

Finale di Champions League 2025: quando e dove vederla, i precedenti, la favorita
Da una parte l’Inter, alla seconda finale in tre anni. Dall’altra il Paris Saint-Germain, orfano delle grandi stelle ma finalmente squadra. Chi vincerà? Lautaro e compagni cullano il sogno…
Dopo due anni, l’Inter è ancora lì per riprovarci. La finale di Champions League 2025 impelle e gli uomini di Inzaghi guardano con occhi di tigre quel sogno, lì a un passo. Sulla loro marcia di gol, rimonte e sempre maggiori consapevolezze ci sarà il Paris Saint-Germain, da diverse stagioni ai massimi livelli del calcio internazionale ma mai sulla vetta d’Europa. Sarà una sfida dove più che i valori tecnici, sarà la determinazione a far la differenza.
Ecco quando si gioca, dove vedere la partita in tv e in streaming, i precedenti tra le due squadre, i calciatori chiamati a fare la differenza.
Quando e dove si gioca
La finale di Champions League si disputa alla Munich Football Arena di Monaco di Baviera sabato 31 maggio 2025. Il calcio d’inizio è fissato alle ore 21.
Lo stadio bavarese ha già ospitato una finale di Champions League, nel 2021. Allora fu il Chelsea a trionfare ai calci di rigore, ai danni dei padroni di casa del Bayern Monaco.
Completata nel 2005, alla Munich Football Arena si sono disputate alcune gare degli Europei del 2020 e di quelli del 2024. L’Italia, nel suo percorso vittorioso verso la conquista di Euro 2020, lì sconfisse il Belgio ai quarti di finale, per 2 a 1. Chi segnò il primo gol azzurro? Nicolò Barella, che sarà uno dei giocatori chiave della finalissima per la coppa dalle grandi orecchie.

Dove vedere la partita in tv e in streaming
La finale di Champions League tra Inter e PSG sarà trasmessa su Sky e Now e in streaming su Sky Go e Now Tv.
Sarà visibile anche in chiaro su TV8.
Chi si esibirà nella cerimonia d’apertura
Prima del fischio d’inizio ci sarà tempo anche per l’ottima musica. I Linkin Park si esibiranno proponendo una selezione dei brani più iconici della loro carriera. Sarà l’occasione per sentire la voce di Emily Armstrong, nuova cantante della band dal settembre 2024, dopo la morte di Chester Bennington.
Il gruppo americano è nel pieno del suo From Zero World Tour e ha da poco rilasciato l’edizione deluxe estesa dell’album From Zero.
Inoltre, si esibirà anche il violinista tedesco David Garrett. Suonerà una versione riarrangiata di Seven Nation Army dei White Stripes.
Le partite che hanno portato Inter e PSG in finale
Ecco il ruolino di marcia delle due squadre finaliste, in questa 70^ edizione della Champions League, la prima con il nuovo format a 36 squadre a girone unico.
Fase di qualificazione a girone unico
Manchester City-Inter 0-0
Inter-Stella Rossa 4-0
Young-Boys-Inter 0-1
Inter-Arsenal 1-0
Inter-RB Lipsia 1-0
Bayer Leverkusen-Inter 1-0
Sparta Praga-Inter 0-1
Inter-Monaco 3-0
Ottavi di finale: Inter-Feyenoord 2-1; Feyenoord-Inter 0-2
Quarti di finale: Bayern Monaco-Inter 1-2; Inter-Bayern Monaco 2-2
Semifinale: Barcellona–Inter 3-3; Inter–Barcellona 4-3
Fase di qualificazione a girone unico
Paris Saint-Germain-Girona 1-0
Arsenal-Paris Saint-Germain 2-0
Paris Saint-Germain-PSV 1-1
Paris Saint-Germain-Atlético Madrid 1-2
Bayern Monaco-Paris Saint-Germain 1-0
Salisburgo-Paris Saint-Germain 0-3
Paris Saint-Germain-Manchester City 4-2
Stoccarda-Paris Saint-Germain 1-4
Spareggi:Brest-Paris Saint-Germain 0-3; Paris Saint-Germain-Brest 7-0
Ottavi di finale: Paris Saint-Germain-Liverpool 0-1; Liverpool-Paris Saint-Germain 0-1 (1-4)
Quarti di finale: Paris Saint-Germain-Aston Villa 3-1; Aston Villa-Paris Saint-Germain 3-2
Semifinale: Arsenal-Paris Saint-Germain 0-1; Paris Saint-Germain-Arsenal 2-1

I precedenti tra PSG e Inter
Il Paris Saint-Germain si è laureato campione di Francia, con ben sei turni di anticipo, e ha vinto anche la Coppa di Francia. L’Inter invece deve smaltire la delusione dello scudetto perso all’ultima partita contro il Napoli, ributtando tutte le sue ambizioni sull’Europa che conta.
Dopo l’esaltante semifinale di Champions contro il Barcellona, in un piroettare di emozioni e gol, Lautaro e compagni si giocano tutto contro i parigini di Luis Enrique e del portierone azzurro Gigio Donnarumma. Sarà una sfida inedita.
Inter e Paris Saint-Germain, infatti, si incontreranno per la prima volta in un match ufficiale. Precedentemente si sono incrociati cinque volte, ma sempre in tornei estivi o amichevoli. Il bilancio è comunque a favore dei francesi: 3 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta.
Nel Mundialito del 1987 fu pareggio a San Siro per 0-0. In un’amichevole del 2014 vinse il PSG per 1-0 a Marrakech. Nell’International Champions Cup, in una tournée estiva negli States nel 2016, vittoria del PSG per 3-1.
Ancora partite dall’altro capo del mondo, questa volta in Cina per l’International Super Cup, nel 2019, e ancora vittorioso il PSG dopo i rigori per 7-6 (1-1).
L’ultimo incontro è stato nel 2023, in un’amichevole a Tokyo, ed ebbero la meglio i nerazzurri, per 2-1.
Finale di Champions League 2025, qual è la favorita?
Già nel 2023 fu finale per l’Inter, contro lo schiacciasassi Manchester City: perse, come da pronostico, ma se la giocò cullando anche qualche speranza.
Ora arriva a questa sfida con nuove consapevolezze. È la seconda finale di Champions della gestione Marotta-Inzaghi (e la settima nella storia della società), è la seconda per diversi giocatori nerazzurri che vorranno il riscatto.
Dal canto suo il Paris Saint-Germain, proprio ora che è orfano di stelle risonanti come Mbappé e Neymar, ha centrato la finale. Enrique ha puntato su giovani talenti, voglia di sfondare e spirito di squadra. E ha avuto ragione. Al suo arco anche Kvaratskhelia, il georgiano che ha mollato il Napoli a metà stagione.
Quale, delle due, la squadra favorita per la vittoria? Secondo i bookmaker, il PSG. I lombardi partono ancora da sfavoriti. Ma non avevano il sorriso dei pronostici neanche ai quarti contro il Bayern e in semifinale contro il Barcellona…

Le altri finali di Inter e PSG in Champions
È la settima finale per la squadra meneghina, che in bacheca sfoggia ben tre Champions vinte (o Coppa dei Campioni che dir si voglia, come si chiamava il torneo fino al 1992): l’ultima è quella del glorioso triplete del 2010 con condottiero José Mourinho.
Il bilancio delle sei finali giocate dell’Inter dice tre vittorie e tre sconfitte.
Ecco come è andata finora:
1964: Inter-Real Madrid 3-1
1965: Inter-Benfica 1-0
1967: Celtic Glasgow-Inter 2-1
1972: Ajax-Inter 2-0
2010: Bayern Monaco-Inter 0-2
2023: Manchester City-Inter 1-0
È dal 2011 che i parigini ambiscono, senza successo alla coppa dalle grandi orecchie. Dall’anno del suo insediamento, la dirigenza qatariota l’ha posto come suo obiettivo, a suon di milioni e milioni spesi per collezionare i migliori fuoriclasse.
Eppure, solo un’altra volta il PSG ha raggiunto la finale. Era il 2020, di fronte il Bayern Monaco. In campo la squadra transalpina sfoggiava Di María, Mbappé, Neymar… Ma il gol di un francese, Kingsley Coman, però in maglia tedesca, gelò ogni ambizione.
2020: Paris Saint-Germain – Bayern Monaco 0 – 1
Il 31 maggio sarà spettacolo. Sarà divertimento. Per dirla alla Johan Cruijff: «Quando c’è di mezzo il pallone mi diverto sempre».