente.

Le SUV, come sempre, hanno recitato la parte del leone ed è stata la Germania a farsi notare con tre proposte messe in campo firmate BMW, Mercedes e Volkswagen. La Renault ha risposto con l’ultima evoluzione di una vera e propria icona urbana, la Clio, mentre gli svedesi di Polestar hanno puntato nuovamente su un linguaggio stilistico audace con la 5.

Di seguito troverete, in rigoroso ordine alfabetico, le cinque novità più importanti del Salone di Monaco 2025. Abbiamo escluso le concept car e preso in considerazione esclusivamente le anteprime mondiali.


BMW iX3

BMW iX3

La seconda generazione della BMW iX3 non ha niente a che vedere con la X3 attualmente in listino. La SUV media elettrica bavarese, oltre ad avere un design più audace, porta infatti al debutto il nuovo pianale Neue Klasse.

Lunga 4,78 metri, ha un design moderno e un frontale caratterizzato da un piccolo “doppio rene” a sviluppo verticale: una soluzione, in controtendenza rispetto alle mode recenti, che vedremo in futuro su tutti i modelli della Casa tedesca, non solo quelli a “pile”.

La vettura promette un’autonomia fino a 805 km e monta una batteria che può essere ricaricata fino a 400 kW: un valore elevato che riduce drasticamente i tempi di “rifornimento” alle colonnine veloci, quelle in corrente continua.

In vendita a prezzi che partono da 69.900 euro, è per il momento disponibile solo nella versione 50 xDrive, bimotore a trazione integrale con una potenza complessiva di 469 CV.


Mercedes GLC elettrica

Mercedes GLC elettrica

Anche la Mercedes GLC elettrica non ha nulla in comune con quella “tradizionale” già in commercio. A cominciare dallo stile esterno: a colpire è soprattutto l’enorme calandra verticale che conferisce alla vettura un aspetto imponente e riconoscibile.

Gli interni sono un concentrato di tecnologia e lusso: spicca il gigantesco display da 39,1″, il più grande mai installato su un’auto della Stella, che integra funzioni di infotainment, navigazione e gestione dei sistemi di bordo.

L’ultima nata della Casa di Stoccarda, il cui nome ufficiale è Mercedes GLC con tecnologia EQ, punta a coniugare prestazioni elevate e comfort, il tutto con una grande efficienza per il massimo rispetto dell’ambiente.

La versione al lancio chiamata 400 4Matic, dotata di due motori e della trazione integrale, ha una potenza totale di 489 CV e un’autonomia fino a 713 km.


Polestar 5

Polestar 5

La Polestar 5 è un’ammiraglia elettrica svedese bimotore a trazione integrale in vendita a prezzi che partono da 119.800 euro.

Lunga oltre cinque metri, ha linee tese e superfici aerodinamiche (il Cx è di soli 0,24) prive di elementi superflui. Forme in linea con la filosofia minimalista del marchio.

L’abitacolo 4+1 (quattro posti veri più uno di fortuna al centro del divano) è ricco di materiali sostenibili. Da segnalare, inoltre, il touchscreen verticale da 14,5″ e il sistema multimediale con Google integrato.

È offerta in due varianti di potenza: quella da 748 CV ha un’autonomia di 670 km mentre quella da 884 CV scatta da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi.


Renault Clio

Renault Clio 

La piccola Renault Clio, arrivata alla sesta generazione, condivide il pianale con l’antenata ma è più grande: la lunghezza è di ben 4,12 metri.

Più spaziosa e con una presenza su strada più decisa, si distingue per il design più grintoso: originali il frontale con la grande mascherina e i fari sporgenti e la coda quasi da coupé.

Dentro spiccano la plancia con due schermi (già vista sulle ultime creazioni della Casa francese) e il sistema multimediale con i servizi Google integrati.

La gamma motori è composta da tre unità: due 1.2 turbo tre cilindri (benzina da 115 CV e GPL da 120 CV) e un 1.8 ibrido benzina da 160 CV.


Volkswagen T-Roc

Volkswagen T-Roc

La seconda generazione della piccola SUV Volkswagen T-Roc si distingue dall’antenata per il pianale (ora condiviso con l’attuale Golf) e per le dimensioni cresciute: adesso è lunga ben 4,37 metri.

Il design evolve senza stravolgere le forme note: i gruppi ottici anteriori e posteriori sono ora collegati da una firma luminosa continua mentre le linee restano pulite e proporzionate.

Nell’abitacolo, più spazioso di prima, troviamo materiali curati e un’inedita rotella sul tunnel che permette di gestire numerose funzioni. Ampio anche il bagagliaio, ora di 465 litri.

In vendita a prezzi che partono da 33.900 euro, è per il momento disponibile con due soli motori 1.5 turbo mild hybrid benzina da 115 e 150 CV.