Meal prep: la guida completa per pianificare i pasti senza stress

Meal prep: la guida completa per pianificare i pasti senza stress

di Federico Costa

Niente tempo per cucinare? Ecco il metodo intelligente per pasti pronti in anticipo, perfetto anche per chi fa sport

Nel vortice dell’agenda sempre piena, il tempo a disposizione per mettere mano al menu delle settimana sembra sempre insufficiente; trovare un momento per cucinare pasti sani può sembrare un’impresa impossibile. Eppure, alimentarsi in modo equilibrato è essenziale per mantenere energia, concentrazione e benessere generale – oltre a essere fondamentale per migliorare le performance fisiche. La soluzione? Il meal prep, ovvero la pianificazione e preparazione anticipata dei pasti. Vediamo insieme come funziona.

Cos’è il meal prep

Il meal prep (letteralmente “preparazione dei pasti”) è una strategia che permette di risparmiare tempo, ridurre lo stress e fare scelte alimentari più sane, tutto con un po’ di organizzazione. Non si tratta solo di cucinare in anticipo; è un metodo di organizzazione alimentare che ti consente di ottimizzare il tempo e ridurre anche lo spreco di cibo. In pratica, consiste nel pianificare il menù settimanale, fare una spesa mirata e precisa e preparare in anticipo alcuni o tutti gli ingredienti necessari per i pasti. Tradotto: potrai cucinare interi piatti da conservare in frigorifero o congelatore, oppure semplicemente preparare le basi (come riso, verdure grigliate o proteine cotte) da assemblare rapidamente al momento di mangiare. I vantaggi di questa “pratica” sono tanti: oltre a risparmiare tempo, perché in poche ora hai tutto il menu settimanale pronto, non devi preoccuparti durante la settimana di mettere insieme le cose da preparare e puoi anche calibrare in maniera rilassata il mix di ingredienti giusti per la tua dieta quotidiana. Last but not the least, riduci gli sprechi risparmiando e hai un controllo migliore sulle porzioni.

meal prep
Credit ph: Pexels.com

Meal prep: come trovare quello giusto per te

Non esiste un unico modo di fare meal prep. La chiave è trovare la soluzione che meglio si adatta al tuo stile di vita e alle tue esigenze. Per esempio, puoi pianificare un meal prep completo, quindi cucinare interi pasti che devono solo essere riscaldati prima di essere portati a tavola (esempio: riso con carne e verdure). Lo consigliamo a chi ha una routine frenetica e poco tempo per cucinare durante la settimana. Se scegli questo metodo, devi preparare separatamente singoli ingredienti che poi combinerai per creare dei pasti super veloci. I piatti completi, invece, possono essere assemblati e congelati e quindi poi scongelati al momento del bisogno. Zuppe, lasagne e carni con verdure si prestano a questa soluzione. Infine, terza opzione è il batch cooking che consiste nel cucinare più quantità di un singolo piatto da consumare in diversi giorni della settimana o nelle settimane successive – le zuppe, per esempio.

Come pianificare un meal prep nel modo migliore

La prima cosa da fare è pianificare un menu settimanale considerando impegni, preferenze e creando un mix di alimenti vario con tutti i nutrienti necessari. Ecco un esempio di menu per cinque giorni:

  • Lunedì: pollo al forno con patate dolci e broccoli;
  • Martedì: insalata di quinoa con ceci, avocado e pomodorini;
  • Mercoledì: salmone alla griglia con riso integrale e asparagi;
  • Giovedì: wrap di tacchino con hummus e verdure fresche;
  • Venerdì: frittata di verdure con insalata mista.

Dedica un giorno alla preparazione (per esempio sabato, domenica o venerdì sera). Mentre cucini i legumi puoi tagliare e prepare le verdure scegliendo i contenitori ermetici che li conserveranno. Ricorda che se conservi il cibo in frigo, devi mangiarlo entro quattro giorni, mentre i pasti congelati durano fino a tre mesi.

Trucchi per un meal prep veloce ed efficiente

Tre consigli che potrebbero renderti la vita più semplice:

  • Utilizza elettrodomestici strategici come la pentola a pressione elettrica o la slow cooker che ti permettono di cucinare grandi quantità senza fatica.
  • Cucina in multitasking: mentre il pesce o la carne sono in forno, cuoci il riso e prepara le verdure o i legumi.
  • Scegli ricette versatili: prepara basi che possono essere combinate in modi diversi. Per esempio, il pollo al forno può diventare un’insalata, un wrap o un piatto unico con riso.