
Andy Stevens/Museum of Contemporary Art di Sidney (Australia)
Museum of Contemporary Art di Sidney (Australia)
The Museum of Modern Art (MoMA)
The Museum of Modern Art (MoMA)
Musées d'Orsay et de l'Orangerie, Paris
Musées d'Orsay et de l'Orangerie, Paris
New Orleans Museum of Art
New Orleans Museum of Art
New Orleans Museum of Art
Fernando Guerra/Mart di Rovereto
Fernando Guerra/Mart di Rovereto
Fernando Guerra/Mart di Rovereto
Moataz Nasr, Merge and Emerge, opera esposta alla mostra "Moataz Nasr, un ponte tra Pisa e Santa Croce sull'Arno", il progetto in collaborazione con Galleria Continua San Gimignano/ Beijing/Le Moulin. Fino al 9 febbraio 2014. Considerato tra gli artisti più importanti della scena contemporanea, il pittore, fotografo, scultore egiziano Moataz Nasr, porta la cultura storica del suo paese nel mondo attraverso una produzione creativa fatta di echi e suggestioni di viaggi lontani.
Album cover shoot for Aladdin Sane, 1973, Design by Brian Duffy and Celia Philo, make up by Pierre La Roche. Photo Duffy © Duffy Archive & The David Bowie Archive
La Biennale di Venezia 2013
La Biennale di Venezia 2013
© Hervé Lewandowski RMN-Réunion des Musées Nationaux/ Distr. Alinari
© Bridgeman/ Archivi Alinari
Galleria Continua San Gimignano/ Beijing/Le Moulin
Le 10 mostre più belle del 2013

Andy Stevens/Museum of Contemporary Art di Sidney (Australia)
1 / 21
Con il suo messaggio Yoko Ono ha girato il mondo. La pace, unita ad altri temi chiave che vanno dalla guerra, alla morte, all’umanità, è il fulcro della mostra "War Is Over! (if you want it)" allestita al Museum of Contemporary Art di Sidney (Australia) fino al 23 febbraio. Installazioni, sculture, film sperimentali, e tante altre opere sonore e testuali fanno di questa mostra la prima grande antologica dell’artista in Australia. Alla presentazione della quale l’artista ha dichiarato: “La performance è l’arte del futuro".

Museum of Contemporary Art di Sidney (Australia)
2 / 21
Yoko Ono, Oggetti in equilibrio, Museum of Contemporary Art di Sidney (Australia)

The Museum of Modern Art (MoMA)
3 / 21
L’artista tedesco Wolfgang Laib per le sue istallazioni utilizza materiali naturali. In questa opera che è stata esposta al MoMa di New York fino all’11 marzo scorso, Laib ha impiegato il polline che ha raccolto pazientemente, in circa venti anni, dall’albero di nocciole che si trova vicino al suo studio in Germania. La sua idea è di portare all’interno della sala del marron Atrim del museo newyorkese un’intensa luce che dal pavimento irraggia tutto l’ambiente.

The Museum of Modern Art (MoMA)
4 / 21
Wolfgang Laib, Polline, MoMA di New York

Musées d’Orsay et de l’Orangerie, Paris
5 / 21
Al Museo dell’Orangerie di Parigi, "Frida Kahlo/Diego Rivera. L’art en fusion", la mostra allestita in collaborazione con il museo Dolores Olmedo de Mexico, celebra l’amore, la passione e le opere dei due artisti Frida Kahlo e il suo compagno Diego Rivera, fino al13 gennaio 2014. In primavera, si potrà ammirare a Roma presso le Scuderie del Quirinale.

Musées d’Orsay et de l’Orangerie, Paris
6 / 21
Frida Kahlo, il camion, in mostra al Museo dell’Orangerie di Parigi

New Orleans Museum of Art
7 / 21
Edward Burtynsky, il fotografo canadese noto per il suo impegno nell’immortalare paesaggi industriali, nella mostra "Water" (New Orleans Museum of Art, fino al 19 gennaio 2014) ha scelto come protagonista l’acqua quale incontro sociale, culturale e rituale. Innumerevoli i luoghi fotografati: dal Messico all’India, alla Repubblica Popolare Cinese.

New Orleans Museum of Art
8 / 21
Edward Burtynsky, il fiume Gange, New Orleans Museum of Art

New Orleans Museum of Art
9 / 21
Edward Burtynsky, Sistemi di irrigazioni in Cina, New Orleans Museum of Art

Fernando Guerra/Mart di Rovereto
10 / 21
"Progetto Cibo", è un percorso espositivo del Mart di Rovereto che, fino al giugno scorso, ha visto partecipare designer e architetti come Enrico Azzimonti, Achille Castiglioni, Lorenzo Damiani, Giorgetto Giugiaro, Marti Guixé, Giulio Iacchetti, Alessandro Mendini, Alkesh Parmar, Gaetano Pesce, Philippe Starck e chef di livello come Gualtiero Marchesi, oltre a Bruno Barbieri, Massimo Bottura, Antonio Canavacciuolo, Carlo Cracco, Davide Oldani. E si potrebbe andare avanti con i nomi celebri se non fosse che il cibo (dal pane alle pietanze, dal sushi allo strudel) è il protagonista assoluto di questa mostra attorno al quale si celano disegni progettuali, frutto di un accorto compromesso tra immagine, gusto e produzione.

Fernando Guerra/Mart di Rovereto
11 / 21
Tutto il cibo del mondo esposto al Mart di Rovereto nella mostra "Progetto cibo". Nella foto, Cucchiaini di zucchero caramellato.

Fernando Guerra/Mart di Rovereto
12 / 21
Il Pane esposto alla mostra "Progetto Cibo", Mart di Rovereto

Moataz Nasr, Merge and Emerge, opera esposta alla mostra "Moataz Nasr, un ponte tra Pisa e Santa Croce sull’Arno", il progetto in collaborazione con Galleria Continua San Gimignano/ Beijing/Le Moulin. Fino al 9 febbraio 2014. Considerato tra gli artisti più importanti della scena contemporanea, il pittore, fotografo, scultore egiziano Moataz Nasr, porta la cultura storica del suo paese nel mondo attraverso una produzione creativa fatta di echi e suggestioni di viaggi lontani.
13 / 21
Galleria Continua San Gimignano/Beijing/Le Moulin

Album cover shoot for Aladdin Sane, 1973, Design by Brian Duffy and Celia Philo, make up by Pierre La Roche. Photo Duffy © Duffy Archive & The David Bowie Archive
14 / 21
Il Victoria & Albert Museum di Londra ha dedicato al Duca Bianco la mostra "David Bowie is" raccogliendo oltre 300 pezzi tra costumi di scena, strumenti, foto e video inediti e ripercorrendo 40 anni di carriera dell’artista.

La Biennale di Venezia 2013
15 / 21
Arte a 360° alla 55esima Esposizione Internazionale d’Arte (La Biennale di Venezia) tra Giardini, Arsenale e altri spazi della città lagunare. Nella foto, l’opera dell’artista Sri Astari che lavora sui temi delle donne e sulla cultura del suo paese (Padiglione Indonesia).

La Biennale di Venezia 2013
16 / 21
L’artista cinese Shu Yong, con la sua opera "Mattoni di una canzone antica", a La Biennale di Venezia 2013 ha rappresentato il ruolo dell’arte attraverso 1500 tessere trasparenti, ognuna delle quali contiene una frase che rivela concetti e cambiamenti della società moderna. Padiglione Repubblica Popolare Cinese.

17 / 21
"Bag One" è la serie di 14 litografie realizzate da John Lennon e donate in cofanetto a Yoko Ono come regalo delle loro nozze nel 1969

18 / 21
Ritratto di John Lennon e Yoko Ono scattato da Anne Leibovitz nel 1980, poche ore prima dell’assassinio di John

© Hervé Lewandowski RMN-Réunion des Musées Nationaux/ Distr. Alinari
19 / 21
Auguste Renoir, Danse à la ville, 1883, Olio su tela, 180 x 90 cm, Paris, Musée d’Orsay

© Bridgeman/ Archivi Alinari
20 / 21
Auguste Renoir, La balançoire, 1876, Olio su tela, 92 x 73 cm, Paris, Musée d’Orsay

Galleria Continua San Gimignano/ Beijing/Le Moulin
21 / 21
Moataz Nasr, Fiammiferi su legno, opera esposta alla mostra "Moataz Nasr, un ponte tra Pisa e Santa Croce sull’Arno", il progetto in collaborazione con Galleria Continua San Gimignano/ Beijing/Le Moulin. Fino al 9 febbraio 2014.
Il 2013 è stato un anno ricco di grandi esposizioni. A livello nazionale e internazionale gli appuntamenti con l’arte che si sono susseguiti hanno riscosso un grande successo di pubblico, da quelli ormai consolidati come la Biennale di Venezia alle mostre temporanee allestite nei musei e nelle gallerie periferiche, sino ai grandi musei come il MoMa di New York e il Victoria & Albert Museum di Londra. Ripercorriamo insieme gli eventi più significativi.


