Taglio con sfumatura bassa: la mini-guida con gli hair cut migliori da provare
Credit ph: Spotlight/Launchmetrics

Taglio con sfumatura bassa: la mini-guida con gli hair cut migliori da provare

di Federico Costa

Amatissima dalla genZ, la sfumatura sugli haircut corti è ormai un must per chi ama personalizzare il taglio. Ecco tutte le dritte per scegliere il look adatto a te

Le sfumature (note con il nome di fade) sono ormai diventate molto popolari quando si tratta di taglio capelli uomo. In particolare, il modo migliore per realizzarle è partendo dal basso (si tratta, in questo caso, di sfumature basse). Qui ti diciamo come scegliere il miglior taglio con sfumatura bassa per te.

Taglio con sfumatura bassa: di cosa parliamo

La sfumatura bassa o low fade è quella che parte dalla zona intorno all’orecchio (uno o due centimetri sopra) ed è particolarmente consigliata per addolcire i tratti di un volto rettangolare e triangolare o dagli angoli piuttosto pronunciati e per dare maggiore armonia ai perimetri. Ci sono molti modi di realizzarla, per esempio abbinata a una capello più lungo nella parte superiore (è uno degli stili più gettonati negli ultimi anni) per un finish molto fresco. Ma non è l’unica opzione possibile. Ecco una carrellata dei migliori tagli con sfumatura bassa da provare (secondo noi).

Taglio con sfumatura bassa e con ciuffo Quiff

Se vuoi lavorare sul volume – ma non ami il classico taglio Pompadour – questa è la soluzione migliore per te. Ti permette, infatti, di non esagerare ma allo stesso tempo di dare un tocco “wild” allo styling. Il consiglio è di tagliare i capelli in maniera che il passaggio dalla sfumatura bassa al ciuffo sia il più graduale possibile.

taglio con sfumatura bassa
Credit ph: Spotlight/Launchmetrics

Il taglio finto trasandato con low fade

Si tratta di un taglio corto da modellare con le mani e senza un ordine ben definito (volutamente messy). Qui la cera per capelli è d’obbligo.

Il french crop con sfumatura bassa

Ultimamente questo tipo di taglio corto ha avuto davvero molto successo. Le sue principali caratteristiche sono il ciuffo leggermente più lungo rispetto al resto delle chiome (questo ti assicura diverse possibilità nello styling) e la sfumatura laterale che crea un contrasto gradevole e mai estremo con la parte superiore.

Low taper fade mosso

Per chi ama le sfumature basse e hai i capelli da mossi a ricci, questo è il taglio ideale. La sfumatura parte da sotto la linea della tempia, a livello della nuca e delle orecchie (come nelle altre proposte) in maniera molto graduale (talvolta più evidente nella zona delle basette e nella parte posteriore della testa), mentre la parte superiore viene lavorata con un finish mosso o riccio (in base anche alla natura del capello). Il vantaggio di questo hair cut è l’elevata personalizzazione sia nella lunghezza dei capelli sia nello styling.

Taglio alla moicana con sfumatura bassa

Sempre in tema capelli ricci o mossi: il taglio alla moicana – con sfumatura laterale e ciuffo alto – è ideale per metterli in risalto. Qui i dettagli dipendono dalla forma del volto: se il viso è tondo, allora ti consigliamo un taglio molto corto con i capelli rasati ai lati e il ciuffo mai troppo lungo, in modo che non copra tutta la fronte. Al contrario, se il viso è triangolare, il taglio va realizzato con il ciuffo lungo in quanto la fronte è più stretta rispetto alla mascella. Infine, se hai il viso ovale, opta per un taglio omogeneo e scalato, con la stessa lunghezza media su tutta la testa.

taglio con sfumatura bassa
Credit ph: Spotlight/Launchmetrics

Capelli all’indietro 

Infine, ecco l’hair cut ideale per chi ama i look dal mood vintage che si ispirano ai tagli dei primi anni Cinquanta. Lo slicked back è uno dei più facili da realizzare e anche da gestire. Alle lunghezze pettinate all’indietro possono essere accostare delle sfumature basse, perfette se non si vuole troppo “modernizzare” il finish.

taglio con sfumatura bassa
Credit ph: Spotlight/Launchmetrics