10 film in uscita da vedere a marzo 2022
Foto: Warner Bros.

10 film in uscita da vedere a marzo 2022

di Simona Santoni

Da “The Batman” con Robert Pattinson al documentario d’animazione “Flee”, candidato a tre Oscar, ecco i film che non vorremmo perdere

Oh che crepitio di film che avanzano! Quasi come nei mesi migliori del pre-pandemia. Cinecomic che aspettavamo da tempo, candidati agli Oscar che non vediamo l’ora di vedere, commedie di humour gentile pronte ad accogliere la primavera. Tra i film in uscita a marzo, eccone 10 che non vorremmo perdere.

The Batman di Matt Reeves

Dopo essere stato il pallido e bel vampiro della saga Twilight e l’agente segreto proveniente dal futuro di Tenet, Robert Pattinson è il detective vigilante di Gotham City e il suo alter ego, lo schivo miliardario Bruce Wayne, dai fumetti Dc Comics. Nei panni di Batman, dopo due anni trascorsi a pattugliare le strade, incutendo timore nel cuore dei criminali, può contare su pochi fidati alleati, Alfred Pennyworth (Andy Serkis) e il tenente James Gordon (Jeffrey Wright). Tra i suoi concittadini è ormai visto come unica incarnazione della vendetta.
La regia è di Matt Reeves, che ha diretto il franchise Il pianeta delle scimmie e Cloverfield.

Dal 3 marzo al cinema distribuito dalla Warner Bros. Pictures.

Il ritratto del Duca di Roger Michell

Allegra e godibilissima commedia inglese, presentata fuori concorso all’ultima Mostra del cinema di Venezia, è incredibilmente una storia vera.
Jim Broadbent interpreta un attempato brontolone idealista e perditempo che, nel 1961, rubò dalla National Gallery di Londra il Ritratto del duca di Wellington di Francisco Goya. Il riscatto richiesto? Che il governo si impegnasse di più a sostegno degli anziani. Helen Mirren è la moglie che sopporta indispettita ma amorevole, ignara di tutto.

Dal 3 marzo al cinema con Bim Distribuzione.

Il ritratto del Duca
Foto: Bim Distribuzione
Immagine del film “Il ritratto del Duca”

Flee di Jonas Poher Rasmussen

Flee è il primo film di sempre a ottenere tre nomination agli Oscar come miglior film d’animazione, miglior documentario e miglior film internazionale.
Doc d’animazione danese, è il racconto del viaggio verso la salvezza del rifugiato afghano Amin. Amin è uno pseudonimo che protegge l’anonimato dell’amico del regista che ha vissuto questa incredibile storia vera sulla sua pelle. Arrivato come minore non accompagnato in Danimarca dall’Afghanistan, oggi, a 36 anni, è un accademico di successo. Da oltre vent’anni ha un segreto che rischia di far crollare il castello della sua vita, faticosamente costruito, proprio alla vigilia del matrimonio con il suo compagno di lunga data.

Dal 10 marzo al cinema con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

Il male non esiste – There is no Evil di Mohammad Rasoulof

Film crudo e intenso, vincitore dell’Orso d’oro come miglior film alla Berlinale 70. Il regista iraniano solleva dilemmi morali universali che impongono una riflessione sul tema della pena di morte e della responsabilità delle persone coinvolte nella sua esecuzione.
Nell’Iran di oggi si susseguono quattro storie, quattro ritratti della fragilità dell’essere umano di fronte a scelte obbligate e alle colpe che ne derivano.

Dal 10 marzo al cinema con Satine Film.

Licorice pizza di Paul Thomas Anderson

Dal regista di film memorabili come Magnolia, Il petroliere e Il filo nascosto, una storia d’amore che è un balletto di avvicinamenti e respingimenti, nel 1973 nella San Fernando Valley di Los Angeles. Gary (Cooper Hoffman) è un ragazzino energico e intraprendente, Alana (Alana Haim) una giovane donna in cerca del suo posto nel mondo. Con camei (burrascosi) di Sean Penn e Bradley Cooper.
Candidato a tre Oscar pesanti: miglior film, regista, sceneggiatura.

Dal 17 marzo al cinema distribuito da Eagle Pictures.

Moonfall
01 Distribution
Immagine del film “Moonfall”

Moonfall di Roland Emmerich

Il maestro del catastrofico (nel curriculum: The Day After Tomorrow – L’alba del giorno dopo, Independence Day, 2012) torna con un’impossibile missione nello spazio, per scoprire che la nostra Luna non è quello che sembra.
Una forza misteriosa manda la Luna in rotta di collisione con la Terra minacciando la vita sul pianeta. Poche settimane prima dell’impatto, un’ex astronauta della Nasa (Halle Berry) è convinta di avere la chiave per salvare il mondo, ma solo un astronauta (Patrick Wilson) e un teorico complottista (John Bradley) le credono.

Dal 17 marzo al cinema distribuito da 01 Distribution.

Corro da te di Riccardo Milani

Dal regista di Piano, solo e Come un gatto in tangenziale. Basato sulla commedia francese Tutti in piedi di Franck Dubosc, ha per protagonista un uomo d’affari di successo quasi cinquantenne, bello, sportivo, single incallito e seduttore seriale: Pierfrancesco Favino.
Disposto a tutto pur di conquistare la giovane donna di turno, per una serie di circostanze arriva a fingere di essere costretto su una sedia a rotelle. Ma quando incontra una donna solare e dinamica in carrozzina (Miriam Leone), musicista per lavoro e tennista per passione nonostante l’incidente che l’ha resa paraplegica, inizia a provare per lei tutt’altro tipo di sentimenti. E inizia a cambiare prospettiva su molte cose.
Nel cast anche Piera Degli Esposti, Vanessa Scalera e Michele Placido.

Dal 17 marzo al cinema con Vision Distribution.

Corro da te
Foto: Claudio Iannone
Immagine del film “Corro da te”

Spencer di Pablo Larraín

Lo abbiamo annunciato più volte e, dopo diversi rinvii causa pandemia, ora dovrebbe essere la volta buona per il biopic su Lady Diana, con Kristen Stewart (candidata all’Oscar come migliore protagonista) nei panni nervosi e delusi di miss Spencer. L’apprezzato regista cileno inquadra la principessa quando già il matrimonio con Carlo è in crisi da tempo. Malgrado le voci di presunti flirt e di un imminente divorzio, si cerca di preservare la pace in vista delle festività natalizie, tradizionalmente trascorse dai reali nella proprietà di Sandringham. Ma Lady D non ci sta…

Dal 24 marzo al cinema con 01 Distribution.

Parigi, 13Arr. di Jacques Audiard

Adattamento della graphic novel Killing and Dying di Adrian Tomine, edito in Italia da Rizzoli con il titolo Morire in piedi, il film Parigi, 13Arr. (titolo originale Les Olympiades) racconta una moderna storia di amore e amicizia, giovinezza e sessualità, filmata in bianco e nero. Quattro vite con i rispettivi interrogativi esistenziali, quattro destini che si intrecciano sullo sfondo dei grattacieli parigini di “Les Olympiades”, quartiere nel XIII arrondissement.
Interpretano giovani protagonisti Lucie Zhang , Makita Samba, Noémie Merlant e Jehnny Beth.

Dal 24 marzo al cinema distribuito in Italia da Europictures.

Morbius di Daniel Espinosa

Jared Leto è uno dei personaggi più enigmatici e tormentati della Marvel, l’antieroe Michael Morbius. Infetto da una rara e pericolosa malattia del sangue, determinato a salvare chiunque sia destinato a subire la sua stessa sorte, il Dr. Morbius tenta una scommessa disperata. Ma, quello che inizialmente sembra essere un successo, si rivela presto un rimedio potenzialmente più pericoloso della malattia stessa.

Dal 31 marzo al cinema con Warner Bros Pictures Italia.