

I superfood dell’estate: 5 ingredienti che fanno bene e sono buonissimi
Per stare bene sotto il sole non serve stravolgere la dieta. Bastano cinque alleati stagionali, buoni da mangiare e ricchi di benefici come questi che vi sveliamo
C’è chi pensa ai superfood come a ingredienti esotici, difficili da trovare, dal nome complicato e dal gusto discutibile. Ma a volte la soluzione è più vicina e anche più gustosa di quanto immagini. L’estate è la stagione perfetta per fare il pieno di nutrienti senza forzature. Basta sapere cosa mettere nel piatto. Ecco cinque ingredienti di stagione che non solo ti rinfrescano, ma ti ricaricano davvero.
1. Anguria: idratazione e detossinazione naturale
Simbolo dell’estate, l’anguria non è solo zucchero e acqua. Contiene licopene, un potente antiossidante che protegge pelle e cellule dallo stress ossidativo. Ha pochissime calorie, è diuretica e disintossicante. E soprattutto: è buonissima.
Come mangiarla: a fette ghiacciate, a cubetti con feta e menta, o in un’insalata con cetriolo e lime.
2. Albicocche: una miniera di betacarotene
Colorano la pelle e la proteggono. Le albicocche sono tra i frutti più ricchi di vitamina A, essenziale per la salute della vista, del sistema immunitario e della pelle sotto il sole. Contengono anche fibre e potassio, alleati per la digestione e la pressione.
Il consiglio: mangiale fresche a colazione oppure grigliate, abbinate a yogurt greco o ricotta di capra.
3. Pomodori: il re dei carotenoidi (e del gusto)
I pomodori maturi, meglio se biologici e di stagione, sono carichi di licopene e antiossidanti che migliorano la salute cardiovascolare e proteggono dalle infiammazioni. Crudi, cotti, in salsa: ogni forma è buona, ma la cottura ne esalta i benefici.
Da provare: pomodori confit, tagliati sottili e lasciati in forno con olio, aglio e origano. Un’esplosione di sapore.

4. Pesche: belle da vedere, buone da mangiare
Contengono vitamina C, potassio e fibre, e sono perfette per supportare la digestione, la salute della pelle e l’idratazione. Inoltre, hanno un potere saziante sorprendente per essere così leggere.
Come gustarle: crude, in frullati o leggermente scottate in padella con una spolverata di cannella. Ottime anche in piatti salati, con prosciutto crudo o formaggi freschi.
5. Basilico: l’erba aromatica che fa più di quanto credi
Non è solo un condimento. Il basilico è un anti-infiammatorio naturale grazie all’eugenolo, e favorisce la digestione dopo i pasti più abbondanti. Ha anche un’azione antistress, e in estate torna utile.
Usalo così: non solo nel pesto, ma anche in infusi freddi, con limone e zenzero. Oppure spargilo a crudo su insalate, gazpacho, o pesce alla griglia.