Nel mondo esistono case capovolte, fatte letteralmente al contrario
Sono disseminate in tutto il mondo: sono musei, abitazioni private ma, soprattutto, grandi attrazioni turistiche.
Dimentica tutto quello che sai o pensi di sapere sulle case. O su come, in teoria, dovrebbero essere. Perché l’uomo è un essere strano e, a tratti, bizzarro; perciò non dovremo neanche più sorprenderci del fatto che abbia costruito delle case a tutti gli effetti al contrario. Note come “upside-down houses“, sono edifici progettati intenzionalmente per apparire al rovescio, con il tetto dunque rivolto verso il basso e il pavimento in alto. Si trovano in diverse località in tutto il mondo e sono principalmente attrazioni turistiche o opere d’arte. L’obiettivo principale? Divertire, stupire e spingere i visitatori a guardare il mondo da un’altra prospettiva, letteralmente.
Dove si trovano le case al contrario

In Europa ce ne sono diverse. E pare che la prima upside-down house al mondo sia stata costruita proprio qui nel Vecchio Continente, per la precisione in Polonia a Szymbark, nel 2007/2008. Nata come progetto simbolico ideato da Daniel Czapiewski, un imprenditore e filantropo locale. Czapiewski voleva rappresentare il caos del mondo contemporaneo e i cambiamenti sociali ed economici che stavano sconvolgendo la società. L’edificio è stato costruito con l’intento di riflettere le difficoltà vissute sotto il regime comunista e di promuovere la consapevolezza storica e culturale, doveva essere l’espressione di ciò che il comunismo aveva inflitto al territorio, ossia un evento che aveva ‘capovolto il paese’. Oggi questa casa è parte del Centro per l’Educazione e la Promozione della Regione ed è un’attrazione che attira numerosi turisti ogni anno. Gli interni sono progettati nello stile socialista polacco degli anni ’70, con mobili e decorazioni fissati al soffitto, offrendo la sensazione di “vivere al contrario”.

Insieme alla casa di Szymbark, in Europa quelle più note sono a Terfens (Austria), Trassenheide (Germania), Mallorca (Spagna) e Bournemouth (UK). Famosissime Oltreoceano invece le case al rovescio delle Niagara Falls (Canada), Cape Town (Sudafrica), Georgia e Wisconsin (USA), Hainan (Cina) e a Taipei (Taiwan). Più in generale, sembra proprio che sempre più paesi stiano costruendo case capovolte come attrazioni temporanee o permanenti, dato il loro successo commerciale, turistico e quindi economico.
Perché visitarne una almeno una volta nella vita

Entrare in una casa capovolta è come entrare in una realtà parallela: pavimenti inclinati, soffitti usati come superfici calpestabili, e un costante senso di disorientamento. Sono un mix tra divertimento e riflessione, che permettono ai visitatori di immortalare scatti unici e sperimentare nuove prospettive, spesso accompagnate da contesti culturali o artistici. Non a caso queste abitazioni sono diventate delle vere e proprie mete di pellegrinaggio, da immortalare come fossero delle nuove e più divertenti Torri di Pisa. Tutte offrono esperienze diverse tra loro. Alcune, ad esempio includono giochi, altre attrazioni interattive, altre ancora ristoranti di lusso, ma non diciamo altro, lasciamo ai lettori che vorranno visitarle il grande brivido della sorpresa.