Hyrox vs HIIT: il duello dei workout ibridi che promettono corpo scolpito e mente d’acciaio
Nati per uomini che non vogliono solo sudare ma performare, Hyrox e HIIT sono due metodi di allenamento ad alta intensità sempre più popolari nei centri fitness. Ma qual è il più efficace per bruciare grassi e aumentare la resistenza?
Negli spogliatoi delle palestre e nelle caption su Instagram, l’hashtag #Hyrox è ovunque. Chi lo ha provato ne parla come di un rito iniziatico, una sfida fisica ma anche mentale. Eppure, da più di un decennio, un altro acronimo continua a dominare la scena del fitness funzionale: HIIT, ovvero High Intensity Interval Training. Due metodi, un solo obiettivo: migliorare composizione corporea, forza e resistenza in tempi brevi. Ma tra Hyrox e HIIT, quale allenamento brucia più grassi e si adatta meglio alle esigenze di un uomo contemporaneo?
HIIT: la formula collaudata
Partiamo dal classico. Il protocollo HIIT prevede circuiti brevi e intensi, alternando esercizi a sforzo massimo e brevi pause. Dura in media dai 15 ai 30 minuti e può essere adattato a qualsiasi disciplina: corsa, ciclismo, functional training, boxe, calisthenics.

Numerosi studi confermano che l’HIIT accelera il metabolismo basale fino a 48 ore dopo la sessione. Non solo: migliora la sensibilità insulinica, favorisce la perdita di grasso viscerale e si adatta bene alle agende fitte di impegni.
Hyrox: la nuova frontiera della resistenza
Hyrox è invece un format competitivo codificato: otto chilometri di corsa intervallati da otto esercizi funzionali (vogatore, sled push, burpee broad jumps, wall balls, ecc.). Il tutto in un’unica sessione cronometrata. È nato in Germania ma si è diffuso a livello globale, attirando ex runner, crossfitter e amanti della performance.

La differenza? Hyrox non è solo un allenamento, ma un evento. Ogni gara è identica nel format e misura progressi e tempi, trasformando il fitness in sport. Un dettaglio che affascina chi ama allenarsi con un obiettivo concreto.
Chi brucia di più?
Sul piano del consumo calorico, Hyrox ha numeri impressionanti: in una sola sessione si possono bruciare tra le 700 e le 1.200 kcal, a seconda del peso e del livello di allenamento. Ma va detto che si tratta di un format lungo (circa un’ora) e ad alta intensità continua. L’HIIT invece, pur con un dispendio calorico più contenuto durante l’attività (circa 300–500 kcal), si fa notare per l’effetto afterburn, ovvero il consumo prolungato anche dopo l’allenamento.

Perché scegliere l’uno o l’altro
- Se cerchi un allenamento flessibile, da fare anche in casa o in viaggio, HIIT è la scelta più pratica.
- Se invece ti motiva la competizione, la community e la misurabilità dei progressi, Hyrox è il terreno di gioco perfetto.
- Per la perdita di grasso, entrambi sono efficaci, ma Hyrox ha un impatto cardiovascolare e muscolare più ampio, mentre HIIT resta il più accessibile.
Il punto di incontro
Sempre più trainer propongono formule ibride, dove si combinano elementi dell’HIIT con la struttura del Hyrox, creando circuiti funzionali da 45–60 minuti in cui la corsa si alterna a lavori su core, gambe e cardio. Il risultato? Allenamenti su misura, modulabili, ad alta resa.