

Skincare coreana: i must da provare (anche per lui)
Il successo della K-beauty è lontano dal tramontare, complici i nuovi trend che vogliono una pelle liscia e luminosa anche per lui. Ecco come funziona la skincare coreana e cosa non può mancare nel tuo beauty case
La parola chiave della skincare coreana è layering, cioè la stratificazione di più prodotti – un aspetto che la rende difficile a un primo sguardo e poco “man friendly”. In realtà tanto è complessa tanto è efficace e i risultati si vedono subito: pelle più luminosa, idratata, protetta (anche dai raggi solari) e con meno imperfezioni. Tutte ragioni che ti convinceranno a dare una chance a questa routine di bellezza con i prodotti ideali per lui da usare nei diversi step – alcuni solo consigliati, altri fondamentali – che qui ti raccontiamo.

Step 1 e 2 (facoltativo) della skincare coreana: doppia detersione
La detersione, per la skincare coreana, è sempre doppia ovvero formata da un doppio passaggio. Il primo rimuove le impurità (e il make-up per chi lo usa) con il massaggio, su pelle asciutta, di un olio detergente che vai, poi, risciacquato con acqua tiepida. Il secondo passaggio, invece, prevede l’uso di un detergente schiumogeno che rimuove tutti i residui lasciati dall’olio e che garantisce, pertanto, una detersione in profondità. Non sei ovviamente obbligato a seguire la routine della doppia detersione: noi te la consigliamo in estate soltanto nel caso in cui usi più prodotti solari sulla pelle del viso.
Gentle Black Deep Cleansing Oil di Klairs
Formulato con oli naturali estratti da fagioli neri, aiuta a controllare la produzione di sebo e dona una pelle liscia.

Centella Cleansing Oil di Erborian
Formulato con centella asiatica, e arricchito con oli botanici nutritivi, lenisce e idrata la pelle. A contatto con l’acqua, la consistenza leggera di questo olio viso naturale si trasforma in una lozione lattiginosa deterge la pelle senza lasciare residui grassi.

Low pH Good Morning Gel Cleanser di Cosrx
È formulato con ingredienti naturali, come l’olio dell’albero del tè verde, che leniscono la pelle e ripristinano il pH, mentre rimuovono delicatamente le cellule morte e il sebo in eccesso che si accumula durante la notte.

Step 3 (facoltativo) della skincare coreana: esfoliazione
I benefici dell’esfoliazione sono noti: aiuta a rimuovere le cellule morte favorendone il turn over. Come sempre, non esiste un solo tipo di esfoliante che va scelto anche in base alla situazione di partenza della pelle. In questo momento dell’anno sconsigliamo di usare quelli che contengono AHA (alfa-idrossiacidi) e BHA (beta-idrossiacidi), in favore di uno scrub o di un peeling a base di enzimi per una pulizia più delicata ma sempre profonda.
My Soft Grain Scrub di Sioris
Questo prodotto è costituito da fiocchi o grani d’avena biologici che esfoliano gli strati superiori della pelle per rimuovere le impurità e lo sporco dai pori, senza però causare irritazioni. Contiene inoltre polvere di riso per illuminarla. È adatto a tutti i tipi di pelle, anche a quelle sensibili.

Step 4: tonico
Il quarto step della beauty routine coreana prevede la pulizia del viso con un tonico che rimuove ogni residuo dei prodotti detergenti applicati in precedenza. La sua funzione è fondamentale perché aiuta a ripristinare il naturale equilibrio dell’epidermide. Il consiglio per lui? Scegli formule delicate ovvero prive di alcool e con ingredienti lenitivi.
Tea Tree Balancing Toner di Aromatica
Lenisce la pelle irritata, riequilibra il livello del pH e regola la produzione di sebo senza seccare la pelle. Contiene, inoltre, niacina per illuminare la cute. Questo tonico è perfetto per le pelli grasse o impure, perché il tea tree è uno degli ingredienti naturali più efficaci per trattare questa condizione, grazie alle sue proprietà antisettiche.

Supple Preparation Unscented Facial Toner di Klairs
La nuova versione di questo tonico best seller contiene ingredienti idratanti e lenitivi, adatti a tutte le pelli anche perché privo di profumazione.

Step 5 (facoltativo): essence
I coreani sono pazzi per i prodotti che vanno sotto il nome di “essence”. Si tratta di lozioni dalle formulazioni concentrate e quindi ricche di ingredienti attivi: donano idratazione alla pelle che viene così preparata a ricevere i trattamenti successivi – ed è per questo che vale la pena dare una chance a questa categoria cosmetica.
Snail bee high content essence di Benton
Concentrato idratante ed essenza nutriente, è formulato con bava di lumaca e veleno d’api.

Step 6 skincare coreana: siero
È uno dei passaggi più importanti di tutte le beauty routine, non solo quella coreana: il siero è un concentrato di principi attivi che si applica prima della crema idratante per dare un boost di bellezza alla nostra pelle, lavorando anche su problemi più specifici come rughe, imperfezioni, macchi e perdita di idratazione. In commercio ne esistono moltissimi dedicati a tutte le esigenze, e quelli coreani sono, come per le essence, tra i migliori.
Youth Creator Age Knockdown Bomb Serum di belif
Questo siero antietà con vitamine C ed E è pensato per pelli normali, miste e grasse e combatte le numerose problematiche legate all’invecchiamento cutaneo, come la secchezza, i pori dilatati, le linee sottili, la perdita di compattezza, le macchie scure e il gonfiore.

Mizon Hyaluronic Acid 100
Siero idratante concentrato, con il 50% di acido ialuronico, ha una formula non grassa a rapido assorbimento.

Step 7 (facoltativo) skincare coreana: maschera
Oggi sono conosciute da tutti, ma in realtà le prime maschere viso (quello in tessuto in particolar modo) sono state proposte proprio dai brand coreani. Secondo la filosofia della skincare orientale, andrebbero applicate anche ogni giorno; noi, invece, vi suggeriamo di usare una face mask a settimana – preferendo in questo periodo estivo quelle idratanti.
Steam milk mask with honey di Company V
Questa maschera è formulata con due degli ingredienti naturali che più nutrono la pelle: latte e miele.

House of Dohwa Pumpkin Wash Off Mask
Questa maschera wash off a base di zucca è ideale per le pelli che presentano i primi segni del tempo e che sono, allo stesso tempo, sensibili: rinfresca, nutre e illumina in soli 10 minuti.

Step 8: crema contorno occhi
Non dimenticare di applicare, poi, una crema occhi idratante e antietà con un leggero movimento circolare dei polpastrelli. Tra gli ingredienti più presenti nelle formulazioni di questi prodotti ci sono acido ialuronico, caffeina e vitamina C per ridurre rughe e gonfiori.
All Natural Blooming Lifting Eye Cream
Crema contorno occhi con estratto di fiordaliso, è consigliata a chi ha un contorno occhi molto secco o particolarmente sensibile.

Beauty of Joseon Revive Eye Serum: Ginseng + Retinal
Questo contorno occhi è ideale per prevenire le rughe poiché migliora la produzione naturale di collagene, rendendo la pelle più soda e liscia mentre l’altro ingrediente presente nalla formula, il retinale, agisce più rapidamente sulla pelle rispetto al retinolo, rendendo il prodotto più efficace.

Step 9: crema viso
Penultimo step di questa routine è la crema idratante viso. Per la pelle dell’uomo la migliore crema viso ha una texture in gel e leggera, quindi di facile assorbimento ma la regola vuole che il trattamento vada sempre scelto in base tipo di pelle e alle esigenze specifiche.
G9SKIN White In Milk Whipping Cream
Contiene una percentuale molto alta di niacinamide, responsabile del miglioramento dell’aspetto opaco e spento della pelle più stanca, e di proteine del latte: idratanti e nutrienti, lasciano la cute più uniforme e luminosa.

Niacinamide Cucumber Aqua Gel Cream di Meisani
Contiene il 32% di acqua di cetriolo che dona subito idratazione, freschezza e sollievo. Tra gli altri ingredienti della formula ci sono le ceramidi, che aiutano a riparare la funzione barriera della pelle e a rigenerarla, l’acido ialuronico e la glicerina, che trattengono e aumentano l’idratazione della pelle levigandola visibilmente, infine il 4% di niacinamide che supporta la funzione barriera, illuminando la pelle e aiutando a prevenire la comparsa di punti neri.

Step 10 della skincare coreana: protezione solare (o maschera da notte)
Decimo e ultimo step della skincare coreana è l’applicazione di un filtro solare ad ampio spettro con fattore di protezione (SPF) mai inferiore a 30 (i coreani usano però raramente un prodotto con SPF inferiore a 50). L’obiettivo è proteggere la pelle – tutto l’anno – dai danni causati dai raggi UV dannosi contrastando il fenomeno del photoaging, principale responsabile dell’invecchiamento cellulare.
Benton Skin Fit Mineral Sun Cream (SPF50 PA++++)
Crema solare con filtro minerale per pelle sensibile, presenta una formulazione a base di niacidamide, calamina e adenosina, ideale per le pelli problematiche. L’aggiunta dell’estratto di amamelide lenisce la pelle sensibile, oltre a essere un ottimo alleato anti-invecchiamento per quelle mature e sensibili.

Ondo Beauty 36.5 Squalane & Bakuchiol Sleeping Pack
Maschera da notte con bakuchiol e squalane, tratta e prevenire i segni dell’invecchiamento e rafforza la barriera cutanea.
