

Finale di Champions League 2024: quando e dove vederla, i precedenti, le attese
Fuori i campioni! Saranno i Blancos di Bellingham o i gialloneri di Füllkrug? Il Real Madrid punta al quindicesimo trionfo d’Europa, come nessuno mai. Ma il Borussia Dortmund vuole l’impresa
Il Real Madrid per essere ancor più regina incontrastata del calcio d’Europa, il Borussia Dortmund per sovvertire i pronostici e fare la storia. I Blancos di Valverde e Bellingham contro il Muro giallo inneggiante a Schlotterbeck e Füllkrug. Chi vincerà la finale di Champions League 2023-2024?
È tutto pronto. Ecco quando si gioca, dove vederla in tv e in streaming, i calciatori chiamati a fare la differenza, l’unico italiano con gli occhi puntati sulla coppa dalle grandi orecchie.
Quando e dove si gioca
La finale di Champions League 2023-2024 si gioca sabato 1 giugno a Londra nel prestigioso stadio di Wembley, quello che vide l’Italia trionfare sull’Inghilterra agli Europei 2020, disputatisi però nel 2021 causa Covid. Calcio d’inizio alle ore 21.
Arbitrerà il match lo sloveno Slavko Vincic, che già diresse la finale di Europa League 2022 tra Eintracht Francoforte e Rangers.
Dalla capienza di circa 90.000 spettatori, “la casa del calcio”, com’è soprannominato Wembley, è teatro della finalissima per l’ottava volta, la terza nell’era della Uefa Champions League che ha preso il posto della Coppa dei Campioni. È un record: mai nessun altro stadio è stato così protagonista.
L’ultima finale ospitata, nel 2013, vide in campo proprio il Borussia Dortmund, contro i connazionali tedeschi del Bayern Monaco, ma fu una partita amara per i gialloneri: persero per 1 a 2.
Si tratta della 69ᵃ edizione della principale competizione europea per club, la 32ᵃ da quando è stata ribattezzata Uefa Champions League.
L’esibizione prima della finale di Champions League
Altro che Al Bano a cantar l’inno nazionale, come durante la finale tutta nostrana della Coppa Italia 2023-2024. Prima del calcio d’iniziodella finale di Champions League 2024 salirà sul palco, alle 20.45, la rockstar americana Lenny Kravitz, che ha appena compiuto 60 anni e lanciato il nuovo disco Blue Electric Light, pronto a esser portato in tour mondiale.
Dove vedere la partita in tv e in streaming
La finale di Champions League 2024 tra Real Madrid e Borussia Dortmund si può vedere in chiaro in diretta su Canale 5 e in streaming su Mediaset Infinity. È inoltre trasmessa in abbonamento su Sky Sport e in streaming su Now e SkyGo.

L’abitudine delle due squadre alla Champions
Club leggendario, per il Real Madrid è la diciassettesima finale di Champions League. E su 17 volte, ben 14 ha vinto. Un record da insuperabile. Basti pensare che la seconda squadra europea che la segue nell’albo d’oro è il Milan, con “solo” sette trofei. Di fronte a un ennesimo successo, sarebbe la quindi la quindicesima Champions League conquistata.
Per di più, da quando la coppa europea si chiama così, cioè dal 1992-93, il Real non ha mai perso una finale: otto su otto! Una squadra schiacciasassi.
Un altro ricordo significativo, emblema del rapporto speciale tra i Blancos e la competizione? Sono stati anche i primi in assoluto a vincerla, quando si chiamava ancora Coppa dei Campioni. In quella prima edizione, il 13 giugno del 1856, ebbero la meglio contro i francesi dello Stade de Reims. E trionfarono anche durante la seconda edizione (ai danni della Fiorentina), la terza (contro il Milan), la quarta e la quinta edizione.
Per gli outsider del Borussia Dortmund, invece, si tratta della terza finale disputata. Nel caso di vittoria sarebbe il loro secondo successo. Vinsero nel 1997 a spese della Juventus.
Le finali da Real Madrid e Borussia Dortmund
Ecco le finale di Champions League o Coppa dei Campioni vinte dalle due contendenti
I 14 successi del Real Madrid:
1955-56: Real Madrid – Stade de Reims 4-3
1956-57: Real Madrid – Fiorentina 2-0
1957-58: Real Madrid – Milan 3-2 (dopo i tempi supplementari)
1958-59: Real Madrid – Stade de Reims 2-0
1959-60: Real Madrid – Eintracht Frankfurt 7-3
1965-66: Real Madrid – FK Partizan 2-1
1997-98: Real Madrid – Juventus 1-0
1999-00: Real Madrid – Valencia 3-0
2001-02: Real Madrid – Bayer Leverkusen 2-1
2013-14: Real Madrid – Atletico Madrid 4-1 (dopo i tempi supplementari)
2015-16: Real Madrid – Atletico Madrid 6-4 (dopo i rigori)
2016-17: Real Madrid – Juventus
2017-18: Real Madrid – Liverpool 3-1
2021-22: Real Madrid – Liverpool 1-0
L’unico successo del Borussia Dortmund:
1996-97: Borussia Dortmund – Juventus 3-1
I precedenti tra Real e Borussia e i favoriti
Il Real Madrid viene da un ennesimo anno stratosferico in patria. Ha infatti vinto la Liga, per la 36ᵃ volta, e la Supercoppa di Spagna, per la 13ᵃ volta.
In Bundesliga invece il Borussia Dortmund ha rimediato solo un quinto posto, che le consente comunque di qualificarsi per la prossima Champions League.
Le due squadre si sono già incrociate 14 volte. L’ago della bilancia pende a favore degli spagnoli, che hanno vinto sei volte, perso tre, cinque i pareggi. E sono decisamente i favoriti dei pronostici.
I madrileni arrivano alla finale anche più caldi: hanno giocato l’ultima partita della Liga sabato scorso contro il Betis, finita a reti bianche e segnata dall’addio al Santiago Bernabéu e ai Blancos, prima della finalissima, di Toni Kroos, 34 anni, gli ultimi dieci passati al Real.
I tedeschi invece non giocano una partita ufficiale da sabato 18 maggio, per l’ultima di Bundesliga contro il Darmstadt, vinta 4-0. E anche lì un addio, quello del bomber Marco Reus, che spera di chiudere a Wembley con la coppa dei sogni.

Il cammino di Real e Borussia verso la finale
Se il Real è certezza, il Borussia è la sorpresa di questa finalissima. Il suo cammino è stato aiutato anche da un po’ di fortuna negli incroci, ma gli uomini di Edin Terzic si sono comunque sbarazzati di compagini come Atletico Madrid e Paris Saint-Germain.
Nel tragitto del Real, invece, è ancora negli occhi il doppio confronto epico contro il Manchester City: il calcio degli dei, mozzafiato e stupefacente.
Entrambe qualificatisi prime del rispettivo girone (gli iberici insieme al Napoli, i tedeschi insieme al Paris Saint-Germain e ai danni del Milan), ecco i percorsi di Real Madrid e Borussia Dortmund verso Wembley.
Ottavi di finale
PSV Eindhoven – Borussia Dortmund 1-1
Borussia Dortmund – PSV Eindhoven 2-0
RB Lipsia – Real Madrid 0-1
Real Madrid – RB Lipsia 1-1
Quarti di finale
Atletico Madrid – Borussia Dortmund 2-1
Borussia Dortmund – Atletico Madrid 4-2
Real Madrid – Manchester City 3-3
Manchester City – Real Madrid 1-1 (3-4) (dopo i rigori)
Semifinale
Borussia Dortmund – Paris Saint-Germain 1-0
Paris Saint-Germain – Borussia Dortmund 0-1
Bayern Monaco – Real Madrid 2-2
Real Madrid – Bayern Monaco 2-1
L’unico italiano in finale
Nessun italiano sarà in campo nelle due formazioni finaliste ma ci sarà un italiano a bordo campo: super Carletto. Tornato al Real Madrid nel 2021 un po’ tra musi lunghi, Carlo Ancelotti sta vivendo un secondo momento magico come allenatore dei Blancos. È lui Mister Champions League: è il coach ad aver alzato più volte la coppa dalle grandi orecchie, ben quattro volte, due con il Milan (nel 2003 e nel 2007), due con il Real Madrid (nel 2014 e nel 2022). E già l’aveva conquistata due volte come calciatore rossonero, nel 1989 e nel 1990.
L’allenatore emiliano non lascia trasparire tensione: «Sono fiducioso perché la squadra è in “modalità Champions”». Il Borussia è avvisato.